Apprendistato, Angelo Fantin riceve il premio Giano 2013
In mezzo secolo di attività l’azienda di Angelo Fantin, titolare di una storica falegnameria in provincia di Treviso, ha formato la bellezza di 62 apprendisti. Quando sui banchi di scuola c’erano solo penna e calamaio, Fantin già rifiniva, in bottega, la preparazione dei giovani che uscivano dalle scuole professionali. Oggi, che la formazioneLeggere di più
Il ministro Zanonato lancia le priorità per la crescita: fisco, credito e semplificazioni
Come da tradizione, è stato il ministro per lo sviluppo economico, Flavio Zanonato, a rappresentare il Governo all’Assemblea nazionale di Confartigianato Imprese. Un intervento che l’ex sindaco di Padova ha percorso per tappe, snocciolando i primi interventi realizzati dal Governo e presentando quelli già in agendaLeggere di più
ASSEMBLEA 2013 - Sintesi del rapporto dell'Ufficio studi di Confartigianato
Nel 2013 gli italiani pagano 38 miliardi in più di tasse, pari a 639 euro di maggiori imposte pro capite, rispetto alla media dei cittadini dell’Eurozona. Leggere di più
LAVORO - Giorgio Merletti: “Contro la disoccupazione giovanile, investire in uno Statuto europeo dell’apprendistato”
Bisogna investire in uno Statuto europeo dell’apprendistato. Non si può parlare di ‘industrial compact’, di un nuovo rinascimento industriale in Europa, senza garantire a tutti i giovani di età inferiore ai 25 anni di ricevere un’offerta diLeggere di più
FISCO - Tassazioni immobili: Pressione fiscale insostenibile, Imu va modificata
Rete Imprese Italia sottolinea i gravi effetti negativi dell’IMU sul patrimonio immobiliare evidenziando il suo particolare aggravio impositivo sui settori dei servizi e della produzione che non hanno beneficiato, in alcun modo, di qualcheLeggere di più
ENERGIA - Piccole imprese e famiglie non paghino gli sgravi concessi in favore delle attività industriali energivore. Al Ministro Zanonato chiediamo l'apertura di un tavolo di lavoro
Confartigianato chiede al Ministero dello Sviluppo Economico di modificare la recente riforma sulle agevolazioni per le imprese “energivore” in una direzione più equa che tenga conto della competitività di tutto il sistema imprenditoriale.Leggere di più