• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

8 Gennaio 2013, h. 00:00

Innovazione e reti di imprese, il futuro della micro impresa raccontato in un libro

microimpresaUn’analisi attenta e dettagliata della micro e piccola impresa italiana, alla ricerca degli strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione delle aziende in termini di innovazione, ricerca e sviluppo. Un ragionamento metodologico, con approccio scientifico, che Andrea Scalia, responsabile reti e innovazione di Confartigianato Imprese, ha raccolto in 400 pagine di un libro intitolato “Microimpresa, macrocompetizione”, edito per i tipi della Egea di Milano. “L’obiettivo del libro è quello di rendere la micro impresa un grande attore sociale del nostro Paese, non soltanto dal punto di vista economico, perché è un’impresa presente su tutti i territori e che esprime delle grandi potenzialità – ha spiegato l’autore – E’ un libro che si rivolge ai giovani che vogliono affacciarsi al mondo lavorativo, agli imprenditori che già sono attivi, in modo che possano avere degli spunti e dei suggerimenti per fare innovazione e reti d’imprese, ma anche agli esperti del settore, affinché possano comprendere l’essenza della micro impresa. I temi fondamentali trattati sono l’innovazione e le reti di imprese”. Due temi che rappresentano una delle più importanti opportunità per le micro e piccole imprese. In termini imprenditoriali, per superare limiti e caratteristiche della dimensione d’impresa, in termini economici, invece, per provare ad uscire da una crisi che continua a tenere in scacco gran parte del Paese. “La nostra sfida è dimostrare, ed il libro di Scalia approfondisce proprio questi aspetti, come la piccola impresa, se aiutata a trovare connessioni sui mercati, l’internazionalizzazione, ad esempio, è uno dei campi più interessanti, può raggiungere quella massa critica senza interferire con l’autonomia delle singole imprese”, ha detto il Segretario generale di Confartigianato, Cesare Fumagalli, e autore dell’introduzione a “Microimpresa, macroeconomia”. La via è tracciata, le reti di imprese diventano ogni giorno e in ogni territorio del nostro paese sempre più importanti per lo sviluppo e la ripresa del tessuto imprenditoriale italiano. La rete permette a tante imprese di superare ostacoli e problemi, di creare occupazione e ricchezza sul territorio e di conquistare mercati altrimenti inaccessibili. “Il tema delle reti è stato troppo spesso un tema da convegni, deve diventare una pratica. Il nostro sistema associativo ha davvero queste potenzialità”, ha concluso Fumagalli.

SINOSSI
“Questo libro nasce, prima di tutto, da una grande passione e da una esperienza per la microimpresa, quel luogo produttivo e ideale in cui l’essere umano è artefice e protagonista della propria esistenza lavorativa, ben lungi dalla fabbrica fordista del famoso film di Charlie Chaplin, Tempi Moderni. Oggi, in Italia, è inevitabile puntare sulla microimpresa, quella della manifattura, dei servizi, del commercio o dell’agricoltura, una forma organizzativa che è molto più diffusa di quello che comunemente si crede: le microimprese con meno di 20 addetti rappresentano in Italia il 98% circa di tutte le imprese esistenti”.

MICROIMPRESA, MACROCOMPETIZIONE
Innovarsi e aggregarsi per ripartire
Egea editore
DICEMBRE 2012
pp. 416
€ 32,30
ISBN 9788823833722

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 27 Novembre 2020

    TG@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  2. 6 Novembre 2020

    Tg@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  3. 19 Ottobre 2020

    MEDIA – Il Segretario Generale Fumagalli sul Giornale di Lecco: “Ritardi burocratici nemici della ripresa”
  4. 8 Maggio 2020

    CORONAVIRUS – Cesare Fumagalli a Radio24: “Prestiti alle imprese: siamo delusi da tempi e modalità”
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta