STUDI – Indice Confartigianato costo energia elettrica di una MPI: al I trimestre 2015 -6,2% rispetto al trimestre precedente

Con il 2015 Confartigianato avvia la pubblicazione di un indice del costo dell’energia elettrica sul mercato di maggior tutela di una Micro-piccola impresa (MPI) tipo che rappresenta la media di 7 profili maggiormente rappresentativi per settore e domanda di energia delle imprese artigiane e delle micro e piccole imprese fino ai 20 addetti con una maggiore intensità di utilizzo del fattore energia elettrica.
Dal 1° gennaio 2015 l’Indice scende del 6,2% rispetto al trimestre precedente; su base annuale il costo scende del 5,2%.
L’analisi congiunta della delibere sulle tariffe dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico e della dinamica dell’Indice del costo dell’energia elettrica desta alcune preoccupazioni delle imprese circa scelte attuative che non sembrano realizzare in pieno il risparmio di spesa potenzialmente ottenibile. A tal proposito è intervenuto il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti sollecitando il Presidente dell’Authority Guido Bortoni. Un approfondimento nel servizio del Tg@ Confartigianato.
L’analisi dell’Indice sulla rubrica ‘Crisi&Energia” oggi su QE-Quotidiano Energia e il report nell’ Elaborazione flash riservata alla Associazioni del sistema Confartigianato.
Indice Confartigianato costo annualizzato energia elettrica di una Micro-piccola impresa (MPI) tipo
(I trim. 2012-I trim. 2015 euro/anno. Profilo 45 kW e consumo/anno 60 MWh – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Aeeg e Istat)
Related posts:
Dazi Usa e costi energia tra i rischi per le imprese nel 2025 esaminati nel 32° report di Confartigianato
Il gap di competitività dei prezzi dell’energia delle MPI. L’analisi su IlSussidiario.net
Gli squilibri del prelievo degli oneri sul prezzo dell’elettricità penalizzano le MPI italiane. Il focus su Quotidiano Energia

