• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

7 Marzo 2019, h. 14:44

STUDI – Detrazioni edilizia hanno sostenuto investimenti per 28,6 miliardi di euro, con un effetto dell’occupazione di 238 mila unità, pari al 17% degli occupati del comparto. Effetto più intenso in Friuli-Venezia Giulia, Marche, Trento, Valle d’Aosta e Liguria

La conferma delle detrazioni per il sistema casa nella legge di bilancio 2019 rappresenta un intervento anticiclico essenziale per sostenere il settore che ha maggiormente subito gli effetti di due cicli recessivi negli ultimi dieci anni. L’ultima analisi dell’Ufficio Studi presentata all’Assemblea di Anaepa-Confartigianato Edilizia indica che nel 2018 le detrazioni per ristrutturazioni ed ecobonus hanno incentivato investimenti pari a 28,6 miliardi di euro. Tenuto conto di un fatturato per addetto medio nel settore delle costruzioni, i posti di lavoro diretti sostenuti nel 2018 dalle politiche di incentivazione sono 238 mila, pari al 16,8% dell’occupazione a fine 2017. Nonostante questo sostegno le imprese del settore – nella media dei primi tre trimestri – hanno registrato un calo di 22 mila occupati. Va ricordato che tra il 2008 e il 2018 il settore ha perso oltre mezzo milione di occupati (-527 mila).

In chiave territoriale gli investimenti incentivati – stimati sulla base degli importi delle detrazioni – in Lombardia richiedono il lavoro di 43 mila occupati delle imprese delle costruzioni (17,7% dell’occupazione del settore), in Piemonte di 26 mila (22%), in Veneto di 25 mila (18,8%), Emilia Romagna di 22 mila (22,1%) e in Toscana di 21 mila (22%).

In termini di incidenza sull’occupazione del settore gli effetti benefici più rilevanti si registrano in Friuli Venezia Giulia dove l’occupazione sostenuta dalle detrazioni è pari al 32,6% degli addetti del settore a fine 2017, seguito dalle Marche con 27,7%, Trento con 27,5%, Valle d’Aosta con 25,6% e Liguria con 24,9%. Il quadro completo degli effetti nell’Appendice statistica ‘Occupazione sostenuta dalle detrazioni “sistema casa’. Clicca qui per scaricarla.

La domanda privata sostenuta dagli incentivi fiscali ha consentito di attutire gli effetti della drammatica caduta degli investimenti pubblici in costruzioni crollati del 47,5% tra il 2009 e il 2017, con una perdita di 14,7 miliardi di euro. Nel periodo in esame la spesa pubblica finalizzata alle infrastrutture è caduta dal 2% allo 0,9% del PIL.

La crisi degli investimenti pubblici è stata al centro della manifestazione di Milano #QuelliDelSì dello scorso dicembre, in occasione del quale è stato predisposto il Rapporto “La caduta. Lo spread di investimenti pubblici e infrastrutture”. Per approfondire le tendenze del settore delle costruzioni è disponibili on line il report presentato all’Assemblea Anaepa-Confartigianato Edilizia “Edilizia: check point dicembre 2018”. Clicca qui per scaricarlo.

 

 

Investimenti in recupero edilizio e riqualificazione energetica incentivati con detrazioni fiscali

Anni 2011-2018 – Milioni di euro – tratteggiato: media 2011-2018= 25.303 milioni euro – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Mef

 

 

Investimenti pubblici in costruzioni

2000-2017 – % del PIL – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

 

Incidenza occupati dirette delle costruzioni relativi agli investimenti sostenuti da detrazioni Irpef «sistema Casa»

2018 – % occupati sostenuti da investimenti incentivati su occupati del IV trimestre 2017 nelle Costruzioni – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Mef e Istat

 

 

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. AUTOMOTIVE – Artigiani e piccole imprese siano protagonisti in rilancio filiera auto e mobilità elettrica
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 11 Settembre 2020

    TG@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  2. 6 Agosto 2020

    SUPERBONUS 110% – Le nuove opportunità per le imprese spiegate da Confartigianato in un webinar
  3. 27 Marzo 2020

    TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  4. 19 Febbraio 2020

    CHIETI – “Edilizia sostenibile con ecobonus e sismabonus”, tutte le novità in un convegno
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta