• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

5 Giugno 2019, h. 11:59

INIZIATIVE – “Nulla è come prima”, la crisi economica analizzata da Giulio Sapelli ed Enrico Quintavalle

“Nulla è come prima” è il titolo del nuovo libro firmato da Giulio Sapelli ed Enrico Quintavalle, edito da Guerini e associati per la collana Sguardi sul mondo attuale. Un titolo crudo e realista, una presa di coscienza per descrivere gli ultimi dieci anni di economia mondiale, stravolta da una crisi finanziaria senza precedenti. Il libro è un’analisi attenta e scientifica degli scenari pre e post crisi, di come è cambiata la struttura e la visione delle piccole e medie imprese, il mercato del lavoro e i diversi processi produttivi. Il libro parte dal settembre 2008, quando le televisioni di tutto il mondo trasmettevano le immagini dei dipendenti di Lehman Brothers che lasciavano i propri uffici. Non sarebbe stata una semplice crisi aziendale, ma il più imponente fallimento della storia americana. Un’immagine icona di questi anni, soltanto l’inizio di un terremoto economico-finanziario senza precedenti. Uno scossone che si è inserito in anni di profondi cambiamenti, con il mercato diventato globale, con l’avvento della tecnologia digitale e di un nuovo modo di fare impresa, in Italia come nel resto del mondo.
Nelle pagine di “Nulla è come prima” si alternano tesi e analisi scientifiche, supportate dai dati dell’Ufficio studi di Confartigianato. Un viaggio tra i molteplici aspetti della piccola impresa, che oggi guarda al futuro con decisione, dopo un decennio di profondi cambiamenti, che ci ha restituito una piccola impresa trasformata e, forse, più forte rispetto al passato.

 

SINOSSI
Nell’ultimo decennio due profondi e ravvicinati cicli recessivi hanno trasformato la struttura imprenditoriale italiana caratterizzata da un’alta presenza di piccole imprese. I cambiamenti dell’economia internazionale, del mercato del lavoro e del credito, le criticità del contesto hanno mutato il posizionamento sul mercato di queste imprese esasperandone le debolezze ma anche consolidandone i numerosi punti di forza. Le traiettorie di cambiamento indicate dall’analisi di un ampio set di dati statistici, in un contesto di crescente complessità, sollecitano la riflessione teorica. Gli effetti della globalizzazione, i cambiamenti demografici, i driver della trasformazione digitale e della sostenibilità ambientale fanno emergere nella piccola impresa i tratti di un nuovo paradigma nel quale interazioni tra società, famiglia e tessuto imprenditoriale, rapporti tra imprese, discontinuità tecnologica e domanda dei fattori produttivi vengono proposti per una nuova considerazione.

 

Nulla è come prima
Le piccole imprese nel decennio della grande trasformazione
Giulio Sapelli, Enrico Quintavalle
Guerini e associati
MAGGIO 2019
pp. 200
€ 18,50
ISBN: 9788862507554

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 10 Maggio 2020

    CORONAVIRUS – Il Prof. Sapelli su Il Giornale: “Così al Governo disprezzano il meglio dell’Italia”
  2. 30 Marzo 2020

    CORONAVIRUS – Come ripartire dopo la crisi. Confartigianato a confronto con Adriana Cerretelli
  3. 24 Marzo 2020

    CORONAVIRUS – Come ripartire dopo la crisi. Confartigianato a confronto con Giulio Sapelli
  4. 10 Settembre 2019

    STUDI – Oltre 350 analisi territoriali dell’Ufficio Studi e degli Osservatori in rete. On line ‘Territori 2019’, giunto alla 9° edizione
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta