• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

30 Dicembre 2019, h. 15:57

STUDI – Turismo invernale: 56 milioni di presenze, 48% stranieri. Le mete italiane top: Trentino Alto Adige, Toscana e Lombardia

Nei mesi invernali, tra gennaio e marzo, si sono registrate nel 2019 oltre 56 milioni di presenze turistiche, di cui il 47,9% sono straniere. Le presenze nel primo trimestre dell’anno rappresentano il 13,1% dei 426 milioni di presenze nell’arco degli ultimi dodici mesi (ottobre 2018-settembre 2019). Nell’arco di quattro anni (2015-2019) il turismo invernale è strutturalmente aumentato, con le presenze nei mesi di gennaio-marzo salite di 7,1 milioni (+14,6%).
L’analisi dei risultati dell’ultima indagine dell’Istat su viaggi e vacanze della popolazione residente evidenzia che nel 2018 il numero di viaggi per vacanza nei mesi invernali con pernottamento effettuati dai residenti in Italia è di 11 milioni e 722 mila, valore in notevole crescita rispetto al 2017 (+16,6%). L’aumento del numero dei viaggi per vacanza nel periodo invernale è associato a una lieve aumento della durata media dei viaggi, che si attesta a 4,5 notti, per un totale di 52 milioni di pernottamenti (+18,2%).
Le persone che vanno in vacanza nel trimestre invernale sono 10 milioni 151 mila, di cui il 56,9% viaggiano per 1-3 notti e il 46,9% per 4 o più notti. La propensione ad effettuare una vacanza invernale è più elevata nel Centro, dove effettua almeno una vacanza nel periodo il 22,5% dei residenti, seguita dal Nord Est con il 22% e dal Nord Ovest con il 19%; a distanza le Isole con il 9,8% e il Sud con l’8,9%.
Tra le destinazioni del viaggio in Italia nelle vacanze invernali brevi – nelle quali predomina l’attrazione delle città d’arte – troviamo la Toscana al primo posto con il 15,6% dei viaggi brevi effettuati in Italia, seguita da Lombardia con 15,5%, Lazio con il 13,0%, Veneto con l’8,8% e Trentino Alto Adige con 6,8%.
Per le vacanze invernali più lunghe prevale il turismo sciistico, con Trentino Alto Adige che concentra quasi un terzo (31,0%) dei viaggi di 4 o più notti, seguito da Lombardia con 11,5%, Abruzzo con 11,3%, Emilia-Romagna con 11,2% e Veneto con 6,8%. Tra le destinazioni estere prevale la Spagna con 15,1% dei viaggi all’estero, seguita da Germania con 7,5%, Svizzera con 7,2%, Francia con 6,0% e Regno Unito con 5,5%.
L’offerta turistica nei mesi invernali si rafforza grazie alla vasta rete museale: l’analisi dei dati pubblicati la scorsa settimana dall’Istat, evidenzia che nel 2018 l’Italia conta 4.908 tra musei, aree archeologiche, monumenti ed ecomusei aperti al pubblico. I visitatori sono in forte crescita: oltre 128 milioni di persone (di cui 58,6 milioni di stranieri, il 46%) hanno visitato il patrimonio culturale italiano nel 2018, quasi 10 milioni in più (+8%) rispetto al 2017. L’incremento maggiore è registrato dai monumenti e i complessi monumentali (+11,5%) e dai musei (+9,6%). Diminuiscono i visitatori delle aree archeologiche (-11,3%). Le prime 10 città per visitatori dei siti del patrimonio culturale nazionale sono nell’ordine Roma, Firenze, Napoli, Venezia, Milano, Torino, Pisa, Pompei, Siena e Verona, nelle quali si concentra oltre la metà dei visitatori (il 55,5%).
L’artigianato può intercettare una quota significativa della domanda turistica: come evidenziato da nostre precedenti analisi, sono oltre 207 mila le imprese artigiane operanti in settori interessati da domanda turistica e rappresentano il 16,0% dell’artigianato totale. Inoltre gli artigiani diventano animatori delle bellezze dei territori italiani con l’iniziativa ‘Percorsi accoglienti’ lanciata da Confartigianato per creare itinerari di valorizzazione dell’artigianato e dei luoghi in cui operano.
Infine dall’analisi dei dati Eurostat, pur su ancora provvisori, emerge un segnale positivo del turismo straniero nell’estate 2019: nei tre mesi di giugno, luglio e agosto 2019 le presenze straniere sono aumentate del 2,9% in Italia, meglio del 1,7% dell’Eurozona. Per l’attrazione dei turisti stranieri l’Italia fa meglio anche di altri maggiori competitor del turismo estivo quali Croazia (+1,8%), Spagna (-0,1%), Grecia (-1,4%) e Francia (-1,6%).
Il dettaglio regionale e provinciale delle imprese artigiane nei settori che intercettano la spesa dei turisti nel rapporto ‘Territori 2019’. Clicca qui per scaricarlo.

 

Presenze turistiche nei mesi invernali 2009-2019

Gennaio-marzo 2009-2019, presenze turistiche totali, milioni – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

 

 

Persone che hanno fatto almeno un viaggio tra gennaio e marzo per ripartizione di residenza

Anno 2018, % su residenti – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Principali destinazioni dei viaggi di vacanza nel trimestre gennaio-marzo

Anno 2018, per 100 viaggi dello stesso tipo effettuati in Italia e all’estero – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. MEZZOGIORNO – Artigianato protagonista del rilancio del turismo al Sud
  2. STUDI – Estate 2020, la risorsa del turismo italiano. Le 205 mila imprese artigiane in settori interessati da domanda turistica
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 24 Novembre 2020

    TURISMO – Confartigianato al Senato: “Il turismo italiano va rilanciato valorizzando artigianato e piccole imprese”
  2. 21 Agosto 2020

    STUDI – Crisi Covid-19 e turisticità dei territori. Al top Bolzano, Rimini e Venezia
  3. 23 Luglio 2020

    STUDI – Estate 2020, la risorsa del turismo italiano. Le 205 mila imprese artigiane in settori interessati da domanda turistica
  4. 5 Giugno 2020

    MEZZOGIORNO – Artigianato protagonista del rilancio del turismo al Sud
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta