• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

28 Febbraio 2020, h. 11:42

STUDI – Per il 74% delle piccole imprese italiane la qualità del prodotto è il principale fattore competitivo

Nella competizione globale caratterizzata da digitalizzazione e orientamento alla sostenibilità ambientale dell’inizio degli anni Venti del XXI secolo, le piccole imprese italiane fanno leva in primo luogo sulla qualità del prodotto o del servizio offerto: l’esame dei primi risultati del Censimento permanente delle imprese evidenzia che la qualità del prodotto o servizio offerto dall’azienda è il principale fattore competitivo per il 74,0% delle piccole imprese tra 10 e 49 addetti. Seguono la professionalità e competenza del personale (48,3%), il prezzo di vendita (35,7%) e la diversificazione nella produzione di beni e fornitura di servizi (19,4%).

Le prime due leve competitive accomunano, con leggere differenze nell’intensità del fenomeno, tutte le classi dimensionali d’impresa, mentre la concorrenza di prezzo viene segnalata tra i principali punti di forza più dalle unità di piccola dimensione (circa il 36%) che dalle grandi (25,4%); l’utilizzo della leva del prezzo è più accentuato nelle costruzioni e nel manifatturiero.

In generale le imprese italiane valutano positivamente il proprio posizionamento competitivo nei confronti dei concorrenti: il 74,3% delle unità con almeno 10 addetti ritiene la propria capacità competitiva in linea con quella della concorrenza; il 17,4% si dichiara più competitivo e solo l’8,3% ritiene di avere un divario di competitività da colmare.

La vocazione  glocal  delle imprese italiane – A fronte di un circa un terzo (31%) delle imprese con almeno 10 addetti che dichiara di operare avendo a riferimento un contesto di mercato sovranazionale, la competizione presenta una marcata rilevanza dell’ambito di prossimità: il 42,2% delle unità con almeno 10 addetti opera su un mercato locale, non più esteso, cioè, dell’ambito regionale; circa un quarto (il 26,5%) amplia il proprio raggio di azione al mercato nazionale.

Le caratteristiche del DNA delle piccole imprese sono state illustrate in un intervento dell’Ufficio Studi all’Università di Parma ‘Piccole imprese e trasformazioni nell’ultimo decennio. Uno sguardo verso gli anni Venti del XXI secolo’. Clicca qui per scaricare le slides.

 

 

Principali punti di forza della capacità competitiva delle piccole imprese

2018, valori percentuali sul totale imprese 10 addetti ed oltre – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

I tre principali punti di forza della capacità competitiva delle piccole imprese per settore

2018, valori percentuali sul totale imprese 10 addetti ed oltre – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. FASE 3 – Il Presidente Merletti: ‘Serve un grande piano di investimenti su infrastrutture, servizi pubblici, imprese”
  2. STUDI – Decelerano prezzi servizi a vocazione artigiana: a maggio 2020 +0,9%, inferiore a inflazione ‘no energy’ (+1,1%)
  3. EXPORT – Dal Ministero degli Esteri una guida pratica a misura di Pmi per portare il made in Italy nel mondo
  4. TRASPORTI – Coronavirus: da MIT via libera alla ripresa delle attività formative
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 7 Maggio 2019

    STUDI – Prosegue il percorso verso la qualità dei prodotti delle piccole imprese italiane: in cinque anni +15,2% valore medio unitario del made in Italy nei settori di MPI, ritmo doppio dei prezzi alla produzione (+8,1%)
  2. 29 Marzo 2017

    STUDI – Nel 2017 la strategia delle imprese italiane centrata su qualità (76%) e innovazione (58,6%), orientamento più accentuato nel manifatturiero, esposto alla competizione globale
  3. 20 Gennaio 2014

    INIZIATIVE – Il 20 e 21 gennaio, a Belluno, la Conferenza Nazionale Montagna 2020 con il Ministro dello sviluppo economico Zanonato
  4. 6 Marzo 2008

    Fine Chocolate Organization per la tutela del cioccolato di qualità
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta