• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

17 Aprile 2020, h. 17:21 Comunicati stampa

CORONAVIRUS – Il Presidente Merletti al Ministro Patuanelli: “Rimettere in moto al più presto le micro e piccole imprese”

Rimettere in moto il prima possibile il sistema produttivo composto dalle micro e piccole imprese che più di altre rischiano di soccombere, per il protrarsi della restrizione forzata, sotto il crollo verticale del fatturato e della crisi di liquidità.
Lo chiede il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti in una lettera inviata al Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanellial quale fa rilevare la necessità di consentire al più presto la riapertura delle micro e piccole imprese in ragione del loro ridotto impatto sul potenziale rischio di contagio.
Lo chiediamo per quelle imprese – spiega Merletti – in cui opera il solo titolare, magari affiancato dai propri collaboratori familiari, normalmente conviventi. Lo chiediamo per le piccole imprese manifatturiere che normalmente hanno dipendenti e collaboratori che risiedono nello stesso Comune dove ha sede l’impresa o nei Comuni confinanti e che raggiungono il posto di lavoro in larghissima maggioranza con mezzi privati. Lo chiediamo per le imprese del settore costruzioni, a larghissima prevalenza imprese artigiane, che operano in cantieri dove il distanziamento tra persone è facilmente realizzabile.
Merletti ricorda al Ministro numeri, caratteristiche e distribuzione territoriale delle micro e piccole imprese. Nei settori manifatturieri lavorano 153 mila imprese senza dipendenti (pari al 40% del totale) e 231mila unità locali con meno di 50 addetti, con 1 milione e 300 mila occupati, che operano in comuni con meno di 20.000 abitanti, e per le quali il mercato del lavoro presenta una maggiore connotazione locale. Nelle costruzioni – spiega Merletti – 313 mila imprese non hanno dipendenti, in misura pari al 62,5% del totale, e il 63,6% delle imprese ha come mercato di riferimento lo stesso comune in cui è localizzata l’impresa.
Così succede anche nei settori dell’impiantistica connessi all’edilizia, in cui operano 148.000 unità locali, con una dimensione media di 3 addetti dedicati prevalentemente a cantieri privati, per opere di ristrutturazione edilizia in edifici non abitati, nei quali non è affatto complicato osservare le giuste norme comportamentali di distanziamento sociale.
Quella delle piccole imprese – sottolinea ancora Merletti nella lettera al Ministro Patuanelli – è una realtà produttiva di cui tenere prioritariamente conto, che può essere rimessa al più presto nelle condizioni di operare, senza confonderla all’interno delle pieghe di un dibattito che coinvolge impianti produttivi di grande dimensione nei quali convergono ogni giorno tanti lavoratori in un sol punto. Nelle piccole imprese tanti lavoratori raggiungono tanti punti di lavoro in tantissimi comuni italiani, senza concentrazioni.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. CORONAVIRUS – Cesare Fumagalli in audizione sul DEF: “Il maggior debito deve essere dedicato agli investimenti”
  2. CORONAVIRUS – Sondaggio Confartigianato/Lockdown su giovani imprenditori: -50% fatturato. Pesano crisi liquidità e burocrazia
  3. CORONAVIRUS – Accordo tra ADM e Confartigianato per la distribuzione dei dispositivi di protezione individuale
  4. DL RILANCIO – Cesare Fumagalli alla Camera: ‘Misure positive. Evitare che gap tra dire e fare ne mortifichi efficacia’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 13 Novembre 2020

    Tg@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  2. 10 Novembre 2020

    COVID 19 – Il Presidente Merletti al Ministro Patuanelli: Chiarimenti per non penalizzare imprese di zone rosse e arancione
  3. 4 Settembre 2020

    FASE DUE – Il contagio dell’ottimismo. Le imprese che ripartono e rimettono in moto l’Italia
  4. 8 Giugno 2020

    STUDI – Paese che vai, lockdown che trovi. Il trend di marzo-aprile delle vendite no food in UE
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta