• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

9 Aprile 2020, h. 12:40

STUDI – Garanzie statali, rischio tempi lunghi. Fidi tra 30 e 800 mila euro per 842 mila imprese. Tempi brevi in Usa e Svizzera 

Dopo il varo del decreto che stanzia 200 miliardi per coprire con la garanzia dello Stato al 100% i prestiti fino a 800 mila euro si alzano voci di preoccupazione dal mondo delle piccole imprese. I tempi di risposta alla crisi economica conseguente all’emergenza Covid-19 sono decisivi, come evidenziato ieri dal Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti: per i prestiti superiori a 25 mila euro, che sono richiesti da imprese più strutturate, si prospetta la trafila degli ordinari esami di sostenibilità economico-finanziaria e di verifica andamentale. Servono risposte veloci per fronteggiare una crisi che ha colpito in modo istantaneo e diffuso il sistema delle MPI che già nella prima settimana di marzo segnalavano cadute del fatturato del 29%. La crisi di liquidità interessa quote ampie delle micro e piccole imprese italiane, come riportato in nostre recenti analisi.
L’analisi dei finanziamenti alle imprese per classe di affidamento evidenzia che i prestiti concessi alle imprese tra 30 mila e 500 mila euro riguardano 792 mila imprese a cui le banche hanno concesso prestiti o rilasciato garanzie (affidate), pari all’80,0% degli affidati con prestiti concessi superiori a 30 mila euro; considerando anche gli affidamenti nella classe superiore (fino a un milione di euro), si stima che siano 842 mila le imprese con affidamenti tra 30 e 800 mila euro.
Per garantire la sopravvivenza delle imprese il fattore chiave è il tempo. Come ricordato questa settimana al Gr Rai dal Segretario generale Cesare Fumagalli, la messa a disposizione dei fondi alle piccole imprese negli Stati Uniti è stata realizzata quasi in tempo reale, mediante l’intervento della U.S. Small Business Administration (SBA). Alle Pmi americane per la salvaguardia dell’occupazione sono erogati prestiti con una scadenza di 2 anni e un tasso di interesse dell’1% senza garanzie personali e senza addebito di commissioni. Inoltre sono previsti prestiti di emergenza fino a 10 mila dollari a seguito del crollo del fatturato – Economic Injury Disaster Advance Loan – che vengono erogati entro tre giorni dalla richiesta.
In Svizzera, fin dal 26 marzo le imprese possono accedere a crediti fino a 500.000 franchi (al cambio pari a circa 474 mila euro) garantiti al 100% dalla Confederazione elvetica, che “vengono erogati senza lungaggini burocratiche e in breve tempo. Il tasso d’interesse è fissato allo zero per cento”.
Tornando all’Italia, sul fronte della finanza delle piccole imprese l’analisi degli ultimi dati pubblicati la scorsa settimana da Banca d’Italia evidenzia una situazione complessa già prima dello scoppio della crisi Covid-19. I prestiti alle piccole imprese italiane a fine 2019 ammontano a 128,4 miliardi (18,1% totale imprese) e registrano un calo del 2,2% rispetto ad un anno prima più intenso rispetto al -1,8% registrato dal totale delle imprese. A livello territoriale i prestiti alle piccole imprese diminuiscono maggiormente in Valle d’Aosta (-6,2% vs. -4,1% totale imprese), Veneto (-3,9% vs. -1,4% totale imprese), Marche (-3,3% vs. -2,6% totale imprese) e Liguria (-3,3% vs. -5,9% totale imprese). All’opposto si rilevano aumenti dei prestiti alle piccole imprese in Puglia (+0,4% vs. +1,1% totale imprese), Calabria (+0,4% vs. -0,2% totale imprese) e Basilicata (+0,3% vs. +0,6% totale imprese), con cali meno intensi per Lazio (-0,4% vs. -2,1% totale imprese), Sardegna (-0,5% vs. -1,8% totale imprese), Sicilia (-0,8% vs. -1,0% totale imprese) e Campania (-0,9% vs. -2,1% totale imprese).
Le esperienze statunitensi e svizzere sottolineano che gli interventi per compensare la crisi di liquidità non devono determinare un aumento del costo del credito, già penalizzante per le piccole imprese italiane: come evidenziato nella Elaborazione Flash dell’Ufficio Studi di gennaio 2020 “Le tendenze del credito alle piccole imprese a settembre 2019. Focus su imprese artigiane a giugno 2019” – clicca qui per scaricarla – sui finanziamenti per cassa e con riferimento a rischi autoliquidanti e a revoca le piccole imprese italiane pagano un tasso di interesse del 6,53%, quasi doppio rispetto al 3,60% pagato dalle imprese medio-grandi, con un gap di 293 punti base.

 

Pre crisi Covid-19: trend prestiti per piccole imprese* ed al totale imprese** per regione

Dicembre 2019. Variazioni % su dicembre 2018. Variazioni piccole imprese decrescenti  – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d’Italia 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Le tensioni sulla liquidità nelle MPI nella 2° edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19
  2. STUDI – Con crisi di liquidità il 41,6% MPI ricorre a nuovo credito bancario. Focus sul trend dei prestiti alle imprese
  3. STUDI – Coronavirus, i big data per aiutare meglio imprese e lavoratori. L’analisi dell’Ufficio Studi su Agendadigitale.eu
  4. CORONAVIRUS – Il Presidente Arnaldo Redaelli su QN: “In edilizia i costi della burocrazia pesano sulla riapertura”
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 22 Febbraio 2021

    STUDI – Le indicazioni del panel di esperti Confartigianato sulla finanza d’impresa in 4° edizione Osservatorio Credito Covid-19
  2. 8 Gennaio 2021

    STUDI – Persistono problemi di liquidità per 33,9% MPI. Con garanzia pubblica salgono prestiti ma pesano gli oneri finanziari
  3. 17 Dicembre 2020

    CREDITO – Dalle banche nuove moratorie di mutui e finanziamenti per imprese e famiglie
  4. 19 Novembre 2020

    STUDI – Alta tensione sulla liquidità delle MPI, ma segnali di miglioramento nella 3° edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta