• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

21 Agosto 2020, h. 11:39

STUDI – Crisi Covid-19 e turisticità dei territori. Al top Bolzano, Rimini e Venezia

L’epidemia Covid-19 sta condizionando la stagione turistica. L’analisi dei dati dell’ECDC, l’agenzia dell’UE contro le malattie infettive, indica che al 12 agosto 2020, in Europa i casi notificati di Covid-19 in 14 giorni sono 30 per 100.000 abitanti e il tasso è in aumento da 24 giorni.

E’ ampia la contrazione del turismo straniero. Secondo il bollettino Enit di fine luglio, le prenotazioni aeree dall’estero dal 27 luglio al 6 settembre segnano un calo del 90,3% (era -90,1% 15 giorni prima) mentre gli arrivi aeroportuali internazionali dal 1° gennaio al 26 luglio 2020 indicano una flessione dell’82%.

In Italia il traffico autostradale è in miglioramento e nella settimana terminante al 2 agosto 2020 segna una riduzione dell’11,4%, meno accentuata del -12,8% rilevato una settimana prima.

In un contesto che vede assottigliarsi il flusso turistico, in particolar modo di quello stranieri, da un lato si riduce la spesa intercettata dalle 205 mila imprese artigiane operanti in settori interessati da domanda turistica e dall’altro acquista rilevanza la risorsa del turismo italiano, come abbiamo documentato in una nostra recente analisi.

I dati sul turismo internazionale pubblicati da Banca d’Italia la scorsa settimana evidenziano già in primavera una pesante contrazione dei flussi turistici: nei tre mesi terminanti a maggio la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è diminuita dell’87,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; quella dei viaggiatori italiani all’estero è diminuita del 79,0%.

daLa vocazione turistica dei territori – L’analisi del tasso di turisticità proposto ella banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo dell’Istat evidenzia che in Italia, in media, si registrano 7,1 giornate di presenze negli esercizi ricettivi per abitante. I territori che registrano una maggiore vocazione turistica, superiore alla media nazionale, sono Bolzano con 62,8 presenze per abitante, Trento con 33,6 presenze per abitante, Valle d’Aosta con 28,6 presenze per abitante, Veneto con 14,1 presenze per abitante, Toscana con 12,8 presenze per abitante, Liguria con 9,8 presenze per abitante, Emilia-Romagna e Sardegna con 9,1 presenze per abitante e Friuli-Venezia Giulia con 7,4 presenze per abitante.

Le prime dieci province per tasso di turisticità, dopo Bolzano (62,8 presenze per abitante), comprendono Rimini (47,8), Venezia (42,9), Trento (33,6), Aosta (28,6), Grosseto (26,1), Livorno (25,6), Savona (19,8), Siena (19,6) e Verbano-Cusio-Ossola (19,5).

Una specifica analisi della turisticità dei territori è stata presa a riferimento dal DL ‘Agosto’ per i contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici (art. 59), riferita ai comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana che, secondo le ultime rilevazioni effettuate dall’Istat hanno registrato, prima dell’emergenza sanitaria, presenze di turisti stranieri in numero almeno tre volte superiore a quello dei residenti per quanto riguarda i capoluoghi di provincia, e per i comuni capoluogo di città metropolitana in numero pari o superiore a quello dei residenti. Ai primi posti per l’indicatore in esame si colloca Venezia con 42,6 presenze straniere per abitante, Verbania con 26,0 presenze straniere per abitante, Firenze con 21,5 presenze straniere per abitante, Rimini con 15,3 presenze straniere per abitante e Siena con 11,6 presenze straniere per abitante.

Le recenti tendenze dell’economia italiana e del sistema della MPI nel 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa”. Clicca qui per scaricarlo.

 

 

 

Tasso di turisticità delle regioni e provincie autonome

Anno 2018, presenze turistiche per abitante – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Tasso di turisticità: le prime 30 province

Anno 2018, presenze turistiche per abitante – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Turisticità straniera nei comuni interessati da contributi centri storici DL ‘Agosto’

Rapporto presenze turistiche stranieri/residenti – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati RT DL ‘Agosto’

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Estate 2020, la risorsa del turismo italiano. Le 205 mila imprese artigiane in settori interessati da domanda turistica
  2. TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 18 Febbraio 2021

    TURISMO – Il Presidente Granelli: “Il Ministero del Turismo opportunità per valorizzare l’artigianato e le piccole imprese”
  2. 23 Luglio 2020

    STUDI – Estate 2020, la risorsa del turismo italiano. Le 205 mila imprese artigiane in settori interessati da domanda turistica
  3. 30 Dicembre 2019

    STUDI – Turismo invernale: 56 milioni di presenze, 48% stranieri. Le mete italiane top: Trentino Alto Adige, Toscana e Lombardia
  4. 6 Dicembre 2019

    STUDI – La cultura vale 2,9% del valore aggiunto. Un driver per il turismo, con le 288 mila imprese dell’artigianato artistico
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta