• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

8 Settembre 2020, h. 14:53

AUTOTRASPORTO – ‘No ad aumenti ingiustificati delle accise sul gasolio’

Il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha lanciato una consultazione pubblica su alcune proposte di legge che mirano a rimuovere progressivamente dei sussidi considerati ambientalmente dannosi. Tra le proposte c’è l’aumento della accisa sul gasolio per autotrazione fino a far diventare il diesel meno conveniente rispetto alla benzina. Contro questo progetto hanno protestato Confartigianato Trasporti e le altre principali associazioni dell’autotrasporto, della logistica e del commercio di carburanti in una lettera inviata al Governo.

“Siamo di fronte – si legge nel documento – a due aliquote di accisa diverse, come diversi sono i due prodotti sia in termini di prestazioni che di impatto ambientale. Rispetto alla benzina, il gasolio (grazie anche alla crescente efficienza dei motori) consente di fare più chilometri con un litro e produce minori emissioni di CO2‘. Sgombrato il campo da scelte motivate da questioni ecologiche, per le organizzazioni della filiera del trasporto merci il ventilato rincaro dell’accisa sul gasolio si configura come l’ennesimo inasprimento delle tasse ‘stavolta camuffato con presunte motivazioni ambientali, delle quali si fatica a trovare il reale fondamento’.

Il differenziale tra le due aliquote si ritrova in tutti gli Stati membri della UE (con le sole eccezioni diUK e Belgio) e nasceva proprio per promuovere un graduale ricambio dei veicoli verso motorizzazioni con un ridotto impatto sul clima. “Gli italiani hanno orientato di conseguenza le proprie scelte di consumo: adesso è surreale adottare un atteggiamento punitivo verso quei cittadini che hanno fatto esattamente ciò che gli si chiedeva di fare’.

‘E’ bene ricordare – sottolineano le associazioni – che oltre il 95% del parco veicoli adibiti al trasporto merci sono alimentati a diesel. L’incremento delle accise sul gasolio si tradurrebbe quindi in un aumento dei costi di trasporto, con l’inevitabile aumento dei prezzi dei beni di consumo‘.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. TRASPORTI – Resoconto incontro 28 maggio tra Ministra De Micheli e associazioni
  2. TRASPORTI – Il Ministero dell’Interno chiarisce le proroghe patente e CQC in Europa
  3. AUTOTRASPORTO – Sergio Lo Monte (Confartigianato Trasporti) a Radio24: ‘No ad aumento dell’accisa sul gasolio’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 28 Gennaio 2021

    TRASPORTI – Trasporti e Mobilità: il MIT pubblica il secondo volume del report durante la pandemia in Italia
  2. 21 Gennaio 2021

    TRASPORTI – Francia: nuovo obbligo sui punti ciechi dei mezzi pesanti. Uetr:’Regolamento di dubbia legalità, intervenga la Commissione UE’
  3. 16 Novembre 2020

    TRASPORTI – Gli imprenditori del trasporto artigiano al rinnovo della categoria
  4. 22 Ottobre 2020

    TRASPORTI – Unatras, richiesti alla ministra De Micheli interventi su proroga revisioni e trasporti eccezionali
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta