• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

13 Novembre 2020, h. 16:44

CINEMA E AUDIOVISIVO – La Commissione Istruzione del Senato: ‘Necessario adeguato sostegno per imprese escluse da Dl Ristori’

Le produzioni indipendenti del settore cinematografico e televisivo penalizzate dalle misure di contenimento della pandemia devono poter usufruire di adeguato sostegno. E’ in sintesi l’indicazione contenuta nel parere approvato l’11 novembre dalla Commissione Istruzione del Senato durante l’esame del disegno di legge di conversione del Decreto Ristori varato dal Governo il 28 ottobre scorso.La Commissione Istruzione – si legge nel parere – “reputa necessario proseguire e rafforzare un sostegno adeguato alle produzioni indipendenti, anche mediante un monitoraggio costante delle attività potenzialmente penalizzate dalle misure di contenimento, al fine di ampliare l’elenco dei beneficiari dei contributi a fondo perduto, inserendo ad esempio nell’Allegato 1 le “Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 59.11) e le “Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 59.12)”. Inoltre la Commissione “ritiene improcrastinabile tutelare, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico, anche la filiera legata all’industria dell’entertainement (ad esempio editori digitali on line specializzati in cinema, uffici stampa, agenzie social, di comunicazione, di eventi e promozioni specializzate), le cui aziende non rientrano tra i destinatari del Dl Ristori in quanto non classificate negli attuali codici ATECO”.

Indispensabile anche “chiarire la disciplina applicabile ai lavoratori intermittenti dello spettacolo, molti dei quali non hanno ricevuto le indennità previste a titolo di ristoro per la sospensione della relativa attività a causa della pandemia”. Nel parere si sottolinea anche la necessità di rifinanziare e rendere stabile il cosiddetto “bonus Stradivari” per l’acquisto di strumenti musicali e si sollecita il potenziamento del Fondo per le imprese culturali e creative, anche in linea con le determinazioni europee.
Apprezzamento per il parere della Commissione viene espresso da Corrado Azzollini, Presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, il quale auspica che le indicazioni del Parlamento siano recepite nei provvedimenti del Governo per consentire alle imprese del settore di affrontare la grave crisi economica e gli effetti delle misure di restrizione per contenere la pandemia.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. CINEMA E AUDIOVISIVO – Il Ministro Franceschini avvia tavolo di confronto. Il Presidente Azzollini: ‘Bene per valorizzare Pmi’
  2. FOTOGRAFI – ‘Scattiamo per l’Italia’: svelati i vincitori dell’edizione 2020
  3. COMUNICAZIONE – L’artigianato della comunicazione verso le sfide del futuro a colpi di tecnologia e qualità
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 26 Novembre 2020

    CINEMA E AUDIOVISIVO – Il Ministro Franceschini avvia tavolo di confronto. Il Presidente Azzollini: ‘Bene per valorizzare Pmi’
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta