• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

3 Dicembre 2020, h. 18:58 Comunicati stampa

EUROPA – Assemblea di SMEunited: il vertice di Confartigianato chiede immediati interventi per artigiani e PMI, cuore d’Europa

L’artigianato e le PMI sono il cuore dell’Europa. Gli ambiziosi obiettivi europei possono concretizzarsi proprio con le PMI. E’ per questo che è necessario dar loro un quadro normativo adeguato e gli strumenti per realizzare questi obiettivi. L’ha chiesto con forza oggi l’Assemblea di SMEunited (l’Organizzazione europea dell’artigianato e delle PMI di cui Confartigianato è membro fondatore) con la voce del suo Presidente Alban Maggiar.

“Bisogna passare in tempi brevi dalle parole ai fatti” ha sottolineato Luca Crosetto, vice Presidente di SME United. “D’altronde – prosegue Crosetto – la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, nel suo intervento oggi alla nostra Assemblea europea, ha riconosciuto il ruolo delle piccole imprese in Europa evidenziando come abbiano dimostrato la loro resilienza reagendo alla pandemia e pronte a reinventarsi per rimanere sul mercato. Ma la seconda ondata sta fiaccando anche le imprese che erano già riuscite a reagire. Gli strumenti che la Commissione Europea ha messo in campo a partire da Next Generation EU, con i suoi 750 miliardi,  devono essere disponibili quanto prima”.

Da parte sua, il nuovo Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli chiede al Governo di “procedere senza esitazioni e con coraggio e responsabilità non solo nel difficile negoziato europeo per raggiungere un accordo finale sul Bilancio europeo 2021-2027 e sul Next Generation EU, ma anche nel concentrare le risorse del Piano nazionale su progetti che possano far ripartire il Paese e rilanciare gli oltre 4 milioni di micro e piccole imprese. Vanno realizzati – sottolinea Granelli – investimenti in infrastrutture materiali e immateriali di collegamento delle persone, delle merci e delle informazioni. Serve un forte impulso alla formazione delle competenze e all’innovazione digitale. Altrettanto necessario un grande piano strategico di rilancio delle piccole opere da rendere immediatamente cantierabili e di riqualificazione green del patrimonio immobiliare, anche rendendo strutturali gli incentivi fiscali del superbonus 110%”.

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, nel corso del suo intervento all’Assemblea generale di SMEunited, ha reso noti i fondi dell’UE che saranno investiti nella ripresa e nella transizione e ha sottolineato come la crisi abbia reso evidente che la società europea possa, anche in tempi difficili, contare sulle PMI.  Guardando al futuro, ha poi invitato le organizzazioni rappresentanti le PMI a unire le forze per rendere possibile una vera ripresa.

Successivamente, i rappresentanti delle PMI di tutta Europa hanno redatto una dichiarazione chiedendo una rapida approvazione di Next Generation EU e un focus sul supporto alla solvibilità.  L‘Assemblea generale di SMEunited invita gli Stati membri e il Parlamento europeo ad approvare senza indugio Next Generation EU e lo strumento europeo per la ripresa e la resilienza, concentrandosi poi sullo strumento di sostegno alla solvibilità per le PMI.
Con il 40% delle PMI europee sull’orlo dell’insolvenza, i rappresentanti delle PMI europee esortano quindi i governi dell’UE ad assumersi le proprie responsabilità. Inoltre, le autorità, a tutti i livelli, dovrebbero allinearsi e cooperare con le organizzazioni che tutelano gli interessi delle PMI per la progettazione e l’attuazione dei piani di recupero e resilienza.
“Lo scoppio della pandemia di coronavirus ha spostato le priorità alla gestione immediata della crisi e alle iniziative essenziali per la ripresa post-crisi dell’UE”, ha affermato il presidente di SMEunited Alban Maggiar. Lo stesso Presidente ha poi sottolineato come adesso sia il momento di attuare le iniziative per la ripresa dell’Europa che si possono mettere in pratica solo con il coinvolgimento delle PMI. Le PMI chiedono poi una migliore regolamentazione per attuare il principio “Think Small First”, il quale deve garantire la conformità alla legislazione in modo facile ed efficiente in termini di costi. Inoltre, il mercato unico dovrebbe rimanere efficace durante la pandemia ed essere rafforzato per il futuro. Per promuovere ulteriormente la trasformazione digitale, sono necessari infrastrutture, standard e connettività sicure e ben sviluppate. Inoltre, devono essere garantite condizioni di parità e parità di accesso ai dati affinché le PMI possano mantenere la loro attività e sviluppare nuovi prodotti, servizi e modelli di business. Infine, i rappresentanti delle PMI ribadiscono il loro sostegno al Green Deal e insistono su una politica di facilitazione e alleggerimento per sostenere le PMI verso un’economia circolare e neutra in termini di emissioni di carbonio. La finanza sostenibile deve garantire l’accesso ai finanziamenti per tutte le PMI. Deve essere garantita la fornitura di energia a prezzi accessibili.  

 

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. EUROPA – Luca Crosetto confermato Presidente della Commissione politiche d’impresa di SMEunited
  2. EUROPA – Confartigianato in audizione alla Camera: ‘Strategia industriale europea valorizzi le MPMI’
  3. RECOVERY FUND – Confartigianato alla Camera: ‘Con risorse Ue puntare su piccole imprese, forza del made in Italy”
  4. EUROPA – Italia ultima in Ue per uso Fondi Strutturali. Luca Crosetto: ‘Nelle politiche di sviluppo si cambi passo’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 17 Novembre 2020

    EUROPA – Un futuro resiliente e sostenibile per le Pmi europee: va costruito subito
  2. 15 Novembre 2020

    CUNEO – Confartigianato presenta il suo Bilancio Sociale ragionando su sostenibilità e ripartenza
  3. 10 Novembre 2020

    EUROPA – Italia ultima in Ue per uso Fondi Strutturali. Luca Crosetto: ‘Nelle politiche di sviluppo si cambi passo’
  4. 17 Giugno 2020

    CUNEO – Confartigianato da 75 anni a fianco delle imprese
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta