• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

19 Gennaio 2021, h. 12:30

ARTISTICO – I maestri del restauro e dell’artigianato artistico al rinnovo dei vertici di categoria

Cesellano oro e argento ed elaborano ricami, intrecciano la paglia, animano il vetro e plasmano la ceramica, danno vita musicale al legno e restaurano capolavori d’arte. Sono i testimoni dell’autentico made in Italy, fedeli alla tradizione di regole antiche ma insieme coraggiosi pionieri di design innovativo e di sperimentazioni d’avanguardia. In Confartigianato i maestri dell’artigianato artistico sono organizzati in 3 Associazioni di mestiere: Ceramisti, Orafi, Restauro.

totale imprese: 31.531
imprese artigiane: 24.571
(dati: Nell’occhio del ciclone – Ufficio Studi Confartigianato Imprese)

Federazione Confartigianato Artistico
Presidente: Antonio Colì
Consiglio direttivo: Roberto Borgogno, Luca Parrini

 

9/11/20 – Il pugliese Antonio Colì confermato alla guida di Confartigianato Ceramisti

La totale conferma del direttivo del gruppo di mestiere di Confartigianato Ceramica conclude i rinnovi della Federazione Artistico. Antonio Donato Colì, pugliese di Cutrofiano e socio amministratore della Fratelli Colì Srl, è stato confermato presidente per acclamazione per i prossimi quattro anni. Conferme anche per tutti i consiglieri: Davide Servadei di Confartigianato E. Romagna, Arianna Giannoni di Confartigianato Toscana, Giovanni Pietro Rampini di Confartigianato Umbria e Maria Teresa Maroso di Confartigianato Veneto. L’assemblea ha espresso grande soddisfazione per le azioni messe in campo e i risultati raggiunti nel quadriennio appena terminato, confermando l’impegno e la partecipazione, pur nelle difficoltà create dall’emergenza socio-sanitaria.
I consiglieri hanno inoltre apprezzato e condiviso l’intera linea programmatica espressa dal rieletto presidente, fatta di nuovi obiettivi per la crescita e lo sviluppo del settore ceramico nazionale e di una maggiore attenzione all’impatto ambientale delle lavorazioni, di investimenti in green economy per favorire la creazione e la condivisione di eventuali processi di riutilizzo degli scarti ceramici. Favorire la conoscenza di nuovi strumenti e tecnologie, delle informazioni, di nuove normative inerenti l’attività della ceramica, come è stato per i MOCA, e dei limiti di cessione di Piombo ed altre sostanze nocive, sono altri punti inderogabili del programma di mandato. Rimangono in piedi i confronti sugli studi di settore e sul prossimo rinnovo del CCNL, oltre che un impegno deciso sulla formazione: un impegno che dovrà essere rivolto alla promozione di un indirizzo scolastico nelle scuole medie inferiori, volto a ricreare una generazione su cui piantare i germogli dei futuri artigiani. Ogni aspetto culturale dovrà essere approfondito in collaborazione con i territori al fine di intensificare le conoscenze legate al mondo della ceramica, anche attraverso il circuito dei musei e dei siti ceramici presenti su tutto il territorio nazionale.

 

3/11/20 – Confartigianato Orafi sceglie la continuità, Luca Parrini confermato alla presidenza del gruppo di mestiere

L’articolato e condiviso programma presentato dal Presidente uscente Luca Parrini ha portato alla sua conferma alla guida di Confartigianato Orafi per il quadriennio 2020/2024. Nel Consiglio Direttivo è confermata la presenza di Andreina Facchinetti in rappresentanza di Confartigianato Lombardia, mentre fanno il loro ingresso Piero Marangon per Confartigianato Veneto, Valerio Romana per Confartigianato Piemonte e, con Michele Affidato di Confartigianato Calabria, il Mezzogiorno conquista una rappresentanza in Consiglio Direttivo.
Subentrato alla Presidenza nazionale in corso di mandato poco più di due anni fa, il toscano Parrini ha individuato come priorità imprescindibili: l’estensione del regime del Reverse Charge all’intera filiera di settore; la concertazione dell’attività di lobbying con il territorio e le altre Associazioni di rappresentanza, intensificando la concertazione tra la Consulta Nazionale e le Consulte Provinciali costituite nei principali distretti orafi del territorio nazionale; l’eliminazione o riduzione dei dazi doganali e delle barriere non tariffarie, oltre al monitoraggio a livello doganale sulle importazioni in Italia di prodotti realizzati in Paesi extra-UE. Rimanendo sul valore delle azioni a livello internazionale, Parrini sottolinea l’importanza della ratifica dell’adesione dell’Italia alla “Convenzione di Vienna” sui metalli preziosi e degli investimenti in fiere ed internazionalizzazione. Sul versante nazionale conferma la volontà di contribuire al rilancio dell’immagine del gioiello sul mercato interno e al consolidamento dei rapporti con il sistema bancario per semplificare le operazioni di accesso al credito. Rimangono capisaldi anche nel secondo mandato il sostegno alla formazione ed all’aggiornamento professionale di manodopera e imprenditori legata a doppio nodo alla promozione dell’innovazione. “Di fronte alle difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria, l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali può rappresentare una leva competitiva molto importante per dare continuità ai rapporti con i nostri clienti sui mercati esteri. Occorrerà pertanto stimolare le piccole imprese nell’adozione degli strumenti di comunicazione digitale che consentono di fronteggiare le nuove disposizioni sul distanziamento sociale e le restrizioni agli spostamenti nello spazio fisico”. “Occorre infine – conclude Parrini – favorire l’accesso delle aziende del settore ai principali strumenti agevolativi messi a disposizione dal Governo, con la costituzione di reti di imprese per la realizzazione di studi di fattibilità, l’apertura di uffici commerciali all’estero, l’impiego di Temporary Export Manager e la realizzazione di portali e-commerce”.

 

28/10/20 – Consiglio direttivo completamente rinnovato per Confartigianato Restauro

Il nuovo presidente di Confartigianato Restauro è Roberto Borgogno, imprenditore dell’omonima impresa di Trento. Il neoeletto rappresentante nazionale dei restauratori artigiani ha proposto un ampio ed articolato programma che prevede la tutela della figura professionale e la programmazione di iniziative formative come, ad esempio, la promozione della manutenzione continua come nuova prospettiva di tutela del patrimonio comune. In spirito di continuità con il lavoro avviato dal presidente Vincenzo Basiglio e dal direttivo uscente, Borgogno porrà grande attenzione al contratto del restauro, alla fiscalità agevolata e all’art bonus, oltre ai finanziamenti pubblici per la tutela nel settore restauro e al rapporto tra il restauratore e la Protezione Civile. Grande priorità alla figura del restauratore e alla salute sul luogo del lavoro come anche alle diverse realtà territoriali. Il consiglio direttivo, totalmente rinnovato, sarà composto da Nicola Crispino di Confartigianato Emilia Romagna, Francesca Comello di Confartigianato Friuli Venezia Giulia, Paolo Gasparoli di Confartigianato Lombardia e Cesare Pagliero di Confartigianato Piemonte.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. CORONAVIRUS – Via libera alle attività di restauro. Dal Governo positiva risposta a Confartigianato
  2. RESTAURO – Confartigianato denuncia assenza restauratori in bando Mibact per selezione personale
  3. CORONAVIRUS – Da Confartigianato appello per sostenere l’artigianato artistico
  4. IMPIANTI – Gli artigiani dell’impiantistica progettano i prossimi quattro anni di rappresentanza
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 9 Febbraio 2021

    RESTAURO – In Italia un’unica figura di restauratore di beni culturali. Importante traguardo per Confartigianato
  2. 19 Gennaio 2021

    LEGNO E ARREDO – I maestri del legno e arredo al rinnovo dei vertici di categoria
  3. 19 Gennaio 2021

    MECCANICA – La meccanica italiana al rinnovo cariche, pronte le squadre per il prossimo quadriennio
  4. 11 Gennaio 2021

    RESTAURO – Confartigianato denuncia assenza restauratori in bando Mibact per selezione personale
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta