• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

29 Gennaio 2021, h. 14:20

CONTRATTI – Novità positive nell’accordo per le imprese non artigiane dell’alimentazione e panificazione

Confartigianato Alimentazione, insieme alle altre sigle dell’artigianato e a Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, ha firmato ieri un accordo per le aziende non artigiane che occupano fino a 15 dipendenti che applicano la parte II del contratto nazionale di lavoro dell’area alimentazione e panificazione.

L’intesa prevede un aumento salariale di 46,43 euro a regime a titolo di anticipazione su futuri aumenti contrattuali che però non deve essere riconosciuta dai pubblici esercizi ricompresi in questa definizione “imprese che svolgono attività di produzione, preparazione e confezionamento di pasti e prodotti alimentari con o senza somministrazione in attività di ristorazione” che applicano la parte II del contratto. L’esclusione rappresenta un importante risultato sia sul fronte negoziale ed economico, perché concede a queste imprese un periodo di ‘respiro’ in questo difficile momento di crisi, sia perché, per la prima volta nel contratto, si realizza una terza tabella dei minimi retributivi specifica per questa tipologia di aziende.

Inoltre l’accordo prevede che le imprese che perdono i requisiti dell’artigianato e passano ad applicare la parte seconda del contratto possono continuare ad applicare la disciplina più favorevole per i rapporti di apprendistato: durata contrattuale e quindi decontribuzione fino a 5 anni, anziché i 3 anni previsti per le aziende non artigiane.

E ancora, alle imprese che applicano la parte seconda del contratto (quindi anche quelle dei pubblici esercizi), viene estesa la possibilità di utilizzare il ‘contratto a termine per il reinserimento al lavoro’, una particolare tipologia di rapporto di lavoro esclusivamente negoziale e propria dei contratti dell’artigianato.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. CORONAVIRUS – Bonus lavoratori autonomi: il Presidente Inps annuncia avvio da prossima settimana delle procedure per accedere
  2. CORONAVIRUS – Accordo tra Fsba e Abi per anticipazione trattamento sostegno al reddito dei dipendenti
  3. LAVORO – Accreditate a Fsba le risorse per sostegno al reddito dei dipendenti delle imprese artigiane
  4. LAVORO – Cesare Fumagalli a Radio24: ‘Assurdo il ritardo nel trasferimento di risorse a Fsba per Cig artigiani’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 1 Febbraio 2021

    ALIMENTAZIONE – Il Presidente Rivoltini alla Camera: “Recovery Plan punti su piccole imprese per rilancio del food made in Italy”
  2. 13 Novembre 2020

    ALIMENTAZIONE – L’eccellenza agroalimentare italiana al rinnovo dei vertici nazionali
  3. 11 Ottobre 2019

    TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  4. 18 Aprile 2019

    STUDI – Pasqua 2019 – Sono 32 mila imprese del settore dolciario, con 171 mila occupati. Alta vocazione artigiana con 78% delle imprese. Boom made in Italy pasticceria fresca: +81% nel 2018
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta