• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

27 Gennaio 2021, h. 18:07

EVENTI – A Klimahouse Confartigianato sollecita la proroga del superbonus 110% e procedure più snelle

Il superbonus 110% è una grande chance per l’economia, purché ci sia copertura finanziaria, la validità venga prorogata almeno a tutto il 2023 e vengano snellite le procedure burocratiche, oggi dettate dal Governo e interpretate dalle Regioni e dagli 8.000 Comuni, con un notevole rallentamento dei risanamenti energetici.

E’ il messaggio lanciato dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli intervenuto oggi all’evento “Superbonus 110%, una grande chance per l’economia”, organizzato da Confartigianato e Cna nazionali e territoriali nell’ambito di di Klimahouse Digital Edition.

Durante la tavola rotonda, moderata da Maria Chiara Voci, giornalista del Sole 24 Ore, sono state analizzate le prospettive e le criticità del Superbonus 110% per il risanamento energetico degli edifici. Il Presidente Granelli ha prospettato la necessità di dare copertura finanziaria al superbonus, ipotizzando anche un incentivo a scalare fino al 2026, ed ha auspicato un riordino di tutti i bonus esistenti in materia. Ha inoltre aggiunto l’urgenza di un regolamento chiaro di applicazione, che semplifichi i tempi di attuazione, la modulistica ed i passaggi burocratici.

Daniele Vaccarino (Cna) ha sottolineato come il 110% sia una scelta di prospettiva per dare uno shock all’edilizia e al contempo realizzare interventi essenziali per l’ambiente. Un sistema che funziona, però, solo se lo sconto in fattura si somma alla cessione del credito che porta liquidità alle Pmi, altrimenti penalizzate a vantaggio di grandi player. Sul fronte della burocrazia, Vaccarino ha portato l’esempio della conformità urbanistica, che in alcuni Comuni richiede 6 mesi per il rilascio, e di eventuali sanatorie per piccole difformità, che comportano altri sei mesi di tempo. Da qui l’urgenza di prorogare il suporbonus110% almeno fino al 2023.

Martin Haller, presidente di lvh.apa Confartigianato Imprese, e Claudio Corrarati, presidente di Cna Trentino Alto Adige e portavoce di Cna Nordest, hanno illustrato le best practice altoatesine. L’associazione lvh.apa ha puntato sul Consorzio Aro che riunisce PMI della filiera delle costruzioni e su un accordo con il player locale Alperia per applicare lo sconto in fattura e proporre soluzioni chiavi in mano a condomini e cittadini. Cna Alto Adige ha invece creato una rete con Agenzia CasaClima per la parte tecnica e Euregio Plus per la cessione del credito e l’anticipo delle somme alle imprese.

Il messaggio è quindi il seguente: la rappresentanza in questa sfida c’è e si muove unitariamente; la politica deve fidarsi delle osservazioni costruttive per migliorare il sistema superbonus; unire le forze è indispensabile per mettere in rete attori pubblici e privati e per dare ossigeno vero alle imprese.

Le conclusioni sono state affidate a Giuliano Vettorato, vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano e assessore all’Ambiente, il quale, oltre a sottolineare la garanzia della Provincia per i servizi che verranno offerti dalla rete tra player pubblici e privati coordinata dal NOI Techpark, ha presentato la nuova agevolazione provinciale che coprirà l’80% delle spese di cittadini e condomini che effettueranno il pre-check degli edifici, anche se non dovesse sfociare in un intervento coperto dal Superbonus 110%.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. SUPERBONUS 110% – Le nuove opportunità per le imprese spiegate da Confartigianato in un webinar
  2. INCENTIVI – Il Presidente Granelli: “Prorogare superbonus 110% al 2023. Servono 20 mld per finanziare proroga annunciata al 2022”
  3. CORONAVIRUS – A Mi manda Rai3, gli artigiani di Confartigianato Bergamo che costruiscono il nuovo ospedale da campo
  4. La Ferrari F355 GTS della coppia Zappelli – Scandurra conquista l’Autogiro 2020
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 2 Marzo 2021

    STUDI – 52% interventi con superbonus subiscono ritardi burocratici, a rischio la ripresa avviata nella seconda metà del 2020
  2. 12 Febbraio 2021

    INCENTIVI – La Commissione Ue conferma: il superbonus 110% utile per la ripresa dell’economia
  3. 31 Dicembre 2020

    SUPERBONUS 110% – Granelli: “Governo proroghi al 2023 incentivo che muove mercato con 1 milione di imprese e 2,3 mln addetti”
  4. 22 Dicembre 2020

    INCENTIVI – Il Presidente Granelli: “Proroghe ‘a puntate’ del superbonus 110% ne annullano l’efficacia”
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta