• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

22 Gennaio 2021, h. 10:26

EUROPA – Ritardi di pagamento: le indicazioni di Confartigianato per un Osservatorio europeo

I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra aziende e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione rimangono un grave problema per gli artigiani e i piccoli imprenditori. La crisi provocata dalla pandemia ha peggiorato la situazione, aumentando i tempi di incasso delle fatture da parte delle micro e piccole imprese che subiscono i ritardi delle aziende committenti. Basti dire che nel 2020 la percentuale di fatture non pagate dalle grandi imprese è aumentata al 20,3% rispetto al 17,7% del 2019.

Confartigianato si batte da anni sia in sede europea sia nei confronti delle istituzioni italiane per ristabilire etica e correttezza nei rapporti economici tra gli imprenditori e con la Pubblica Amministrazione. È anche intervenuta ripetutamente proponendo, quale soluzione concreta ed efficace, la compensazione diretta e universale tra i debiti e i crediti degli imprenditori verso la PA.

Dal recepimento in Italia, nel 2011, della direttiva europea sui tempi di pagamento, la Confederazione ne ha monitorato l’attuazione con un proprio osservatorio. Inoltre, nel 2013, il Presidente di Connfartigianato è stato nominato rapporteur per l’Italia dall’allora Vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani sull’applicazione della Direttiva.

Le rilevazioni di Confartigianato mostrano che, nonostante la normativa in vigore dal 2011, il malcostume di pagare in ritardo continua purtroppo a caratterizzare le relazioni commerciali tra privati e con gli Enti pubblici. E non soltanto in Italia. Il tema è anche all’attenzione della Commissione Europea che ha coinvolto le Organizzazioni imprenditoriali dei Paesi membri, tra le quali Confartigianato, in un confronto che vede al centro la proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritardi di pagamento.

In questi giorni, Confartigianato ha inviato alla Commissione Ue un report sulla situazione italiana e una serie di osservazioni.

In particolare, secondo la Confederazione, l’Osservatorio europeo dovrebbe essere alimentato con l’acquisizione e la gestione delle informazioni provenienti da fonti e archivi open data disponibili da parte delle pubbliche amministrazioni (soprattutto i dati di bilancio e di fatturazione), sulla base di uno standard predefinito. Per garantire il monitoraggio delle pratiche sleali, Confartigianato suggerisce di inserire nella rete di rilevazione le Autorità Antitrust dei singoli paesi e le Amministrazioni coinvolte nella rilevazione delle pratiche commerciali scorrette. Necessario, inoltre, acquisire informazioni sulle relazioni finanziarie e sulla gestione dei flussi nelle catene di fornitura, individuando indicatori che consentano di rilevarne l’andamento. A giudizio di Confartigianato, poi, l’Osservatorio può essere funzionale all’applicazione degli strumenti regolatori derivanti dalle fonti nazionali ed europee. Infine, l’Osservatorio dovrebbe garantire la comparabilità dei dati, sia di quelli provenienti dalle imprese, sia di quelli della Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di fornire un quadro omogeneo di rilevazione utile ad orientare le azioni di contrasto al fenomeno dei ritardi di pagamento.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. EUROPA – Il Presidente Merletti alla Commissione Ue: “Prorogare la flessibilità per aiuti di Stato”
  2. EUROPA – La Commissione Ue risponde a Confartigianato sulla proroga della flessibilità per gli aiuti di Stato
  3. CREDITO – Fabrizio Campaioli nuovo presidente Fedart Fidi. Rinnovati statuto, governance e servizi per sostenere le piccole imprese
  4. CREDITO – Dalle banche nuove moratorie di mutui e finanziamenti per imprese e famiglie
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 30 Luglio 2019

    STUDI – Debiti PA verso imprese al 2,9% PIL, doppio di 1,5% UE. Gap azzerato con compensazione debiti-crediti. Focus su Comuni
  2. 24 Gennaio 2019

    STUDI – I debiti PA scendono a 56,7 miliardi di euro. Tempi pagamenti PA locale in media a 32 giorni, ma per 6 enti su 10 (58,8%) fatture pagate sopra i 40 giorni
  3. 27 Febbraio 2017

    TEMPI PAGAMENTO – L’Europa pronta alla procedura d’infrazione per i tempi di pagamento
  4. 27 Febbraio 2017

    TG@ – Sette giorni di notizie con Confartigianato
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta