• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

23 Febbraio 2021, h. 14:17

STUDI – Congiuntura ancora debole per 859 mila MPI di manifattura e costruzioni. Gli aggiornamenti nel webinar del 1° marzo

Gli ultimi segnali congiunturali evidenziano condizioni di debolezza della ripresa per 859 mila micro e piccole imprese della manifattura e delle costruzioni, che danno lavoro a 3,1 milioni di addetti pari al 28,2% dell’occupazione del totale delle imprese. Nei due comparti è alta la vocazione artigiana con 588 mila imprese artigiane e 1,6 milioni di addetti, il 60,6% del totale dell’artigianato.

Per il comparto manifatturiero a dicembre 2020 l’export scende del 3,8% rispetto a novembre mentre la produzione manifatturiera ristagna (-0,2%). I dati pubblicati stamane dall’Istat evidenziano spunti positivi del fatturato (+0,5% rispetto a novembre) e degli ordinativi (in aumento dell’1,7% rispetto a novembre); quest’ultima dinamica è sostenuta degli ordini dal mercato interno mentre si osserva un ampio segno negativo per gli ordinativi dall’estero.

Sul fronte dell’edilizia, a dicembre 2020 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisce del 4,6% rispetto a novembre.

Nonostante lo spunto congiunturale positivo (+2,5%) per le vendite al dettaglio,  come evidenziato in una nostra recente analisi, a dicembre 2020 le vendite di prodotti non alimentari hanno registrato una caduta del 9,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Effetto Covid-19 sulla crescita: la “variante italiana” – Le previsioni d’inverno pubblicate nei giorni scorsi dalla Commissione europea delineano per l’Italia una ripresa ancora debole dopo il crollo del PIL dell’8,8% del 2020, il peggiore in epoca di pace dall’Unità d’Italia. Nel 2022 l’Italia sarà il paese dell’Unione con i segni più profondi della crisi scatenata dalla pandemia, con un livello del PIL inferiore del 2,4% rispetto a quello del 2019, mentre l’Ue avrà completamente recuperato, collocandosi sopra dell’1% al livello pre-crisi. Il confronto delle maggiori sette economie dell’Ocse pubblicato giovedì scorso evidenzia per l’Italia la peggiore performance nel quarto trimestre del 2020 (-2,0%) rispetto al -0,6% dell’Eurozona, al +0,8% delle maggiori sette economie e al +0,7% della media Ocse.

Sale la tensione sui prezzi delle commodities – Sul fronte dei prezzi, mentre la manifattura è vicina alla deflazione (+0,2% a dicembre 2020 il trend dei prezzi alla produzione), a gennaio 2021 la dinamica tendenziale dei prezzi internazionali delle commodities energetiche torna in territorio positivo, segnando un aumento dell’8,9% (era in calo del 10,2% a dicembre 2020) mentre si rafforza il boom dei prezzi dei metalli – come anticipato da più di un mese fa da Confartigianato – in salita del 42,3% (+37,1% a dicembre). Il mix velenoso di un rialzo dei costi e di una bassa domanda comprime la creazione di valore aggiunto delle imprese lungo tutta la filiera dei metalli, rallentando la ripresa.

Le tendenze dell’economia e i riflessi sulle MPI nel webinar del 1° marzo – L’analisi delle tendenze in corso sarà approfondita lunedì prossimo, 1° marzo 2021,  nel  webinar di presentazione dell’11° report Covid-19, organizzato dall’Ufficio Studi e dalla Direzione Politiche economiche, nell’ambito delle Sessioni streaming della Scuola di Sistema, con il seguente programma:

Introduzione – Vincenzo Mamoli, Segretario Generale

C’è (abbastanza) luce in fondo al tunnel? – Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi

Focus MPI- trend del fatturato, strategie 2021, effetto Brexit e superbonus: i risultati della survey di febbraio – Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Conclusioni – Bruno Panieri, Direttore Politiche Economiche.

 

Iscriviti al webinar

 Scarica l’analisi su crescita e congiuntura questa settimana su QE-Quotidiano Energia

 

 

Produzione manifattura e costruzioni nell’ultimo anno

Dicembre 2019-dicembre 2020, dati destagionalizzati, indice dicembre 2019=100 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

Prezzi internazionali commodities di energia e metalli negli ultimi due anni

Gennaio 2019-gennaio 2021, indice gennaio 2020=100 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Fondo monetario internazionale

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Paese che vai, lockdown che trovi. Il trend di marzo-aprile delle vendite no food in UE
  2. MEDIA – Cesare Fumagalli a RaiNews24 su misure anti-contagio: ‘Puntare a sicurezza e proporzionalità interventi’
  3. STUDI – A settembre Made in Italy extra UE ritorna in positivo. Export settori MPI vale 53,4 miliardi €, + 58% in dieci anni
  4. DECRETO NATALE – Il Presidente Granelli: “Servono risorse adeguate per compensare impatto su 285.000 artigiani”
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 4 Marzo 2021

    COVID – Confartigianato: Protocollo anti-Covid funziona. Vaccini sono priorità, pronti a collaborare per aziende Covid-free
  2. 27 Febbraio 2021

    ACCONCIATORI – Confartigianato: “Ingiustificate ipotesi chiusure in zone rosse. Vero pericolo sono operatori abusivi”
  3. 17 Febbraio 2021

    STUDI – Emergenza sanitaria e riforme, i 20 spread con l’Europa da chiudere. L’analisi dell’Ufficio Studi su IlSussidiario.net
  4. 16 Febbraio 2021

    STUDI – Export in settori di MPI vale 7,2% PIL, nel 2020 -15%, pesa la moda (-21%), in controtendenza food made in Italy (+2%)
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta