• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

6 Aprile 2021, h. 17:18

STUDI – In dodici mesi persi 355 mila occupati indipendenti (-6,8%). I nuovi dati Istat delineano più pesanti effetti Covid-19

I dati pubblicati stamane dall’Istat relativi alla nuova rilevazione sulle forze di lavoro, che recepisce un regolamento comunitario del 2019, evidenzia una maggiore gravità della crisi Covid-19 sul mercato del lavoro
. Secondo la nuova metodologia, la durata dell’assenza dal lavoro inferiore a 3 mesi diviene il criterio prevalente per definire la condizione di occupato. Di conseguenza i dipendenti in cassa integrazione guadagni non sono considerati occupati se l’assenza supera i 3 mesi e analogamente, mentre i lavoratori autonomi non sono considerati occupati se l’assenza supera i 3 mesi, anche se l’attività è solo momentaneamente sospesa.

Le modifiche introdotte e i caratteri straordinari degli effetti della pandemia sul lavoro – con shock sul lato dell’offerta che hanno determinato il picco storico di utilizzo degli ammortizzatori sociali e la chiusura di numerose attività a seguito dei provvedimenti per arginare la pandemia –  amplia la caduta dell’occupazione, che si avvicina pericolosamente al milione di occupati in meno in dodici mesi: tra febbraio 2021 e febbraio 2020 il calo degli occupati è di 945 mila unità, il 4,1% in meno, registrando una intensità simili per uomini (-4,0%) e donne (-4,2%).

L’analisi per posizione professionale evidenzia che, a fronte di un calo dell’1,5% dei dipendenti permanenti, scendono del 6,8% dei lavoratori indipendenti, pari a 355 mila unità in meno – il calo degli indipendenti è il peggiore dal 2005 – mentre cedono del 12,8% i dipendenti a termine, pari a 372 mila unità in meno.

Parallelamente sono cresciuti i disoccupati (+21 mila) e, soprattutto, gli inattivi, di oltre 700 mila unità: la profondità della crisi e i provvedimenti restrittivi hanno scoraggiato la ricerca di lavoro. Rispetto a febbraio 2020, il tasso di occupazione è più basso di 2,2 punti percentuali: dopo quella di gennaio 2021 (-2,4 punti) si tratta del più ampio calo del rapporto tra occupati e popolazione nell’arco degli ultimi diciassette anni. In parallelo, il tasso di disoccupazione è più alto di 0,5 punti rispetto ad un anno fa.

Su base congiunturale, a febbraio 2021 l’occupazione torna a stabilizzarsi, interrompendo il trend negativo che, tra settembre 2020 e gennaio 2021, ha portato alla perdita di 410 mila occupati; dopo due mesi di forte aumento, cala leggermente il numero di disoccupati.

 

 

Dinamica dell’occupazione negli ultimi dodici mesi per posizione professionale e carattere occupazione

Febbraio 2021-febbraio 2020 – var. % – dati destagionalizzati – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Variazione del tasso di occupazione in 12 mesi: 2005-2021

Gennaio 2005-febbraio 2021, var. tendenziale in punti percentuali, dati destagionalizzati – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Dinamica occupazione indipendente:  2005-2021

Gennaio 2005-febbraio 2021, var. % tendenziale, dati destagionalizzati – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Crisi dell’occupazione con Covid-19: segnali di maggiore resilienza delle micro e piccole imprese
  2. STUDI – La crisi del lavoro indipendente: nei nove mesi di Covid-19 206 mila occupati in meno (-3,9%), ai minimi dal 2004
  3. LAVORO – Lavoro tramite piattaforme digitali: Confartigianato partecipa all’Osservatorio istituito dal Ministro Orlando
  4. STUDI – Effetti economici della pandemia dureranno 4 anni. Il trend per economia, MPI e territori nel webinar del 12 aprile
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 4 Febbraio 2021

    STUDI – La crisi del lavoro indipendente: nei nove mesi di Covid-19 206 mila occupati in meno (-3,9%), ai minimi dal 2004
  2. 21 Dicembre 2020

    STUDI – Lavoro, effetti crisi più marcati per giovani (-6%). Occupati indipendenti a -4,1%, come in Grande crisi del 2009
  3. 18 Agosto 2020

    STUDI – Come in precedenti recessioni, Covid-19 colpisce di più i giovani: occupati under 35 -7,4% vs. -1,2% per senior
  4. 2 Luglio 2020

    STUDI – In tre mesi persi 538 mila occupati. Ritardo fondi FSBA: 1 persona su 4 non regge in assenza di reddito per 5 settimane
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta