STUDI – Nel 2022 +5,0% dei volumi export in settori MPI tiene a galla il made in Italy (+0,9%)
L’inflazione gonfia il valore nominale dei ricavi di vendita e delle esportazioni. Nei primi otto mesi del 2022 l’export sale del 22,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, combinazione di un aumento del 20,9% dei prezzi – espressi dai valori medi unitari calcolati dall’Istat – e di un più contenuto aumento dell’1,0% del volume dell’export.
Tra le cause del debole andamento del made in Italy il rallentamento del commercio internazionale, appesantito dalla frenata dell’economia cinese, una crescente inflazione associata a diffuse strette monetarie nel mondo e le incertezze sull’evoluzione del conflitto in Ucraina e gli approvvigionamenti di gas in Europa. Le previsioni del Fondo monetario internazionale indicano un aumento del commercio mondiale del 4,3% per quest’anno, con una frenata (+2,5%) per il 2023.
L’analisi sulle vendite dei prodotti del made in Italy, evidenzia che tra i raggruppamenti principali di prodotti no energy il volume dell’export sale del 6,2% per i beni di consumo, mentre segnano una flessione dell’1,7% i prodotti intermedi e del 2,8% i beni strumentali
L’analisi di maggiore dettaglio, con dati disponibili fino a luglio 2022, evidenzia che la crescita dei beni di consumo è sostenuta dai settori di micro e piccola imprese (MPI): alimentari, moda, mobili, legno, metalli e altre manifatture, quali soprattutto gioielleria ed occhialeria, comparti in cui l’occupazione nelle imprese con meno di 50 addetti supera il 60%. Nei primi sette mesi del 2022 questi settori segnano una crescita tendenziale 5,0% dei volumi esportati, ampiamente superiore al +0,9% della media dell’export.
In valore assoluto le esportazioni nei settori a maggior concentrazione di MPI negli ultimi dodici mesi a luglio 2022 sono salite a 141,2 miliardi di euro, consolidando e superando il precedente picco del 2021 (7,5% a luglio e 7,9% a fine anno, come evidenziato da una nostra precedente analisi), per raggiungere il massimo storico dell’8,3% del PIL.
Tra i settori di MPI si osserva una crescita più marcata dei volumi esportati per articoli in pelle con +9,4%, seguito da prodotti tessili con +8,7%, prodotti delle altre industrie manifatturiere con +7,4%, articoli di abbigliamento con +5,6%, prodotti alimentari con +5,4%; ristagnano i mobili con +0,3% e prodotti in legno con +0,1%, mentre sono in territorio negativo i prodotti in metallo, segnando un calo dell’1,8%.
A margine del rimbalzo delle vendite della moda – che nel complesso segna una crescita tendenziale del +7,7% – va segnalato che questo comparto chiave del made in Italy ha più sofferto il calo della domanda mondiale causato dalla pandemia: nei primi sette mesi del 2022 il volume dell’export del comparto rimane al di sotto del 9,8% rispetto allo stesso periodo del 2019, anno precedente al Covid-19, mentre il totale dell’export ha quasi completato il recupero (-0,9%).
Tra gli altri settori no-energy si osserva dinamica a doppia cifra dei volumi esportati per altri mezzi di trasporto con +14,3%, seguito da farmaceutica con +8,4%, computer ed elettronica con +6,1%, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (vetro, ceramica, cemento…) con +4,2%, bevande con +3,9%, carta con +3,2%; minore dinamismo per prodotti chimici (+0,4%), mentre segnano una flessione i volumi venduti all’estero di apparecchiature elettriche (-1,1%), gomma e materie plastiche (-3,0%), metallurgia (-5,5%), macchinari e apparecchiature (-6,0%) e autoveicoli (-7,4%).
Trend export in volume per prodotto nel 2022
Gennaio-luglio 2022, var. % tendenziale divisioni Ateco 2007 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
Export in settori di MPI 1995-2022
1995-2022, ultimi dodici mesi a luglio, in % PIL – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
Related posts:
Stati Uniti, Italia 1° esportatore Ue nei settori di micro e piccola impresa con 17,2 miliardi € di export
Le conseguenze economiche delle guerre: 171,4 miliardi di euro in tre anni
La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense



