9 Maggio 2025, h. 13:25

ARTISTICO – Il restauro guarda al futuro: tecnologie digitali e patrimonio culturale al centro del dibattito

A tre anni dal convegno “Il restauro guarda al futuro” del maggio 2022, Confartigianato torna a promuovere un momento di riflessione sul rapporto tra innovazione tecnologica e patrimonio culturale con l’evento “Algoritmi e Patrimonio: il restauro nell’era del digitale”, in programma lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 14.30 alle 18.30, presso il Palazzo Giureconsulti di Milano.

Il convegno affronterà i profondi cambiamenti che le tecnologie digitali stanno introducendo nel mondo del restauro e della conservazione, tra nuove competenze, strumenti avanzati e approcci multidisciplinari. Dalla stampa 3D al laser scanning, dall’imaging multispettrale alla realtà aumentata e virtuale, fino all’uso dell’intelligenza artificiale: il settore è chiamato a interpretare il futuro con consapevolezza e visione.

Le tecnologie digitali si confermano strumenti chiave a supporto dei professionisti del settore: dalla comunicazione alla promozione delle conoscenze, dal monitoraggio alla gestione dei cantieri, fino alla fruizione aumentata dei beni culturali. Tecnologie come il laser scanning, la stampa 3D, l’imaging multispettrale, la realtà aumentata e virtuale e l’intelligenza artificiale stanno già dimostrando un potenziale straordinario per ridefinire i confini del restauro.

Nel contesto dell’Industria 5.0, che pone l’accento sull’elemento umano – creatività, abilità manuale, etica – in equilibrio con l’efficienza tecnologica, il settore è chiamato a fare un passo in avanti. Un’evoluzione che non deve lasciarsi affascinare da mode effimere, ma affrontare con rigore scientifico e senso pratico le trasformazioni in atto.

L’appuntamento di quest’anno rappresenta quindi un momento di verifica e confronto: come si sono evolute le tecnologie in questi anni? E, soprattutto, come il mondo del restauro sta rispondendo concretamente alle sfide dell’innovazione?

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Vice Presidente Vicario di Confartigianato, Eugenio Massetti, e dall’introduzione di Paolo Gasparoli, Presidente Nazionale Confartigianato Restauro e docente al Politecnico di Milano.

Seguiranno gli interventi di:

• Angelo Ciribini, Università di Brescia
• Tommaso Empler, Università La Sapienza – Roma
• Roberto Nappi, Maregroup Spa
• Gianluca Ripa, Cefriel – Politecnico di Milano
• Andrea Scalia, Confartigianato Imprese
• Amedeo Bellini, Politecnico di Milano
• Daniel Sechi, Würth

L’evento si inserisce in un percorso di riflessione avviato da Confartigianato già nel 2022, che oggi si confronta con le sfide dell’Industria 5.0, un paradigma centrato sull’interazione tra tecnologie avanzate e ingegno umano, dove innovazione significa anche etica, ergonomia e qualità della vita.

Al termine del convegno, i partecipanti potranno vivere un momento conviviale con aperitivo e esperienza immersiva a cura di Würth.

Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria a questo link: eventbrite.it/e/algoritmi-e-patrimonio-il-restauro-nellera-del-digitale.

 

 

 

 

rss