Notizie
·

Confartigianato Cinema e Audiovisivo alla 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Confartigianato Cinema e Audiovisivo ha partecipato attivamente agli eventi organizzati all’interno dell’Italian Pavilion in occasione dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2025.

L’Italian Pavilion, di cui Confartigianato Cinema e Audiovisivo è partner, è lo spazio che accoglie i professionisti dell’industria audiovisiva nei principali festival e mercati internazionali. Promosso da Cinecittà, Ministero della Cultura (MiC), Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ed Agenzia ICE è luogo per incontri, eventi, appuntamenti business e culturali, sostenuto dalle più importanti istituzioni italiane a favore della promozione del sistema audiovisivo italiano all’estero.

Numerose le attività svolte durante la Mostra. Tra le più rilevanti, il panel organizzato dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, dal titolo: “Il cinema e l’audiovisivo in numeri. Motore culturale, occupazionale e opportunità per il Paese” All’incontro, che ha visto la partecipazione del Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, hanno preso parte numerose associazioni del settore. Per Confartigianato Cinema e Audiovisivo è intervenuto come relatore il Presidente Corrado Azzollini, che ha tracciato un quadro aggiornato della struttura associativa del comparto, evidenziando la significativa presenza di donne e giovani imprenditori under 35.

Altro momento di rilievo è stato l’evento: “AFRICA CHIAMA – Progetti italiani e africani nel campo della formazione accademica ai linguaggi dell’audiovisivo”, organizzato da UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo) e sostenuto dalla categoria. Anche in questa occasione ha partecipato il Presidente Azzollini, insieme a rappresentanti di università italiane e africane. Il focus dell’incontro ha riguardato i programmi in corso in Etiopia, Mozambico e Sudafrica, dando vita a un dialogo costruttivo volto a rafforzare i legami culturali e formativi tra i Paesi.

Nel corso della Mostra si sono svolti anche numerosi incontri istituzionali di rilievo, promossi da MiC, Cinecittà, Film Commission e altre associazioni del settore, ai quali ha preso parte la delegazione di Confartigianato Cinema e Audiovisivo. Al centro dei tavoli di confronto.
• progetti di internazionalizzazione del comparto audiovisivo italiano,
• prospettive di collaborazione e iniziative congiunte,
• valorizzazione delle opere realizzate nel Sud Italia,
• sostegno alla distribuzione e alla circuitazione festivaliera,
• iniziative regionali a supporto delle PMI del settore.

“La partecipazione di numerosi rappresentanti delle micro, piccole e medie imprese associate a Confartigianato – ha dichiarato Corrado Azzollini – ha garantito una presenza qualificata del comparto produttivo nazionale, contribuendo a rafforzare il dialogo internazionale sull’industria culturale e creativa, e valorizzando l’originalità e la vitalità dell’imprenditoria audiovisiva italiana. La presenza di Confartigianato – ha concluso Azzollini – ha inoltre offerto ai produttori non ancora associati l’opportunità di conoscere da vicino l’organizzazione e i servizi offerti, aprendo nuove possibilità di crescita, supporto e networking”.

 

 

rss