Confartigianato protagonista agli “Italian Days” durante la Dubai Fashion Week
Confartigianato è stata protagonista della seconda tappa delle Giornate della Moda Italiana nel Mondo 2025, evento di rilievo internazionale promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e da ICE Agenzia, in collaborazione con le istituzioni emiratine. L’iniziativa si è svolta a Dubai il 2 e il 3 settembre.
Tra le Associazioni firmatarie del Protocollo d’intesa sottoscritto a Roma lo scorso gennaio con il Ministro Antonio Tajani, Confartigianato ha portato a Dubai un allestimento che ha valorizzato il saper fare del mondo artigiano. Inoltre, quattro importanti brand associati a Confartigianato hanno sfilato sulla passerella della Dubai Fashion Week, arricchendo il programma con creazioni di altissima qualità.
L’installazione, curata da Clara Tosi Pamphili nella teca dedicata a Confartigianato e allestita all’interno del The Lana Hotel, ha raccontato la storia del nostro settore, partendo dai bozzetti storici di Romeo Gigli fino ai progetti di valorizzazione della Settimana della Moda di Milano.
Il successo delle sfilate ha ulteriormente consolidato la visibilità del Made in Italy: le collezioni delle aziende associate a Confartigianato, D-Exterior, Avant Toi, Les Twins e Be Nina, hanno riscosso grande apprezzamento, ciascuna portando in passerella un linguaggio stilistico unico e un’eleganza raffinata, grazie anche alla regia di Ges Isaj di Studio Zeta Milano.
Gli Emirati Arabi Uniti si confermano un mercato in forte espansione e sempre più interessato anche a brand medio-piccoli di alto valore. La moda italiana continua a crescere nell’area, con un incremento significativo delle esportazioni: 1,27 miliardi di euro nel 2024 (+34,4 %) e 620 milioni nei primi cinque mesi del 2025 (+18,8 %).
“Questo dimostra – ha evidenziato Gabriella Degano, Responsabile Internazionalizzazione e Promozione di Confartigianato – l’apprezzamento per la qualità e l’innovazione che le nostre piccole e medie imprese riescono a esprimere. Gli Emirati Arabi sono un crocevia di scambi internazionali, e la presenza italiana è sempre più forte, grazie anche all’efficacia i programmi di sostegno come questo, promossi dal Ministero degli Affari Esteri e dall’ICE, che favoriscono l’ingresso delle piccole realtà nei circuiti di vendita internazionali”.
L’evento di Dubai ha offerto anche un’importante opportunità di networking e di comunicazione, diventando un palcoscenico privilegiato per le imprese italiane partecipanti e confermando la crescente attenzione internazionale verso la moda italiana di qualità.
Related posts:



