Rigenerazione urbana: Confartigianato firma la Carta dei Valori di ‘Centopiazze’
“Immagina un mondo dove ogni casa è il cuore delle relazioni umane, il condominio la prima cellula sociale con vicini aperti al dialogo, e il quartiere un centro di connessione e crescita collettiva”. Così si apre la Carta dei Valori del progetto Centopiazze, promossa da Harley&Dikkinson, società leader in Italia da oltre 20 anni nella valorizzazione degli edifici esistenti, e firmata da Confartigianato e altre sette tra le principali Associazioni e Consigli nazionali di categorie professionali e di impresa (Rete Professioni Tecniche (RPT), Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), Consiglio Nazionale Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF), Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Cna e CAF ACLI) che si impegnano, insieme alla Fondazione Borghi Felici, a contrastare la solitudine nelle città e a rigenerare i luoghi della socialità.
Per Confartigianato la Carta è stata sottoscritta dal Vice Presidente Vicario Eugenio Massetti il quale ha sottolineato: “La nostra adesione alla Carta dei Valori rappresenta l’impegno del sistema di impresa diffusa di territorio non soltanto di realizzare business, ma anche di prendersi in carico aspetti importanti che determinano la coesione sociale, presidiando e salvaguardando le relazioni di comunità e contribuendo, oltre che ai bisogni di consumo, al consolidamento e alla tenuta del senso di appartenenza delle persone ai luoghi in cui risiedono”.
Un impegno ancora più significativo alla luce dell’approvazione del Piano d’Azione Nazionale per l’Economia Sociale, che recepisce e interpreta le direttive del Consiglio d’Europa. Centopiazze è un progetto di rigenerazione urbana e sociale che trasforma piazze e spazi condivisi in luoghi di relazione, con l’obiettivo di ricostruire comunità più sostenibili, resilienti e solidali. Un percorso che unisce innovazione tecnologica e impegno civile, attraverso azioni concrete come l’istituzione di Community Manager di quartiere e la promozione di iniziative locali di coesione.
Con la firma della Carta dei Valori, Harley&Dikkinson consolida una rete di professionisti e imprese e istituzioni che condividono la mission di integrazione sociale e lotta alla solitudine, mirando a raggiungere 100 piazze e 100 Community Manager in tutta Italia. Dopo la prima esperienza pilota avviata a Cinisello Balsamo, il progetto è stato presentato al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale di Milano, ricevendo un forte interesse da parte del mondo istituzionale e imprenditoriale. L’iniziativa ha compiuto un ulteriore passo avanti in occasione di “Building Values – Costruire futuri migliori, insieme”, appuntamento che l’ha trasformata in una rete concreta di collaborazione tra imprese, istituzioni e associazioni del mondo edilizio e sociale. L’evento, promosso da Harley&Dikkinson, ha consolidato legami e sinergie, favorendo il confronto e la definizione di soluzioni pratiche per contrastare la perdita di socialità nelle città contemporanee, rendendo l’iniziativa non solo un progetto, ma un vero ecosistema di azione condivisa.
Al cuore del progetto Centopiazze c’è un approccio inedito alla rigenerazione urbana e sociale, che parte dalla riqualificazione degli edifici per arrivare alla rinascita delle relazioni, trasformando l’abitare in un’esperienza collettiva. Attraverso il miglioramento degli spazi fisici, la figura del Community Manager e il coinvolgimento delle attività economiche di prossimità, Centopiazze crea un circuito virtuoso in cui cura del territorio, inclusione e sviluppo locale si sostengono a vicenda. Ogni quartiere diventa un laboratorio di convivenza e innovazione sociale, dove la partecipazione viene riconosciuta e premiata anche grazie alla web app LoQal.
La firma della Carta dei Valori di Centopiazze segna la nascita di un’alleanza tra Harley&Dikkinson e le principali associazioni di categoria e realtà imprenditoriali italiane, unite da un impegno comune per la responsabilità sociale e la rigenerazione urbana. Il documento va oltre l’adesione al progetto, abbracciando una visione condivisa di città più solidali, partecipate e sostenibili. La Carta dei Valori raccoglie i princìpi che guidano questa alleanza: la centralità della persona come fulcro di ogni azione di rigenerazione; lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni economica, ambientale e sociale; la collaborazione tra pubblico e privato come leva per costruire comunità inclusive; e la lotta alla solitudine, riconosciuta come una delle nuove sfide dell’integrazione sociale.
Related posts:
Notizie correlate:
Nessun articolo correlato.
