STUDI – Primo trimestre 2017: +6,5% export nei settori di MPI, traino del Nord-Ovest con +9,0%; Russia il mercato più dinamico con +30,7% di export. Nel Veneto, Toscana e Marche più alto export MPI sul valore aggiunto

Grazie al buon andamento delle made in Italy nel primo trimestre 2017, le esportazioni nei settori a maggior concentrazione di Micro e Piccole Imprese – nei quali l’occupazione nelle imprese con meno di 50 addetti supera il 60% del totale – crescono del 6,5%, rispetto al 9,7% del totale della Manifattura, che va ad aumentare al 7,4% il rapporto tra esportazioni nei settori esaminati e PIL nel trimestre. Grazie a questa performance nel primo trimestre 2017 si osserva che negli ultimi dodici mesi – compresi tra il II trimestre 2016 ed il I trimestre 2017 – l’export dei settori di MPI sale a 119.223 milioni di euro toccando una incidenza sul PIL del 7,1%, il massimo storico degli ultimi venti anni.
Dall’analisi per i principali mercati del made in Italy di MPI – paesi verso cui l’Italia esporta oltre 500 milioni di euro nel primo trimestre 2017 – si evidenzia che la crescita maggiore delle vendite delle imprese italiane è in Russia e pari al 30,7% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; segue Cina con il 15,4%, Stati Uniti con il 13,3%, Corea del Sud con il 13,2%, Svezia con il 13,0%, Messico con il 12,4%, Polonia con il 12,2%, Hong Kong con l’11,6%, Svizzera con il 10,5%, Spagna con il 10,3% e Romania con il 9,3%. Nel totale l’export di MPI sale dell’8,7% nei Paesi extra Unione Europea a 28 e del 5% all’interno dell’Unione Europea a 28.
A livello territoriale si evidenzia una crescita dell’export nei settori a maggior concentrazione di MPI trainata dal Nord-Ovest dove si registra un aumento del 9,0%; al di sotto della media nazionale si posizionano il Centro con una crescita del 6,1%, il Nord-Est con il 4,9%, e il Mezzogiorno con il 4,2%.
Nelle 13 regioni con una quota superiore o uguale all’1% dell’export nei settori di MPI, 6 di queste hanno registrato una crescita nel primo trimestre 2017 maggiore alla media e in aggregato rappresentano oltre la metà (51,4%) delle esportazioni nei settori in esame. Nel dettaglio le esportazioni di micro e piccole imprese sono maggiormente dinamiche in Friuli Venezia Giulia con un tasso crescita dell’11,8%, in Piemonte del 9,3%, in Lombardia del 9,1% (da sola rappresenta il 25,83% delle esportazioni), in Abruzzo dell’8,9%, in Umbria dell’8,8% e in Toscana del 7,1%.
Analizzando il grado di esposizione per territorio (dato dal rapporto tra le esportazioni nei settori a maggior concentrazione di MPI e il valore aggiunto territoriale), è emerso che il Veneto detiene il rapporto maggiore pari al 18,51%, oltre il doppio della media italiana (8,06%); segue la Toscana con un livello di esposizione del 14,60%, le Marche con il 12,11%, l’Emilia Romagna con l’11,20%, il Friuli Venezia Giulia con il 10,31%, la Lombardia con il 9,50% e il Piemonte con il 9,18%.
La provincia che registra il maggior grado di esposizione nei settori di MPI è Belluno che con il 52,44% si distacca di oltre 44 punti percentuali dalla media dell’8,06%: questo elevato rapporto è dato dalla forte specializzazione nell’Occhialeria (compresa nel gruppo Ateco 2007 321 Strumenti e forniture mediche e dentistiche pari 91,7% del totale esportazioni di MPI della provincia). Altre province che esportano oltre un quinto della proprio valore aggiunto sono: Biella con un grado di esposizione del 34,93%, Arezzo del 33,29%, Prato del 32,89%, Vicenza del 32,04%, Fermo del 27,69%, Treviso del 24,90%, Vercelli del 23,07%, Como del 20,76%.
Un approfondimento delle tendenze nei territori nell’Elaborazione Flash “Trend made in Italy nei settori di MPI nel I trimestre 2017”. Clicca qui per scaricarla.
Export nei settori a maggior concentrazione di MPI negli ultimi 20 anni
Anni 1996-2016 e 2017 (II trim. 2016-I trim. 2017). % del PIL e milioni di euro correnti. % del PIL – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

La dinamica dell’export nei settori di MPI per maggiori regioni e ripartizione
I trim. 2017 – var. %, regioni con quota export MPI ≥1%. Divisioni: 10, 13, 14, 15, 16, 18, 25, 31 e 32, Ateco 2007
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Dinamica dell’export nei settori MPI delle 34 province con una quota superiore o uguale all’1% dell’export
I trim. 2017 – var. %, province con quota export MPI ≥1%. Divisioni: 10, 13, 14, 15, 16, 18, 25, 31 e 32, Ateco 2007 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Grado di esposizione nei settori di MPI per regione e ripartizione
2014 per il valore aggiunto, 2016 per export. Valori %, Divisioni: 10, 13, 14, 15, 16, 18, 25, 31 e 32, Ateco 2007 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Related posts:
Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense
Venti di guerra e instabilità geopolitica, rischi per 9,8% del made in Italy e 40,7% dell’import di energia
