BALNEARI – La battaglia sulle concessioni balneari riparte, primi confronti tra OASI Confartigianato e il nuovo Parlamento
L’estate si avvicina e la polemica legata alla direttiva Bolkestein torna a farsi rovente. I problemi restano e la fine della legislatura ha bloccato l’iter di approvazione della legge quadro nazionale. In attesa del nuovo Governo, OASI Confartigianato ha iniziato il ciclo di incontri con i gruppi parlamentari, per sciogliere i nodi di una vicenda che va avanti da tanto, forse troppo tempo. Il primo tavolo di confronto è stato con Forza Italia e Lega Nord lo scorso 11 aprile, con il capogruppo dei forzisti, Anna Maria Bernini, e il responsabile del settore turismo dei leghisti, Gian Marco Centinaio. “E’ stato un incontro proficuo, abbiamo spiegato l’urgenza di arrivare presto ad una soluzione efficace e in linea con le direttive europee – ha spiegato Giorgio Mussoni, Presidente di OASI Confartigianato – Non possiamo più aspettare, per permettere agli imprenditori di lavorare con regole certe e per evitare una nuova procedura d’infrazione aperta contro il nostro Paese”.
L’incontro, a cui hanno preso parte OASI Confartigianato, Fiba Confesercenti e Sib Confcommercio, è soltanto il primo dei confronti chiesti dalle sigle del settore ai nuovi gruppi parlamentari, nati con le elezioni del 4 marzoscorso. Il calendario dei prossimi incontri verrà pubblicato nelle prossime settimane, intanto però, il settore si sta muovendo per convincere la politica e le amministrazioni regionali a far presto, per arrivare, nella più rosea delle ipotesi, ad un’estate meno torrida sul fronte della direttiva Bolkestein.
Related posts:
Gli imminenti scenari per le imprese balneari italiane: confronto e prospettive a Carrara
Confartigianato Imprese Demaniali al Tavolo con il Ministro Salvini sul Decreto indennizzi
Confartigianato continua il confronto al Tavolo ministeriale sulle concessioni demaniali marittime. Focus sugli indennizzi
