STUDI – Il bilancio d’autunno degli effetti Covid-19 su economia a imprese. L’analisi dell’Ufficio Studi su IlSussidiario.net

L’ analisi dei dati macroeconomici e congiunturali evidenza la straordinaria intensità degli effetti della crisi in corso sull’economia italiana e sul sistema delle imprese. Nei primi tre trimestri del 2020 si cumula un calo del PIL più ampia di quella registrata nell’intero 2009, l’annus horribilis della Grande crisi scoppiata nel 2008.
Le tendenze che emergono dall’analisi di una quarantina di indicatori sono proposte nell’Elaborazione Flash pubblicata oggi ‘Il bilancio d’autunno degli effetti Covid-19 su economia a imprese’. Clicca qui per scaricarla. Il lavoro elabora i dati dei conti nazionali, dei principali indicatori congiunturali quali produzione, fatturato e vendite al dettaglio, esamina le tendenze del mercato del lavoro e di quello del credito, della demografia d’impresa, di variabili chiave per la crescita quali la produttività, R&S, ed esportazioni, oltre ad offrire elementi di valutazione sull’andamento del costo del lavoro e dei prezzi. Nel report dell’Ufficio Studi si sottolinea l’importanza degli investimenti per accelerare la crescita e mantenere la sostenibilità del debito pubblico, il quale, a seguito della crisi Covid-19, sta crescendo alla velocità di 7.300 euro al secondo. Alcuni highlights del lavoro sono proposti nell’articolo, a firma di Enrico Quintavalle, responsabile Ufficio Studi Confartigianato, pubblicato oggi su IlSussidiario.net.
Related posts:
Attesa decisione su tassi BCE il 12 dicembre. Granelli: “In due anni il caro-tassi pesa sulle imprese per 44,3 miliardi di euro”
Il gap di competitività dei prezzi dell’energia delle MPI. L’analisi su IlSussidiario.net
Bilancio 2024 in rosso per produzione moda (-10,5%) e meccanica (-6%). Il punto sulla crisi nel report di Confartigianato
