TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: il Viceministro Leo illustra la riforma del fisco varata dal Governo, Confartigianato al Ministero dell’Economia: sbloccare i crediti incagliati in edilizia, il prossimo 19 marzo Confartigianato celebra la 2° Giornata della Cultura artigiana e il 24 marzo torna il GelatoDay europeo per valorizzare la qualità artigiana.

Seguici sul nostro canale YouTube.


IMPIANTI - Parte da Roma la collaborazione tra amministrazione e imprese per la gestione dei RAEE

Il Centro di Coordinamento RAEE, Confartigianato Impianti, CNA e CASARTIGIANI si danno appuntamento a Roma, il prossimo 21 marzo, per presentare l'accordo firmato a fine febbraio per il sostegno e la formazione alle imprese associate sulla corretta gestione dei RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

L'evento, in programma dalle ore 11 negli spazi della sede Unioncamere di piazza Sallustio 11 a Roma, è organizzato con il patrocinio del Ministero per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica e l'Albo Nazionale Gestori Ambientali, e rappresenta il primo passo di quel protocollo di collaborazione tra amministrazione pubblica e imprese di settore per promuovere un corretto processo di raccolta e gestione di questo tipo di rifiuti.

Obiettivo ultimo della collaborazione è quello di favorire sinergie destinate a massimizzare l’efficacia e l’efficienza delle rispettive attività, condividendo competenze e informazioni e avvalendosi anche del nuovo portale, raggiungibile dal sito www.cdcraee.it, in cui è presente una sezione con i servizi destinati agli artigiani.

Dario Dalla Costa, presidente di Confartigianato Impianti: “La possibilità di recuperare, riciclare, riutilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche, compresi i metalli rari e preziosi per la tecnologia soprattutto in questo difficilissimo momento geo-politico, è un impegno che si rispecchia nei valori di Confartigianato Impianti. Crediamo in questo accordo e nell’importanza di una corretta e costante informazione sulla normativa e sugli strumenti utili per un corretto trattamento dei RAEE; lo abbiamo voluto e ci siamo impegnati per ottenerlo, affinché la raccolta di queste apparecchiature sia semplice e alla portata delle nostre imprese e dei nostri soci senza aumentarne i costi e la burocrazia.

Il costruttivo rapporto tra Confartigianato, il CdC RAEE e le altre organizzazioni trova, in questo accordo, un’efficace sintesi di azioni e contenuti; un ringraziamento lo porgiamo anche al MASE e all’Albo Gestori Ambientali che patrocinano e ci affiancano in questa iniziativa. Auspichiamo, che questa iniziativa possa contribuire anche ad una modifica normativa che valorizzi il ruolo dell’imprenditore sgravandolo dagli oneri economici e amministrativi per il conferimento dei RAEE agli impianti di trattamento”.

Clicca qui per leggere il programma dell'incontro.


BENESSERE - Le imprese di Confartigianato al Cosmorprof 2023 di Bologna

Cosmoprof 2023 al via oggi a Bologna Fiere con un ricco calendario di eventi rivolti al variegato mondo del beauty. Confartigianato Benessere, che sarà presente alla manifestazione presso lo stand di Camera Italiana dell’Acconciatura (B9 padiglione 37), segnala agli acconciatori ed estetisti associati alcuni momenti di diretto interesse e li invita a fruire di importanti occasioni informative e di confronto per le categorie coinvolte.

Convegno “Professione Acconciatore: verso la nuova resilienza”

E’ previsto per lunedì 20 marzo, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, nella Lounge di Cosmetica Italia al Blocco D del Centro Servizi, 1° piano, il Convegno a cura di Camera Italiana dell’Acconciatura “Professione Acconciatore: verso la nuova resilienza” nell’ambito del quale saranno presentate interessanti rilevazioni sul canale e sulla professione e saranno illustrate le proposte del progetto Erasmus + sulla sostenibilità e lo sviluppo del settore dell’acconciatura.

Hair Ring Selected

Confartigianato Acconciatori sarà direttamente coinvolta, con il coordinamento artistico della Presidente Chiorboli, nella undicesima edizione dell’ HairRing Selected, la performance dedicata ai giovani acconciatori emergenti selezionati da un’apposita giuria, che si alterneranno all'interno dell’area dedicata del Centro Servizi, per presentare dal vivo la loro interpretazione dei due tema guida di quest’anno: “LIE” e “SOFT TOUCH”.

L’evento si svolgerà il 20 marzo dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Apparecchiature ad uso estetico

Nel pomeriggio di domenica 19 marzo Confartigianato Estetisti sarà presente presso lo spazio espositivo di FAPIB (Associazione Nazionale Produttori e Fornitori di Tecnologie per la Bellezza e il Benessere) al padiglione 30 stand G22.

La Presidente nazionale Stefania Baiolini e il Presidente di FAPIB Ing. Bernardo Cerisola saranno a disposizione dei visitatori per dare informazioni e chiarimenti rispetto al corretto utilizzo delle apparecchiature ad uso estetico e alle tecniche non consentite all'estetista, quali ad esempio microneedling, criolipolisi, cavitazione ecc.

In quell’occasione sarà distribuito in anteprima il Vademecum realizzato da Confartigianato Estetisti in collaborazione con FAPIB sull'utilizzo sicuro del laser in estetica, che sarà successivamente diffuso al Sistema Confartigianato.


EMILIA ROMAGNA - Siglato il protocollo d'intesa per Sviluppare le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sul territorio

Il 13 marzo, Regione Emilia-Romagna, Gruppo Hera, Iren Smart Solutions Spa, Confartigianato Imprese E-R e CNA hanno firmato il Protocollo d'intesa per Sviluppare le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sul territorio. L’assessore regionale Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali, Vincenzo Colla: “Il nostro impegno per un’energia pulita sempre più di prossimità, autoprodotta e condivisa”.

Il futuro non è più delle grandi centrali, ma in un impegno comune e diffuso in tutto il territorio affinché l’energia - pulita e rinnovabile - possa essere sempre più di prossimità, autoprodotta e condivisa.

Così in Emilia-Romagna si punta a mettere in rete le piccole e medie imprese con le multiutilities, in modo tale che abbiano tutti gli strumenti utili per poter avviare gli investimenti green.

È questo, in estrema sintesi, l’orizzonte in cui si colloca il Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Regione con Gruppo Hera, Iren Smart Solutions Spa, Confartigianato Imprese E-R e CNA ER per promuovere lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in Emilia-Romagna, in coerenza con gli ambiziosi obiettivi contenuti nel Patto per il Lavoro e per il Clima, nonché nel Piano energetico regionale 2030 e relativo Piano attuativo triennale 2022-2024.

Alla sigla, oggi in Regione, erano presenti Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico e Green economy, Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera, Roberto Conte, amministratore delegato di Iren Smart Solutions e I.Blu S.r.l., Davide Servadei, presidente Confartigianato Emilia-Romagna, e Paolo Cavini, presidente CNA Emilia-Romagna.

“Questo Protocollo - ha sottolineato l’assessore - va esattamente nella direzione indicata dalle politiche di promozione e sostegno alla diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Politiche avviate dalla Regione già a partire dallo scorso anno, e che oggi stanno cominciando a raccogliere i primi frutti. È fondamentale, pertanto, che le imprese siano messe in rete con le nostre multiutilities, affinché abbiano tutti gli strumenti utili per poter avviare gli investimenti green. Il nostro impegno - ha concluso Colla - è raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati nel Patto per il Lavoro e il Clima: dobbiamo accelerare la transizione energetica dell’intero ecosistema regionale. Per farlo, dobbiamo coinvolgere tutti i soggetti territoriali, a partire dalle nostre imprese artigiane”.

Il Protocollo, in sintesi

È nel quadro della legge regionale 5/2022 sull’energia che si inserisce il Protocollo d’intesa stretto dalla Regione con Gruppo Hera, Iren Smart Solutions Spa, CNA e Confartigianato Imprese E-R, importanti attori del territorio con competenze specifiche in tema di energia e legami forti con il tessuto imprenditoriale e produttivo dell’Emilia-Romagna.

Finalità del Protocollo, che avrà durata triennale, è avviare una collaborazione tra le parti, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze, per trarre un vantaggio reciproco dalla realizzazione di azioni congiunte di studio, ricerca e progettazione, con particolare attenzione al settore energetico.

Più nello specifico, le parti intendono valorizzare, in un’ottica di sinergia, le rispettive competenze per definire strumenti di ausilio utili alla Regione per promuovere la diffusione di CER e realizzare interventi “pilota” replicabili sul territorio.


ENERGIA - Il mercato tutelato è terminato, cosa cambia lo decidi tu. Al via la campagna di Arera e Confartigianato

Il mercato tutelato è terminato. Cosa cambia lo decidi tu. Scegli il fornitore di energia elettrica per la tua microimpresa nel Mercato Libero, hai tutti gli strumenti per farlo.

Puoi scegliere un’offerta luce quando vuoi, gratuitamente, senza sostituzione del contatore e senza interruzione della fornitura elettrica.

Le tue condizioni di tutela saranno ancora attive fino al 31 marzo 2023. Dopo questa data, se non avrai ancora fatto una scelta, la tua fornitura ti sarà garantita, ma passerà automaticamente a un Servizio a Tutele Graduali, ovvero a un fornitore e a prezzi stabiliti tramite delle aste.

Chiedi consiglio agli Sportelli Energia di Confartigianato, troverai assistenza, convenienza e offerte personalizzate per i tuoi bisogni.

Scopri l’Associazione territoriale più vicina a te, clicca qui.

 

Gli strumenti offerti da Arera per imprese e cittadini:

Portale Offerte - ilportaleofferte.it
per confrontare e scegliere facilmente e gratuitamente le offerte luce nel Mercato Libero
Portale Consumi - consumienergia.it
per accedere - tramite SPID - ai tuoi dati di consumo storici e alle principali informazioni della tua utenza 
Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente
per toglierti ogni dubbio, chiamando il numero verde 800 166 654

 


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: serve un Garante per il pieno coinvolgimento delle piccole imprese nel PNRR, il 37% delle piccole imprese italiane ha subito un attacco informatico, al Parlamento UE un evento di Confartigianato sulle indicazioni geografiche per il no food e il Tg1 tra i banchi di Academy ForMe, la scuola di formazione di Confartigianato Chieti.

Seguici sul nostro canale YouTube.