TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.  

In questa edizione [clicca qui]: Confartigianato incontra i leader politici nei confronti con Letta, Salvini, Calenda e Meloni, il Parlamento fa un passo avanti su crediti fiscali e bonus edilizia, i 40 anni del Premio Confartigianato Motori con i riconoscimenti ai campioni della velocità e “Scattiamo per l’Italia” alla ricerca di artigiani per conquistare la World Cup di Singapore. 

Seguici sul nostro canale YouTube. 


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti 

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.  

In questa edizione [clicca qui]: Confartigianato a confronto con la politica, gli incontri con Giuseppe Conte e Antonio Tajani, il caro-energia mette a rischio 881mila mpi e 3,5 milioni di addetti, Italia al 26° posto in Ue per la fiducia nella PA con le pratiche online solo per il 28% degli enti locali e il Ministero della Transizione ecologica accoglie le sollecitazioni di Confartigianato per i PFU. 

Seguici sul nostro canale YouTube. 


AUTORIPARAZIONE - In arrivo l’extra target per i PFU, il Ministero della Transizione Ecologica accoglie le sollecitazioni di Confartigianato

Buone notizie in arrivo per le officine italiane alle prese con l’atavico problema della raccolta degli pneumatici fuori uso, con il Ministero della Transizione Ecologica che ha previsto un significativo aumento del target obbligatorio di raccolta di pneumatici fuori uso per il 2022. In particolare, dal Ministero è partita la richiesta a tutti gli operatori del settore, con immesso sul mercato superiore alle 200 tonnellate, di incrementare del 20% la percentuale di raccolta di PFU nelle regioni che, allo stato attuale, stanno vivendo situazioni critiche, con rischi per l’ambiente e la collettività.

Sono sette i territori coinvolti attualmente: Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Lazio, Abruzzo e Molise. Un intervento straordinario che Confartigianato ha già chiesto di estendere ad altre sei regioni italiane, i cui sistemi di gestione e raccolta dei PFU sono già oggi in affanno: Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna.

Il Presidente di Confartigianato Autoriparazione, Alessandro Angelone: "Il provvedimento ministeriale costituisce un importante segnale a favore della Categoria, che risponde ai nostri ripetuti interventi nei confronti del Ministero della Transizione Ecologica a cui, anche recentemente, siamo tornati a sollecitare misure strutturali per far fronte all’emergenza PFU ed efficientare il sistema di gestione dell'intero flusso degli pneumatici, agevolando le imprese in regola”.


GIOVANI - Il Movimento Giovani Imprenditori entra nel CNG per una rappresentanza sempre più qualificata

Il Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato entra nel Consiglio Nazionale Giovani come membro effettivo, raccogliendo l’unanimità dei consensi all’assemblea del 7 agosto scorso. Un riconoscimento importante per la sigla che rappresenta 56mila artigiani e imprenditori under 40, che “oggi raccolgono i frutti di un anno di confronto e di lavoro condiviso con il CNG. Siamo stati membri osservatori candidati e finalmente abbiamo completato con successo l’iter di approvazione alla nostra ammissione - ha sottolineato il Presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato, Davide Peli - Da oggi, quindi, continueremo a far sentire con maggior forza la nostra voce nelle sedi istituzionali opportune, per proporre idee, progetti e soluzioni per tutti i giovani imprenditori italiani”.

Istituito nel 2018 con la legge n. 145, il Consiglio Nazionale dei Giovani è l’organo consultivo a cui è affidata la rappresentanza dei giovani italiani nel confronto con le Istituzioni. Politiche giovanili, formazione e apprendistato, innovazione imprenditoriale e trasmissione d’impresa sono soltanto alcuni dei tanti temi su cui lavora il Consiglio guidato da Maria Cristina Pisani. Più di 80 le associazioni coinvolte, che rappresentano oltre 4 milioni di giovani italiani.

“In un contesto economico difficile come quello che stiamo vivendo - ha ricordato il Presidente Peli all’Assemblea dei giorni scorsi - innovazione, creatività, coraggio e intraprendenza sono stati e sono i pilastri che stanno sostenendo l’economia italiana. Tutte caratteristiche proprie del mondo artigiano, della piccola impresa italiana e dei giovani associati a Confartigianato che da oggi, con la nostra nomina a membri del Consiglio Nazionale Giovani, possono contare su una rappresentanza ancora più forte e qualificata”.

“L’ingresso del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato nel Consiglio Nazionale Giovani è un importante riconoscimento alla credibilità del nostro Sistema e dei valori che Confartigianato porta ad ogni luogo e livello di rappresentanza - ha commentato il Presidente di Confartigianato, Marco Granelli - Nello spirito di squadra che anima la nostra azione a tutela degli artigiani e dei piccoli imprenditori italiani, il contributo dei giovani diventa fondamentale per rafforzare l’autorevolezza e l’efficacia del nostro ruolo istituzionale”.


ASCOLI PICENO - La 36sima edizione della Rassegna di Moda sotto le Stelle in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno

Il 4 agosto, dopo una sosta di due anni causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, è tornata a far splendere la meravigliosa Piazza del Popolo di Ascoli Piceno la 36esima edizione della Rassegna di Moda sotto le Stelle, organizzata da Confartigianato Imprese Macerata - Ascoli Piceno - Fermo con il sostegno di Confartigianato Imprese.

Condotto da Marco Moscatelli e Jo Squillo, l'evento ha portato in passerella il meglio delle produzioni fashion del territorio marchigiano, ambasciatrici del migliore made in Italy di qualità. I meravigliosi abiti realizzati da più di 30 brand hanno sfilato davanti ad un ampio pubblico, tra cui spiccava il vertice politico, istituzionale e imprenditoriale del territorio regionale e del Sistema Confartigianato: il Presidente di Confartigianato Moda Fabio Pietrella, il Presidente e il Segretario di Confartigianato Imprese Marche Emanuele Pepa e Gilberto Gasparoni, il Presidente di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo Enzo Mengoni e la vicepresidente Natascia Troli, oltre al Segretario di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Giorgio Menichelli.

“Confartigianato è orgogliosa di rappresentare, sia dal punto di vista politico sindacale, che dal punto di vista della promozione, tutti i territori che offrono una trasversalità di ricchezza, manifattura, sviluppo economico condiviso - ha commentato il Presidente di Confartigianato Imprese Moda, Fabio Pietrella - Già da alcuni anni stiamo lavorando per la creazione di opportunità commerciali per le nostre imprese. Un lavoro che, insieme all’attività di rappresentanza e di promozione, vuole offrire alle imprese una concreta opportunità di svolgere il proprio business. Tutte le attività messe in campo al momento sono infatti funzionali a questo, all’incontro dell’imprenditore con i buyers della moda”.


ALIMENTAZIONE - Il MiSE lancia NutrInform Battery, l'app gratuita per l'etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari

Il Ministero dello Sviluppo economico ha lanciato Nutrinform Battery, l’app gratuita con l’innovativo e intuitivo sistema per l’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari preimballati. L’Italia scende così in campo nel dibattito comunitario per l’adozione di un sistema di etichettatura unico in tutta Europa. Attualmente, sette stati membri adottano il Nutriscore, il sistema messo a punto dalla Francia. L’Italia è al lavoro da quasi due anni, con i ministeri dello Sviluppo economico, della Salute e delle Politiche agricole e forestali, enti, centri di ricerca e associazioni, per mettere a punto un sistema armonizzato che sia più efficace per le aziende e più semplice da interpretare per i consumatori.

Il sistema italiano NutrInform Battery, secondo le informazioni del Ministero, “contiene i dati nutrizionali di tutti i prodotti alimentari preimballati presenti sul mercato, esclusi i prodotti DOP e IGP. Grazie all’inquadratura del codice EAN di ciascun prodotto, l’app rivela in tempo reale ed in modo chiaro e trasparente la relativa batteria riferita alle informazioni nutrizionali di ciascun alimento con riferimento alla porzione di prodotto suggerita dai nutrizionisti”.

Le percentuali calcolate sul fabbisogno medio di un adulto, 2mila kcal al giorno, per cui è stato fissato il limite massimo di assunzione di energia, acidi grassi totali e saturi, zuccheri e sale, espressi sia in grammi sia in percentuale di riempimento di cinque batterie. In questo modo, sommando le diverse percentuali, i consumatori possono conoscere la quantità di calorie e nutrienti consumati nel corso della giornata. La grafica estremamente intuitiva, inoltre, permette di comprendere immediatamente quale sia la giusta porzione di un determinato alimento per una dieta sana e bilanciata.

Il NutrInform Battery è un sistema più chiaro ed immediato rispetto a quello francese ma, soprattutto, capace di descrivere al meglio i valori nutrizionali dei prodotti alimentari italiani che, troppo spesso, vengono definiti non salutari dall’altro sistema. Parmigiano, prosciutto, olio e tanti altri prodotti della nostra tradizione, infatti, vengono penalizzati dal Nutriscore transalpino e che, a breve, potrebbe diventare il sistema utilizzato da tutta l’Unione europea.

L’Italia ha lanciato la sfida alla Francia per tutelare le imprese italiane e per aiutare i consumatori a scegliere prodotti alimentari sani e in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero di calorie.