STUDI – Restauro e valorizzazione del patrimonio culturale per maggiore attrazione turistica: 43% degli arrivi nelle città d’arte
In occasione della presenza di Confartigianato al XXVI edizione del Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali che si apre oggi a Ferrara l'Ufficio Studi, in collaborazione con l'Osservatorio MPI Confartigianato Imprese LombardiaLeggere di più
STUDI – Il balzo del prezzo del petrolio pesa sul trasporto. Italia 2° in UE per prezzo del gasolio. Il report sull’autotrasporto
Un consolidamento del balzo del prezzo del petrolio causato dall'attacco di sabato scorso agli impianti petroliferi in Arabia Saudita potrebbe ingenerare ulteriori spinte recessive alle economie avanzate, con una specifica esposizione dell'Italia, caratterizzata da una elevata dipendenza petroliferaLeggere di più
FOTOGRAFI - A novembre a Riccione il 'Symposion', evento di confronto e formazione per fotografi professionisti
Si svolgerà dal 6 al 12 novembre presso l’Hotel Mediterraneo di Riccione il “Symposion”, nuovo progetto dedicato alla fotografia professionale, che prevede un programma di sette giorni di incontri, conferenze, masterclass, portfolio’s review e un grande concorso dedicati al portrait, al family, al wedding e alla pet photographyLeggere di più
STUDI - Verso la manovra di bilancio 2020. Alcuni dei numeri in gioco
Entro fine mese sarà varato dal nuovo governo Conte l’aggiornamento del quadro programmatico di finanza pubblica, che indicherà i target di deficit e debito pubblico della prossima manovra di bilancio 2020. Di seguito riepiloghiamo alcune delle variabili in giocoLeggere di più
MULTIMEDIA - Le fotografie della Convention Nazionale di Confartigianato Trasporti
Le fotografie della Convention Nazionale di Confartigianato Trasporti, che si è svolta a Roma il 13 settembre, sono disponibili sul nostro canale Flickr. Clicca qui
STUDI – Nel primo semestre 2019 +7,3% made in Italy della moda, meglio di +2,5% della media. In 5 anni +10,6% produttività MPI
La Moda rappresenta un punto di forza del made in Italy, grazie all’apporto di 79 mila micro e piccole imprese (MPI) dei settori del Tessile, dell’Abbigliamento, della Pelle, dell’Occhialeria e gioielleria capaci di generare, come evidenziato in una nostra precedente analisi, un fatturato di 43,5 miliardi di euroLeggere di più