STUDI - Export extra UE: a giugno 2018 spunto positivo (+8,0%), risale a +1,9% nel primo semestre, grazie al +16,5% verso la Svizzera. Positivi India (+15,3%) e Usa (+4,0%) mentre cede la Russia (-4,6%) ed entra in negativo la Cina (-0,6%)

L’economia italiana è in crescita da 16 trimestri consecutivi ma nel secondo trimestre 2018 frena e il PIL limita la crescita congiunturale allo 0,2%. Il made in Italy è un driver della crescita e i rischi di rallentamento del commercio internazionale possono condizionare il sentiero di sviluppoLeggere di più


STUDI - La frenata della crescita preme sul rapporto debito/PIL, previsto in riduzione di un punto quest’anno. Privatizzazioni: negli ultimi quattro anni realizzato solo il 36,6% degli obiettivi

 Il rallentamento della crescita dell'economia italiana segnalato dalle stime dell'Istat pubblicate ieri - vedi #graficodellasettimana - potrebbero condizionare il percorso di riduzione del rapporto tra debito pubblico e PILLeggere di più


STUDI - Prelievo per gestione rifiuti urbani a 10 miliardi di euro. Per raccolta differenziata forte divario Nord Sud: dall’87,9% di Treviso, al 9,3% a Siracusa. Spazzamento strade: dove i costi sono più elevati si riduce l’efficacia del servizio

Il prelievo su cittadini e imprese per i servizi di igiene urbana ammonta a 10 miliardi di euro e copre quasi interamente (98,9%) i 10,2 miliardi di costo. Di questi 2,9 miliardi, pari al 34,9% del costo, si riferisce alla raccolta differenziata che – sulla base di un recente rapporto dell’Istat che integraLeggere di più


STUDI - Italia prima in Ue 28 per presenze turistiche estive, +3,2% nell’ultimo anno; nel lungo periodo maggior dinamismo per Basilicata, Lombardia e Sardegna. Nei settori interessati dalla domanda turistica 209 mila imprese artigiane

Negli ultimi dodici mesi (maggio 2017-aprile 2018) in Italia si contano 421 milioni presenze di turisti, valore che si colloca ai massimi storici degli ultimi dieci anni. Le presenze crescono del 3,2%Leggere di più


STUDI - Gelaterie artigianali: 8.729 imprese che danno lavoro a 19 mila addetti; artigianato è il 71,5% delle 12.207 gelaterie. Consumi di gelato per 1,8 miliardi all'anno, a + 5,2% nel 2017. Vocazione artigiana più elevata in Veneto, Piemonte, Sicilia ed Emilia Romagna

ì

Nel primo trimestre 2018 in Italia si stima una presenza di 12.207 imprese di gelateria, di cui il 71,5%, pari a 8.729 unità, sono imprese artigiane; con una dimensione media di 2,2 addetti per impresa nel comparto lavorano 26.730 addetti di cui 19.110 nell’artigianato. Il gelato artigianale Leggere di più