STUDI - In Francia e Spagna deficit sempre oltre il 3% del PIL in 10 anni. Per Italia persiste criticità del debito pubblico, ma deficit eccessivo solo in 3 anni su 10. Germania e Olanda squilibrio macroeconomico da 4 anni
In linea con la nuova normativa sulla legge sul bilancio, entro oggi, 27 settembre, è prevista la pubblicazione della Nota di aggiornamento del DEF 2016 che indicherà le tendenze del tasso di crescita del PIL, il quadro macroeconomico e i dati chiave di finanza pubblicaLeggere di più
STUDI - Con banda ultra larga impatto del 13% sulla produttività delle MPI, pari a 0,9 punti di PIL. In Industria 4.0 investimenti banda ultra larga per 12,7 miliardi € fino al 2020
Nel dibattito sulle cause della bassa produttività dell'economia italiana va ricordato come le condizioni di contesto influenzano la creazione di valore delle imprese e in particolare delle più piccole su cui le diseconomie impattano con effetti negativi amplificati Leggere di più
SISTEMA TS - Gli odontotecnici non sono tenuti all’invio dei dati sanitari
Con l’emanazione di due specifici decreti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ampliato la platea dei soggetti tenuti a trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle spese sanitarie del 2016, utili per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Tra i soggetti individuati all’invio dei dati al sistema TS rientrano quelli in possesso dell’autorizzazione rilasciata dagli enti preposti ai sensi degli articoli 8-ter del D.Lgs. n. 502/1992 e 70, comma 2, del D.Lgs. n. 193/2006.
Solo i soggetti autorizzati dagli enti preposti richiamati dalle citate norme sono tenuti ad attivarsi entro il 30 settembre 2016 per richiedere, tramite le specifiche funzionalità del Sistema Tessera Sanitaria, le necessarie credenziali di accesso al sistema che consentiranno l’invio dei dati sanitari entro il termine attualmente stabilito del 31 gennaio 2017.
Pertanto, gli odontotecnici non rientrano tra i soggetti tenuti all’invio dei dati sanitari e, dunque non hanno l’obbligo di accreditarsi al Sistema Tessera Sanitaria entro il prossimo 30 settembre, dal momento che non sono espressamente richiamati nei predetti decreti per l’assenza della prescritta autorizzazione all’esercizio della propria prestazione professionale.
STUDI - Le srl artigiane interessate da riduzione IRES rappresentano il 16,7% dell’occupazione dell’artigianato. Nel 2017, risparmi per 3,9 mld euro
Dal 2017 entrerà in vigore la norma prevista dalla Legge di stabilità 2016 che prevede la riduzione dell’aliquota legale dell’imposta sulle società IRES di 3,5 punti percentuali, la quale scende dal 27,5% di quest'anno al 24% in vigore dal 1° gennaio del prossimo annoLeggere di più
STUDI - Persiste calo (-1,6%) prestiti a imprese fino a 20 addetti nonostante politica monetaria spinga in basso il costo del credito: -35 punti base in 12 mesi
L’analisi del trend dei prestiti alle imprese e dei relativi tassi di interesse evidenzia un ritardo della ripresa del credito al sistema produttivo e in particolare alle imprese di piccola dimensione. A luglio 2016 i prestiti alle società non finanziarieLeggere di più
STUDI - Da spesa per welfare anziani, 90% dell'incremento spesa pubblica tra 2015 e 2019. Da consolidare la spending review per ridurre le tasse per le piccole imprese
I vincoli di bilancio dati dall’elevato debito pubblico e la necessità di proseguire nel percorso di riduzione delle imposte per le piccole imprese – come ribadito nell’intervento odierno dal Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti Leggere di più