STUDI - Prezzo import di energia a -24,3%. Bolletta energetica scende a 1,8% del PIL ma cala del 4,9% made in Italy nei Paesi produttori
Sul fronte della dinamica dei prezzi al consumo persistono condizioni di deflazione guidate dal calo dei prezzi dei beni energetici. A maggio 2016 i prezzi su base tendenziale scendono dello 0,3% (era -0,5% ad aprile)
Leggere di più
STUDI - Persiste trend negativo credito a MPI: -2,5% a marzo 2016. Prestiti in calo anche per micro imprese sane. Pesa l’interruzione del circuito risparmio-credito all’economia reale
Gli ultimi dati disponibili sul mercato del credito evidenziano ancora un ritardo degli effe tti espansivi della politica monetaria sui prestiti alle imprese che a marzo 2016 segnano una diminuzione dello 0,5%Leggere di più
STUDI - Debiti PA scesi di 1,8 punti di PIL in 3 anni, ma l’Italia rimane al primo posto in UE. Più della metà (52,5%) del debito, pari a 34,4 miliardi di euro, è legato ai ritardi nei pagamenti
Una specifica criticità nelle relazioni tra imprese e Pubblica amministrazione consiste nell’elevato debito commerciale della PA e dei relativi tempi di pagamento, che interessa 647 mila imprese fornitrici[1], pari al 15,1% delle imprese attiveLeggere di più
AUTOTRASPORTO - Transport Service di Confartigianato Trasporti Marche vent’anni dopo: 4.000 imprese interessate con 16.000 tir
L’immagine di un’Italia statica e in bianco e nero, che insieme alla vivacità del colore ha scordato pure la bellezza dell’intraprendere, mal si attaglia alla storia della Transport Service, la società cooperativa, costituita nel 1996 da Confartigianato Trasporti MarcheLeggere di più
STUDI - Nei primi quattro mesi del 2016 -13,7% produzione fotovoltaico, il primo calo dal 2009. Puglia prima regione per energia dal sole con 884 kWh per abitante. Nei settori della filiera delle FER 100 mila imprese
Dopo i buoni risultati nella produzione di energia fotovoltaica certificati dalle agenzie statistiche internazionali, il 2016 inizia con una flessione nella produzione di energia dal sole, mai registrata primaLeggere di più
STUDI - 70 anni della Repubblica – Con la ricostruzione si avviò il decennio a maggiore crescita del PIL: +8,0% all’anno. La trasformazione dell’economia italiana, da agricola a manifatturiera
Nell'anno di nascita della Repubblica e della Costituente, il 1946, si avvia un intenso e rapido processo di ricostruzione che porta il PIL a crescere nel decennio 1946-1956 al ritmo dell’8,0% medio annuo, il tasso di sviluppo più elevato del dopoguerraLeggere di più