STUDI - Da attività informali di ricerca e sviluppo in MPI innovatrici il 19,1% dei costi aziendali. Incentivi a R&S per 1,4 miliardi € nel triennio 2015-17 per colmare lo spread brevettuale del 34,7% con l’UE

La competitività delle imprese e la crescita delle produttività vanno sostenuti da politiche che favoriscono l'innovazione, anche nelle piccole imprese, consentendole di mantenere performance nella propensione ad innovare migliori dei competitor europei.Leggere di più


STUDI - Nel 2016 scende il rapporto debito/PIL (-0,3 punti) grazie a privatizzazioni (-0,5 p.). La ‘spada di Damocle’ di 15,1 miliardi € (0,9% PIL) di clausole di salvaguardia da sterilizzare

Il Documento di Economia e Finanza 2016 varato venerdì scorso delinea il quadro di finanza pubblica fino al 2019, mettendo in evidenza le riforme e le azioni di politica fiscale che verranno messe in campo nei prossimi anniLeggere di più


STUDI - Al II trimestre 2016 si intensifica la discesa (-7,8%) dell’Indice Confartigianato costo energia elettrica delle MPI

Dal 1 aprile 2016 prosegue la discesa del costo dell’energia elettrica per le piccole imprese già registrata nel trimestre precedente. Il calo del costo della principale commodity energetica si affianca ai segnali di contenimento del costo del lavoroLeggere di più


MULTIMEDIA – Le foto del Convegno internazionale "Abusi, truffe e maltrattamenti alle persone anziane: educazione, prevenzione, dissuasione e repressione"

Le fotografie del Convegno internazionale "Abusi, truffe e maltrattamenti alle persone anziane: educazione, prevenzione, dissuasione e repressione", organizzato da Anap Confartigianato e Fiapa, che si è svolto oggi a RomaLeggere di più


ANAP - L'ANAP e la FIAPA insieme nella lotta contro le truffe agli anziani

L’ANAP Confartigianato Persone e la FIAPA, la Federazione internazionale delle associazioni della terza età, hanno organizzato il convegno “Abusi, truffe e maltrattamenti alle persone anziane: educazione, prevenzione, dissuasione e repressione” perLeggere di più


STUDI - Italia prima in Ue per prodotti agroalimentari di qualità, con 283 DOP, IGP e STG davanti a Francia (228) e Spagna (190). Al top Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. Per 290 milioni di europei è decisiva per l’acquisto l’origine geografica dei prodotti alimentari

A marzo 2016 l’Italia conta 283 prodotti DOP, IGP e STG ed è il primo tra i 26 paesi europei per specialità agroalimentari italiane riconosciute e tutelate dall’Unione Europea, davanti a Francia (228 prodotti di qualità)Leggere di più