EVENTI - Dal 23 al 27 ottobre la Settimana per l'Energia e la Sostenibilità per guidare le Mpi nella transizione green

Dal 23 al 27 ottobre si svolge in tutta Italia la prima edizione nazionale della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità organizzata da Confartigianato e ideata 15 anni fa da Confartigianato Bergamo. Un evento diffuso in 50 città di 18 Regioni con 55 appuntamenti promossi dalle Associazioni del Sistema Confartigianato per guidare gli artigiani e le piccole imprese nella transizione green.Leggere di più


ENERGIA - Le piccole imprese non devono finanziare le agevolazioni degli energivori

Positiva la conferma anche per il quarto trimestre delle misure per contenere l’impatto degli aumenti delle bollette di imprese e famiglie ma è un’occasione persa non aver messo mano alla riforma della struttura delle bollette rivedendo profondamente gli oneri generali di sistema. È quanto hanno evidenziato Confartigianato, Leggere di più


VAJONT - Confartigianato promuove una mostra fotografica 'per non dimenticare'

Il disastro del Vajont, la storia della costruzione della diga, la catastrofe e la ricostruzione. È un viaggio nella storia e nell’identità di Longarone e del Bellunese l’esposizione fotografica che ripercorre le tappe di una strage mai dimenticata, in mostra al Teatro Piccolo di Milano. Confartigianato Imprese Belluno e Confartigianato Imprese Lombardia hanno deciso Leggere di più


MARCHE - Confartigianato a convegno: "Il lavoro lo creano le imprese"

Nelle piccole imprese “lavoro” significa fare squadra, rispetto e valorizzazione delle persone, perché il capitale umano e professionale sono il patrimonio più prezioso delle nostre aziende, ha detto il presidente di Confartigianato Marche Emanuele Pepa in apertura del convegno “Il futuro del lavoro, imprese, competenze, valori” che si è tenuto nei giorni scorsi a Portonovo di Ancona.Leggere di più


CREDITO - Con caro-tassi costo credito per MPI cresce di 7,5 mld. Granelli: ‘Serve finanza innovativa per investimenti in ‘green’ e digitale’

La stretta monetaria fa salire il costo del credito delle imprese, mettendo a rischio gli investimenti indispensabili per gestire i processi delle transizioni demografica, digitale e green, rendendo più difficile raggiungere gli obiettivi di crescita della produttività, digitalizzazione dei processi produttivi e riduzione dell’impatto ambientale. In una prospettiva di elevata complessità nella gestione della leva fiscale, ben delineata nel 26°report presentato la scorsa settimana, sarà decisivo il sostegno agli investimenti che arriva dal PNRR.Leggere di più


IMPRESE DEMANIALI – Rimanga attivo il tavolo tecnico consultivo per il riordino delle concessioni demaniali

“Significativo, ma non definitivo”. È il commento di Mauro Vanni, Presidente di Confartigianato Imprese Demaniali, dopo l’incontro plenario del “Tavolo tecnico consultivo in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali”, convocato dalla presidente Elisa Grande al Segretariato generale del dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Leggere di più