LAVORO - Impatto intelligenza artificiale su 8,4 mln lavoratori. Granelli: "IA va guidata da intelligenza artigiana"
Sono 8,4 milioni i lavoratori italiani a rischio per effetto della diffusione dell’intelligenza artificiale. A evidenziarlo è un rapporto di Confartigianato che analizza il grado di esposizione all’IA del nostro mercato del lavoro.Leggere di più
LAVORO - Da Tg5 a Corriere della sera, tutti i media rilanciano l'allarme di Confartigianato su carenza di manodopera
Dal Corriere della sera al Tg5, tutti i media hanno rilanciato ieri e oggi l'allarme di Confartigianato sulle difficoltà delle imprese a reperire personale diffuso ieri con un comunicato stampa.Leggere di più
LAVORO - Manca 48% manodopera. In 1 anno +7,6% lavoratori introvabili. Granelli: 'Così è a rischio il made in Italy'
Per le imprese italiane è sempre più difficile trovare manodopera: nell’ultimo anno la quota di lavoratori introvabili sul totale delle assunzioni previste è passata dal 40,3% di luglio 2022 al 47,9% registrato a luglio 2023.
Lo rileva un rapporto di Confartigianato sulla carenza di personale Leggere di più
LAVORO – Confartigianato: “Si’ a confronto su salario minimo, ma per valorizzare contratti collettivi”
“Diamo fin d’ora la nostra disponibilità ad un confronto allargato alle parti sociali per affrontare i temi più ampi del lavoro con l’obiettivo di offrire risposte efficaci a lavoratori e imprese, Leggere di più
MEDIA - Granelli su 'Il Riformista': "Creare lavoro di qualità. Ecco la vera emergenza da affrontare"
"Più che a una legge sul salario minimo bisogna dedicarsi a creare lavoro di qualità. Perchè la vera emergenza del Paese è la difficoltà delle imprese a trovare personale mentre 1,7 milioni di giovani non studiano e non lavorano". Oggi, in un'intervista al quotidiano Il Riformista. il Presidente di Confartigianato Marco Granelli torna sul tema della carenza di manodoperaLeggere di più
AUTOTRASPORTO - Bonus gasolio: firmati i decreti. Confartigianato ottiene lo sblocco di 300 milioni
Confartigianato Trasporti informa che sono stati firmati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e dal Ministero dell'Economia i decreti che liberano i 300 milioni di euro, previsti sotto forma di credito d’imposta, per il ristoro del gasolio per autotrasporto Leggere di più