AUTOTRASPORTO - Unatras: "Bene il Governo che sblocca lo stallo sui provvedimenti per l’autotrasporto"

“Il Consiglio dei ministri dello scorso 1° Maggio che ha approvato il Decreto Legge “Lavoro” ha previsto alcune importanti novità per il settore dell’autotrasporto, grazie ai provvedimenti inseriti su proposta del Ministero Infrastrutture e Trasporti”.Leggere di più


LAVORO – No al salario minimo per legge. Potenziare, invece, la contrattazione collettiva

Confartigianato, Cna, Casartigiani confermano la contrarietà all’introduzione di un salario minimo per legge. Lo hanno ribadito oggi in un’audizione davanti alla Commissione Lavoro della Camera sulle proposte di legge in materia di giusta retribuzione e salario minimo.Leggere di più


DL LAVORO – Va in direzione giusta. Bene stop reddito cittadinanza, rilancio occupazione, riduzione costo lavoro e semplificazioni

“Il Dl lavoro coglie la necessità di correggere aspetti critici della gestione del mercato del lavoro”.  Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli commenta così il Dl lavoro, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, sottolineando, in particolare, Leggere di più


MERCATI ESTERI - Successo per le imprese di Confartigianato a 'Real Italian Food & Wine'

Si è svolta il 20 aprile scorso a Londra la tredicesima edizione di Real Italian Food & Wine (RIFW), evento organizzato da ICE in partnership con Confartigianato aperto solo ad operatori commerciali del settore agroalimentare e vino a cui hanno partecipato 30 aziende del Sistema Confartigianato.Leggere di più


EXPORT - Confartigianato incontra il Ministro Tajani: piccole imprese protagoniste sui mercati esteri

“L’Italia sa conquistare i mercati esteri con l’alta qualità di prodotti che nascono in larga parte nell’artigianato e nelle piccole imprese ben radicate nei territori del nostro Paese e che lo scorso anno hanno esportato beni per un valore di 141,2 miliardi. Confartigianato Leggere di più


EVENTI - A colloquio con il magistrato Nicola Gratteri: "Contro le mafie le armi dell'associazionismo e dell'istruzione"

“L’artigianato è l’anima di un territorio, lo caratterizza. Bisogna proteggerlo, soprattutto quando è in difficoltà economiche. Perché il rischio è che finisca nelle mani degli usurai e dei mafiosi per i quali la garanzia del debito è la vita dell’imprenditore. Non bisogna cadere nella trappola, ma rivolgersi ad associazioni come Confartigianato, per avere aiuto economico e psicologico”.

E’ il messaggio che il magistrato Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, da anni impegnato nella lotta contro le mafie, ha rivolto alle imprese durante l’incontro con Confartigianato svoltosi oggi nell’ambito del ciclo di appuntamenti ‘A colloquio con’ aperti al Sistema Confederale in modalità webinar.

Gratteri, che ha presentato il suo ultimo libro ‘Fuori dai confini. La ‘ndrangheta nel mondo’, scritto insieme con Antonio Nicaso, ha messo in guardia sui rischi per gli imprenditori in difficoltà di finire preda della malavita organizzata. “L’usuraio mafioso – ha detto - è subdolo e ha l’obiettivo di impossessarsi delle attività economiche. L’usura è come una tossicodipendenza. Non se ne esce”.

"Le mafie – ha aggiunto – si possono combattere potenziando l’efficienza del sistema giudiziario, di polizia e penitenziario. Bisogna rendere non conveniente delinquere. E soprattutto, occorre che lo Stato investa nell’istruzione dei giovani. Oggi nelle scuole non si insegna più la cultura di base. Siamo tra i Paesi meno istruiti e con gli insegnati peggio pagati. L’istruzione è una delle armi per fronteggiare le mafie, per consentire alle nuove generazioni di entrare nel mercato del lavoro, e per essere competitivi con gli altri Paesi”.

Guarda la galleria fotografica