BOLOGNA METROPOLITANA - Confartigianato partecipa all'inaugurazione della nuova sede di Agriflor
Marco Granelli, Presidente di Confartigianato, assieme al presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e ad Amilcare Renzi, segretario di Confartigianato Bologna Metropolitana, hanno partecipato, il 25 marzo a Imola, all'inaugurazione della nuova sede di Agriflor. Leggere di più
LAVORO - Il Presidente Granelli a Unioncamere: "Puntare sul lavoro di qualità offerto dalle imprese a valore artigiano"
Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli è intervenuto oggi alla prima Conferenza Nazionale delle Camere di commercio organizzata a Firenze da Unioncamere, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Progettare il domani con coraggio" è il tema dell'appuntamento articolato in diversi panel. Leggere di più
CERAMICA - Al via il congresso bilaterale Spagna-Italia per il futuro della ceramica artigiana
Il 24 e 25 marzo una delegazione di imprenditori ceramisti guidati dal Presidente di Confartigianato Artistico Antonio Colì è a Siviglia per partecipare al primo Congresso Bilaterale Spagna-Italia dal titolo «Il futuro della ceramica artigianale: nuovi modelli e profili» organizzato dal Centro Nazionale di Riferimento per l’Artigianato Spagnolo (CRN) e finalizzato alla valorizzazione e promozione del settore della ceramica.
In questo ambito sarà siglato un protocollo d’intesa tra il Ministero del lavoro e delle imprese spagnolo, l’Associazione dei ceramisti di Siviglia e Confartigianato Artistico. Il protocollo è finalizzato a rafforzare la collaborazione tra l’Italia e la Spagna per promuovere l'innovazione e l'aggiornamento permanente delle competenze professionali, nonché la promozione a livello europeo e internazionale del settore della ceramica.
L’obiettivo finale è adottare le misure necessarie per trasferire le buone pratiche al settore dell'artigianato, come la creazione di reti tra gli imprenditori e le istituzioni dei due Paesi, promuovere attività finalizzate a favorire la diffusione e la comunicazione in ambito nazionale e internazionale del settore della ceramica, individuare nuove modalità di commercializzazione, rilanciare l’eccellenza dell’artigianato e la salvaguardia del patrimonio delle tradizioni made in Italy, con un occhio attento alle prospettive del mercato contemporaneo e a possibili e innovativi sviluppi del settore. La collaborazione in un prossimo futuro sarà estesa ad altri paesi europei che vantano una cultura artigianale e una profonda tradizione della ceramica allo scopo di creare una vera e propria rete europea di rappresentanza della ceramica.
Secondo il Presidente Antonio Colì “partendo da un’attenta ed accurata analisi della situazione attuale, si porranno le basi per un proficuo rapporto Italia-Spagna sotto diversi punti di vista: culturali, formativi, produttivi, commerciali ed istituzionali. L’appuntamento di Siviglia rappresenta infatti un importante momento di confronto tra gli artigiani della ceramica di due Nazioni, tra le più prestigiose al mondo. In un’epoca di globalizzazione consolidata come quella attuale, questo tipo di iniziative sono fondamentali per fare rete e unire le forze, non solo per promuovere l’eccellenza della ceramica europea, ma anche per contrastare le manifatture di scarsa qualità, attraverso una corretta informazione al consumatore”.
Il congresso inizia il 24 marzo con un workshop e incontri b2b dedicati all’export cui parteciperà per Confartigianato la responsabile internazionalizzazione e promozione Gabriella Degano per illustrare le attività di supporto e i format di maggiore successo per favorire l’export delle nostre imprese. Nella sede del workshop sarà inoltre allestita un’area espositiva dedicata alle produzioni di eccellenza di una ventina di imprese della ceramica associate a Confartigianato, le cui opere resteranno in esposizione permanente presso il Museo della Ceramica di Siviglia.
La II edizione del Congresso bilaterale Italia-Spagna si terrà nella primavera del 2024 in Puglia, territorio conosciuto in tutto il mondo per la produzione della ceramica, che presenta numerosi centri specializzati e vanta tradizioni antichissime. In tale occasione sarà inoltre organizzata una missione incoming di operatori spagnoli che incontreranno le aziende associate a Confartigianato, provenienti non solo dalla Puglia ma da tutta l’Italia.
“Confartigianato Ceramica - ha affermato il Presidente Colì - vuole essere sempre più presente a fianco dei propri artigiani nell’importante confronto con altre realtà internazionali, per valorizzare l’immenso patrimonio di conoscenze e tradizione della nostra cultura millenaria e condividere conoscenze ed esperienze”.
LAVORO - Contrattazione e bilateralità per il futuro dell’artigianato. Il Segretario Mamoli al convegno di Ebna
Il ruolo della bilateralità e della contrattazione per costruire il futuro dell’artigianato e promuovere il valore economico e sociale del lavoro. Su questo tema si sono confrontati i Segretari di Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai e di Cgil, Cisl e Uil al convegno “Valore del lavoro, contrattazione, bilateralità, sviluppo” Leggere di più
ATTUALITA' - Il Presidente Granelli a confronto con il Presidente Conte: “Impegno comune a sostegno delle piccole imprese”
Si è svolto oggi a Roma un incontro tra il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte e il Presidente di Confartigianato Marco Granelli.
Nel corso del confronto, il Presidente Granelli e il Presidente Conte hanno approfondito le aspettative degli artigiani e delle piccole imprese e le condizioni necessarie per consentire la ripresa economica. In particolare, è stata condivisa l’urgenza di offrire rapide risposte al grave problema dei crediti incagliati delle imprese che hanno utilizzato i bonus edilizia. Inoltre, anche in vista della direttiva Ue sulle ‘case green’, Granelli e Conte hanno concordato sull’obiettivo di rendere strutturali gli interventi per garantire l’efficientamento energetico e la stabilità antisismica degli edifici.
Al centro del confronto anche l’impegno per rilanciare gli investimenti ed evitare il rischio di un’ondata recessiva acuita dalla guerra in Ucraina e dall’inflazione, rafforzando la competitività e la resilienza del tessuto delle imprese artigiane e delle micro e piccole imprese.
Il Presidente Granelli ha insistito sulla necessità di accelerare l’uscita dalla crisi attraverso un dialogo costante tra le Organizzazioni imprenditoriali e i rappresentanti politici con l’obiettivo di dare rapida attuazione al PNRR con il pieno coinvolgimento delle piccole imprese e di attuare un piano di riforme che pongano al centro dell’attenzione le micro e piccole imprese e rimuovano gli storici ostacoli all’attività d’impresa.
Il Presidente Conte ha ribadito la disponibilità ad un confronto costante costruttivo con Confartigianato per un impegno comune che contribuisca al rilancio delle attività economiche.
BONUS EDILIZIA - Dal Governo serve segnale forte e chiaro per risolvere l’emergenza dei crediti incagliati
Confartigianato, Cna e Casartigiani sollecitano il Governo a dare un segnale forte e chiaro sull’emergenza dei crediti incagliati per scongiurare il fallimento di decine di migliaia di imprese. A un mese dell’avvio del tavolo a Palazzo Chigi non si registrano progressi significativi.Leggere di più