CREDITO - Scelte finanziarie e rapporti con le banche: al via il progetto formativo con Banca d'Italia
Scelte finanziarie e rapporti con le banche: è il tema del progetto di educazione finanziaria dedicato agli artigiani e i piccoli imprenditori, promosso da Banca d’Italia in collaborazione con Confartigianato e Cna, che verrà presentato lunedì 11 aprile, con inizio alle ore 10, nel corso di un evento che potrà essere seguito in diretta streaming Leggere di più
MOTORI - Formula E 2022: Confartigianato premia i campioni della velocità elettrica e gli artigiani specialisti dei motori
I campioni della velocità elettrica e gli artigiani specialisti dei motori sono stati protagonisti del Premio Confartigianato Motori Formula E 2022, evento organizzato il 7 aprile, a Roma, presso la sede di Confartigianato, in vista della tappa italiana del Campionato Mondiale ”E-PRIX” previsto nella Capitale sabato 9 e domenica 10 aprile.
Leggere di più
DEF - Il Presidente Granelli: “Bene confronto permanente Governo-parti sociali. Priorità sia salvaguardia imprese”
Confartigianato valuta positivamente la proposta del Presidente del Consiglio Mario Draghi di un confronto permanente con le parti sociali per condividere rapidamente soluzioni utili a fronteggiare le conseguenze della guerra in Ucraina.Leggere di più
MEDIA - Con il valore artigiano protagonista su Rai1, ‘Linea Verde Start’ conferma il successo di pubblico
L’edizione primaverile di ‘Linea Verde Start’ ha bissato il successo di pubblico ottenuto dalle prime quattro puntate, andate in onda nell’autunno 2021. Il programma di Rai1 realizzato in collaborazione con Confartigianato, nei quattro appuntamenti in onda il sabato, alle ore 12, nelle giornate del 12, 19, 26 marzo e 2 aprile, ha totalizzato una media di 1.364.000 spettatori a puntata, e una media di share del 14%.
Il pubblico della rete ‘ammiraglia’ della Rai è stato conquistato dalle storie dei 16 imprenditori di Confartigianato che, accompagnati dal conduttore Federico Quaranta in questo viaggio nell’Italia del valore artigiano, hanno testimoniato la capacità di coniugare tradizione e innovazione e di esprimere eccellenza manifatturiera, sostenibilità e specificità territoriale, trasmissione di competenze alle nuove generazioni.
Il viaggio di Linea Verde Start è iniziato nel Lazio, dove la terra, le città, i borghi parlano la lingua dell’artigianato più autentico e custodiscono saperi e competenze che risalgono alla notte dei tempi. Luoghi molto fertili dal punto di vista produttivo e dalle grandi potenzialità espresse proprio dai piccoli imprenditori che rilanciano in chiave innovativa e portano nel mondo le tradizioni manifatturiere locali.
Il ‘fil rouge’ del valore artigiano ha trovato terreno altrettanto fertile in Toscana per scoprire le profonde radici storiche e culturali del nostro artigianato. In ogni laboratorio, in ogni azienda, l’atto di produrre è un’arte che si tramanda da secoli e da generazioni. Ma gli imprenditori sanno adeguarsi ai tempi, sperimentando la rigenerazione degli antichi segreti e tecniche del mestiere per proiettare le aziende in una dimensione internazionale.
In Veneto, le tradizioni manifatturiere e la spinta all’innovazione si fondono nell’orgoglio identitario degli imprenditori, nel senso di appartenenza al territorio e alla comunità. Il valore artigiano si esprime nella capacità di migliorare e innovare costantemente, per costruire il futuro con la capacità di soddisfare le esigenze di mercati sempre più attenti alla qualità manifatturiera e all’ecosostenibilità.
Il viaggio è proseguito nelle Marche dove l’artigianato sa esprimersi in tanti stili e linguaggi, in attività molto diverse ma sempre caratterizzate dall’eccellenza manifatturiera. E le tecnologie digitali sono alleate preziose per unire passato e futuro e per consentire alle nuove generazioni di artigiani di conquistare i mercati internazionali, valorizzando al massimo la creatività e il talento made in Italy.
St.2 - Pt.4 | ‘Linea Verde Start’ nelle Marche: le tecnologie digitali uniscono passato e futuro per esaltare il valore artigiano nel mondo
Il 2 aprile Linea Verde Start arriva nelle Marche dove l’artigianato sa esprimersi in tanti stili e linguaggi, in attività molto diverse ma sempre caratterizzate dall’eccellenza manifatturiera.
Il programma di Rai 1 realizzato in collaborazione con Confartigianato mostra quanto le tecnologie digitali sono alleate preziose per unire passato e futuro e consentire alle nuove generazioni di artigiani di conquistare i mercati internazionali, valorizzando al massimo la creatività e il talento made in Italy.
Nel viaggio attraverso i territori delle Marche, Linea Verde Start accompagna i telespettatori a conoscere i segreti antichi della lavorazione della carta e la sapienza secolare dell’arte della scrittura e della calligrafia. Testimonianze di un valore artigiano che fluisce anche nella preziosa attività di ricamificio per i brand internazionali del lusso e nella manifattura calzaturiera che, grazie all’innovazione tecnologica, personalizza i prodotti per i consumatori di tutto il mondo.
E’ un viaggio nel tempo e nella storia del valore artigiano quello che Linea Verde Start ci offre nelle Marche. Per scoprire che, dalle radici profonde di un passato ancora vivo, le imprese di Confartigianato sanno trarre ispirazione ed orgoglio per costruire il presente e progettare l’avvenire del made in Italy. La tradizione convive con l’innovazione e, insieme, rappresentano la ‘ricetta’ per trasmettere competenze ai giovani, creare occupazione, generare benessere economico e coesione sociale.
Rivedi la puntata
St.2 - Pt.3 | ‘Linea Verde Start’ in Veneto: tradizione e tecnologia danno vita all’eccellenza manifatturiera artigiana
La tradizione incontra la tecnologia per esaltare la qualità manifatturiera e così nascono i capolavori di artigianato che sono protagonisti della puntata di ‘Linea Verde Start’ del 26 marzo dedicata al Veneto.
Il viaggio del programma di Rai1, realizzato in collaborazione con Confartigianato, tocca le province di Verona e di Vicenza per raccontare storie ed esperienze di imprenditori che intrecciano sensibilità artistica e sapienza artigiana, radici e orgoglio identitario, senso di appartenenza al territorio e alla comunità.
Dalla produzione di terre coloranti alla lavorazione dell’oro, dalla costruzione di biciclette alla distillazione di grappa, in Veneto il valore artigiano fa leva sulla passione per il passato, sulla trasmissione di saperi antichi per migliorare e innovare costantemente, con la capacità di soddisfare le esigenze di mercati sempre più attenti all’eccellenza manifatturiera e all’ecosostenibilità.
Arte, cultura, economia sono le parole d’ordine alle quali si ispirano le imprese venete, e Confartigianato al loro fianco, per vincere la partita con il futuro.
Rivedi la puntata
St.2 - Pt.2 | 'Linea Verde Start’ in Toscana: l’arte di produrre si tramanda da generazioni e conquista il mondo
Il viaggio di ‘Linea Verde Start’, il programma realizzato in collaborazione con Confartigianato, continua il 19 marzo, alle ore 12, su Rai1, con la puntata dedicata alla Toscana, per scoprire le profonde radici storiche e culturali del nostro artigianato.
Regione artigiana per eccellenza, la Toscana è culla dell’arte italiana che ha attraversato i secoli. E così in ogni laboratorio, in ogni azienda, l’atto di produrre è anch’esso un’arte che si tramanda da generazioni.
Custodi tenaci della tradizione, gli imprenditori sanno anche adeguarsi ai tempi, sperimentando la rigenerazione degli antichi segreti e tecniche del mestiere per proiettare le aziende in una dimensione internazionale.
Arezzo, Prato, Pistoia sono le tappe dell’itinerario di ‘Linea Verde Start’ nella bellezza dei luoghi e nell’eccellenza della manifattura artigiana che si esprime nella pasticceria, nella tessitura, nella fonditura dei metalli, nella creazione delle calzature.
Esempi di una creatività senza limiti e senza confini ispirata da una regione in cui si respira il ‘bello’ in ogni luogo e fin da quando si nasce. Nelle imprese toscane è la passione il motore che spinge gli imprenditori a creare capolavori unici che raggiungono i mercati di tutto il mondo.
I toscani sono figli di una terra che da sempre tramanda sapienze da padre in figlio, da maestro ad allievo. Perché sono le persone il fondamentale valore dell’impresa artigiana, coloro che sanno creare la bellezza e trasmettere conoscenza e professionalità per costruire il futuro del made in Italy.
Rivedi la puntata
St.2 - Pt.1 | ‘Linea Verde Start’ nel Lazio: il valore artigiano trasforma in capolavori le materie prime del territorio
Riparte dal Lazio il viaggio di ‘Linea Verde Start’, il programma 'firmato' da Rai1 e Confartigianato, nell’Italia del valore artigiano. Nella puntata del 12 marzo scopriamo territori che parlano la lingua dell’artigianato più autentico. Fatto di identità ben precise.
Basti pensare alle regioni storiche della Tuscia, della Sabina, della Ciociaria, custodi di saperi e di competenze che risalgono alla notte dei tempi.
Luoghi molto fertili dal punto di vista produttivo e dalle grandi potenzialità espresse proprio dai piccoli imprenditori che portano nel mondo e rilanciano in chiave innovativa le tradizioni manifatturiere locali.
La pietra ‘peperino’, i grani antichi, l’argilla, i prodotti della terra: nella puntata di Linea Verde Start vediamo le materie prime del Lazio prendere vita e trasformarsi in capolavori unici grazie alla passione delle imprese a valore artigiano.
Il Lazio e i suoi imprenditori artigiani hanno tanto da far scoprire. Confartigianato è impegnata a sostenere le loro energie, per accompagnarli in percorsi di valorizzazione del territorio e delle loro attività.
Il segreto del made in Italy è questo: i nostri territori rappresentano una ricchezza unica, dal punto di vista storico, culturale, produttivo. La missione di Confartigianato è proprio quella di farla conoscere e apprezzare ovunque in Italia e all’estero.
Rivedi la puntata
Il 12 marzo, alle ore 12, su Rai 1, con la puntata dedicata al Lazio riparte ‘Linea Verde Start, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato e dedicato alle piccole imprese che fanno grande il nostro Paese.
Prosegue così il viaggio nell’Italia del valore artigiano, condotto da Federico Quaranta, che per quattro settimane, ogni sabato, porterà i telespettatori a scoprire le nostre aziende, li guiderà nei luoghi dove gli imprenditori creano benessere economico e coesione sociale, racconterà le loro storie e l’impegno di Confartigianato al loro fianco.
Lazio, Toscana, Veneto, Marche sono le nuove tappe dell’itinerario di Linea Verde Start che lo scorso anno ha toccato il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Puglia.
“In ogni territorio – spiega il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – facciamo conoscere al pubblico televisivo i prodotti ‘a valore artigiano’, tanti, diversi tra loro, ma tutti belli, ben fatti, sostenibili, frutto di passione, creatività, tradizioni e grandi innovazioni. Scopriamo insieme perché l’Italia è il Paese più bello del mondo. Anche perché è fatto di milioni di artigiani e di piccoli imprenditori, innamorati del loro lavoro, della loro terra, profondamente radicati nelle comunità e, contemporaneamente, capaci di conquistare i mercati di tutto il mondo. Confartigianato è da sempre al loro fianco, orgogliosa di rappresentarli anche in questa esclusiva collaborazione con Rai 1, e di costruire, insieme a loro, un pezzo del futuro dell’Italia”.
La puntata del 12 marzo è dedicata al Lazio, dove la terra, le città, i borghi parlano la lingua dell’artigianato più autentico e custodiscono saperi e competenze che risalgono alla notte dei tempi. Luoghi molto fertili dal punto di vista produttivo e dalle grandi potenzialità espresse proprio dai piccoli imprenditori che rilanciano in chiave innovativa e portano nel mondo le tradizioni manifatturiere locali.
Il viaggio di Linea Verde Start continua il 19 marzo in Toscana, per scoprire le profonde radici storiche e culturali del nostro artigianato. In ogni laboratorio, in ogni azienda, l’atto di produrre è un’arte che si tramanda da secoli e da generazioni. Ma gli imprenditori sanno adeguarsi ai tempi, sperimentando la rigenerazione degli antichi segreti e tecniche del mestiere per proiettare le aziende in una dimensione internazionale.
Il 26 marzo è la volta del Veneto, dove le tradizioni manifatturiere e la spinta all’innovazione si fondono nell’orgoglio identitario degli imprenditori, nel senso di appartenenza al territorio e alla comunità. Il valore artigiano si esprime nella capacità di migliorare e innovare costantemente, per costruire il futuro con la capacità di soddisfare le esigenze di mercati sempre più attenti alla qualità manifatturiera e all’ecosostenibilità.
Il 2 aprile Linea Verde Start arriva nelle Marche. Qui l’artigianato sa esprimersi in tanti stili e linguaggi, in attività molto diverse ma sempre caratterizzate dall’eccellenza manifatturiera. E le tecnologie digitali sono alleate preziose per unire passato e futuro e per consentire alle nuove generazioni di artigiani di conquistare i mercati internazionali, valorizzando al massimo la creatività e il talento made in Italy.
Buon viaggio nell’Italia del valore artigiano!
Guarda le puntate della prima stagione
DL UCRAINA – Su Mpi rincari energia pesano per 6,2 mld in un anno. Necessari ulteriori interventi anti-crisi
“Apprezziamo l’impegno profuso dal Governo nel Dl Ucraina, ma sono necessarie ulteriori misure per attenuare l’impatto dei rincari di energia e carburanti sulle piccole imprese che nell’ultimo anno pagano un maggiore costo per l’energia elettrica pari a 6,2 miliardi di euro, rispetto alla media dei competitor tedeschi e francesi”.Leggere di più
BONUS EDILIZIA – Verso proroga oltre il 30 giugno per lavori su case unifamiliari. Apprezzamento di Confartigianato
Il termine del 30 giugno per effettuare il 30% dei lavori nelle case unifamiliari, condizione necessaria per poter usufruire del Superbonus fino a fine anno, potrebbe essere prorogato. Il Governo non esclude l'idea e ne sta valutando la fattibilità, "compatibilmente con le previsioni inserite nel documento di finanza pubblica per il 2022". Leggere di più