LAVORO AGILE - Garantire gestione flessibile con legge 81 del 2017. No a riforme che irrigidiscono norme

Va mantenuta l’impostazione della legge n. 81 del 2017 che prevede una gestione flessibile del lavoro agile e consente ampi spazi di intervento anche alla contrattazione collettiva per ottimizzare l’utilizzo di questa peculiare forma di prestazione lavorativa. Questa l’indicazione espressa da Confartigianato durante l’audizione alla Commissione Lavoro della Camera Leggere di più


CREDITO - Convention di Fedart Fidi il 5 e 6 novembre a Roma

Con lo sguardo rivolto alle imprese. Torna in presenza, a Roma, l'annuale Convention dei Confidi di Fedart. Per due giorni, il 5 e il 6 novembre, i principali protagonisti della filiera del credito in Italia si ritrovano per analizzare lo scenario attuale e progettare interventi futuri. Al centro il confronto con le forze politiche sulle prospettiveLeggere di più


DL FISCALE - Bene su fisco e ammortizzatori. Per sicurezza del lavoro puntare su prevenzione

Il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 contiene misure di segno diverso. E’ positiva, in materia fiscale, la proroga della riscossione coattiva dei carichi sospesi delle imprese a seguito della pandemia Covid-19 e altrettanto atteso e apprezzabile, in materia di ammortizzatori sociali, il rifinanziamento dell’assegno ordinario di cassa integrazione in deroga Leggere di più


MEDIA – Granelli su Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia: “Stop a burocrazia per vincere le sfide del PNRR”

In un’intervista pubblicata oggi su ‘Gazzetta del Sud’ e ‘Giornale di Sicilia’, il Presidente di Confartigianato Marco Granelli fa il punto sulle sfide che l’Italia deve affrontare per riagganciare la ripresa utilizzando bene le risorse del PnrrLeggere di più


MANOVRA 2022 - No a depotenziamento bonus edilizia. Disattese aspettative piccole imprese

“Ci preoccupa il depotenziamento del superbonus 110% e dei bonus edilizia (compreso il bonus mobili) e riqualificazione energetica che sembra emergere dalle anticipazioni sui contenuti della manovra di bilancio all’esame del Consiglio dei Ministri, come pure la mancata proroga dello sconto Leggere di più


FORMAZIONE – Confartigianato: “Rilancio degli ITS passa da rapporto più stretto con Pmi”

Il rilancio degli Istituti Tecnici Superiori passa da un rapporto più stretto con le piccole imprese. Va consolidata la presenza delle Pmi nelle Fondazioni ITS per garantire alle imprese le professionalità adeguate alle nuove sfide tecnologiche, in linea con gli obiettivi del PNRR, ed offrire ai giovani qualificate opportunità di occupazione.Leggere di più