MEDIA – Il Presidente Granelli a Rai Isoradio: “Il futuro appartiene agli artigiani specialisti della qualità”
In un’intervista rilasciata oggi a Rai Isoradio, il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha tracciato il bilancio degli effetti della pandemia sugli artigiani e le piccole imprese e ha indicato le prospettive dei prossimi mesi in cui domina la capacità dei nostri imprenditori di reagire alla crisi combinando tradizione, qualità del ben fatto, innovazione tecnologica, sostenibilità economicaLeggere di più
LEGGE DI BILANCIO - Granelli: “Apprezziamo impegno per economia. Ma ora ‘piccole imprese’ sia parola-chiave del 2021”
“Nella Legge di Bilancio riconosciamo e apprezziamo l’impegno a fornire risposte alla situazione contingente di crisi dell’economia. Ora però bisogna assolutamente recuperare l’ambizione di una visione strategica complessiva per realizzare riforme profonde che valorizzino i punti di forza del Paese e rimuovano le criticità che sopportiamo da anni. ‘Piccole imprese’ Leggere di più
MODA - Il Presidente Fabio Pietrella: “Subito interventi per tutte le imprese italiane del settore più colpito dalla crisi”
“Le imprese dei settori tessile, abbigliamento, calzature hanno bisogno di un intervento robusto, di ben altro spessore rispetto alla misura contenuta nella Legge di Bilancio e destinata a Confindustria Biella”. Lo sostiene il Presidente di Confartigianato Moda Fabio Pietrella cheLeggere di più
CIG ARTIGIANI - Il Tar del Lazio non cancella obbligo contribuzione a Fsba. Chi evade danneggia tutte le imprese
Il Tar del Lazio, nella sentenza del 24 dicembre 2020, contrariamente a quanto riportato in alcuni organi di stampa, non ha stabilito l’insussistenza dell’obbligo generale per tutte le imprese artigiane di versare contributi al Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato (Fsba), essendosi dichiarato non competente a decidere sulla materia.Leggere di più
ENERGIA - Dal 1° gennaio 2021 per micro e piccole imprese al via graduale passaggio al mercato libero dell'elettricità
Dal 1° gennaio 2021 inizia in modo progressivo la prima fase della completa liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, un primo passo che riguarderà soltanto le piccole imprese e alcune microimprese che, appunto, dovranno passare al mercato libero. Il servizio di maggior tutela invece proseguirà per tutte le famiglie e la generalità delle microimprese fino al 2022. Leggere di più
MEDIA – Granelli a ‘Valore Italia': Innovazione, territorialità, collaborazione a rete per uscire dalla bufera Covid
L’associazionismo d’impresa possiede le chiavi giuste per superare la crisi generata da tanti mesi di fermo e di stop and go. Parola del Presidente di Confartigianato Marco Granelli che in un’intervista pubblicata sul numero di dicembre di ‘Valore Italia’, allegato de ‘Il Giornale’, indica il modello di Confartigianato, che unisce innovazione, territorialità e collaborazione a rete, per essere vicini ai bisogni degli imprenditori e aiutarli ad uscire dalla bufera Covid. Leggere di più