PANIFICATORI - Vincenzo Pallonetto eletto alla Presidenza di Confartigianato Panificatori

Il cuneese Vincenzo Pallonetto è il nuovo presidente di Confartigianato Panificatori. Al suo fianco, con l'incarico di vice presidenti, sono Ruggero Garlani (Veneto) e Giovanni Mastrodonato (Puglia) e completano il Consiglio nazionale Leggere di più


PASTAI - Salvatore Astorino nuovo Presidente dei Pastai di Confartigianato

Il crotonese Salvatore Astorino è il nuovo presidente di Confartigianato Pastai. Ad affiancarlo, nel ruolo di vice presidenti, Piero Stocchi (Toscana) e Valerio Grimaldi (Piemonte) e a completare il Consiglio nazionale sono Stefania Spinaci (Marche) e Raffaele Pietrandrea (Lazio).Leggere di più


EVENTI - Confartigianato e Consorzi Energia attori-chiave nella transizione verso un futuro sostenibile

Confartigianato si propone come un attore-chiave nella transizione verso un futuro più verde, capace di sostenere le Pmi italiane nella sfida della sostenibilità. Lo ha confermato alla 20° edizione della Convention “Energies and Transition Confartigianato High School” organizzata in collaborazione con i suoi Consorzi Energia (Caem, CenPi, Multienergia) a Chia (Cagliari) dal 25 al 27 settembre.

Leggere di più


BRUCIATORISTI - Stefano Giannoni eletto alla guida di Confartigianato Bruciatoristi Manutentori

Il Consiglio Nazionale dei Bruciatoristi Manutentori di Confartigianato Impianti avrà alla guida, per i prossimi quattro anni, Stefano Giannoni, toscano, eletto oggi, per acclamazione, Presidente nazionale della categoria.

Giannoni sarà affiancato da Giacomo De Nicolo Volpe (Lombardia) e Luigi Ficelo (Puglia) nel ruolo di Vicepresidenti; per le altre regioni saranno inoltre presenti: Dario Dalla Costa (Veneto), Deni Donat (Friuli – Venezia Giulia), Massimiliano Montecchiari (Marche), Dario Fissore (Piemonte), Andra Salvi (Trentino), Alberto Murialdo (Liguria), Patrizio Rossi (Emilia-Romagna), Angelo Bonfante (Bolzano).

Il Presidente Giannoni ha dichiarato: “Ringrazio vivamente i colleghi che mi hanno chiamato, oggi, a ricoprire questo prestigioso incarico sindacale; i due colleghi Vicepresidenti che mi affiancheranno, professionisti esperti di lungo corso del settore, mi consentiranno di attuare con efficacia il programma delle attività per la categoria dei Bruciatoristi Manutentori per questo mandato”.

Nello specifico, Giannoni ha individuato i seguenti macro-temi d’azione:

Analisi dello stato di applicazione regionale del DPR 74/2013, anche al fine di favorire la nascita e la diffusione di imprese che si occupano di manutenzione, valorizzandone il ruolo ai fini della sicurezza ed incolumità degli utenti e della tutela dell’ambiente (emissioni).
Condivisione delle informazioni e delle iniziative, svolte sia a livello nazionale che a livello locale: quest’attività sarà possibile grazie alla realizzazione di un portale informativo web, che dovrà favorire la partecipazione e rafforzare l’integrazione e la crescita del Sistema associativo, in particolare al centro ed al sud del Paese.
Un ancora maggiore presidio e partecipazione ai vari tavoli ministeriali, soprattutto laddove si discuta in merito a questioni di importanza strategica per la categoria, come un’eventuale revisione del DM 37/08. Inoltre, sarà fondamentale partecipare attivamente ai Gruppi di lavoro presso gli Enti di normazione, UNI, CTI e CIG, ove si definiscono le norme tecniche che vincolano le attività di categoria.
Avvio di nuove relazioni, accordi e convenzioni con tutti quei soggetti che sono parte della filiera di riferimento nella manutenzione degli impianti termici.
Sostegno della necessità – in particolare con le società di distribuzione di energia - di un'applicazione integrale e sostanziale del DM 37/2008, per garantire una maggiore tutela della sicurezza, dei consumatori – clienti e della serietà e professionalità delle imprese impiantistiche, anche per il contrasto dell’abusivismo professionale.
In tutti questi contesti sarà fondamentale il contributo del Sistema associativo ed il confronto interno, improntato ad inclusività e collegialità, tenendo conto delle esigenze e delle problematiche quotidiane della stragrande maggioranza dei manutentori d’impianti termici.


EDILIZIA - Anaepa Confartigianato e EBC a confronto con la Commissione Ue sulla finanza sostenibile

Il 24 settembre, Anaepa Confartigianato ed EBC (European Builders Confederation) sono stati invitati alla Commissione Europea per un confronto sul tema della transizione attraverso un quadro finanziario sostenibile. Leggere di più


ATTUALITA' - Confartigianato a IAAPA Expo Europe 2024, evento leader per i costruttori di attrazioni

Dal 24 al 26 settembre si è svolta, ad Amsterdam, IAAPA Expo Europe 2024, il più importante evento in Europa del settore delle attrazioni, con oltre 650 espositori provenienti da tutta Europa, suddivisi su un’area fieristica di oltre 18,500 mq. Tra questi anche molte imprese italiane.Leggere di più