COSTRUZIONI - Primi segnali positivi dopo 5 anni di crisi: occupazione +2,3%, produzione +0,4%
Dopo 54 mesi di crisi ininterrotta il settore delle costruzioni registra un’inversione di tendenza: sono tornati i segni positivi per la produzione, che a settembre 2015 mostra una crescita dello 0,4%, e per l’occupazione che al secondo trimestre 2015 fa rilevare un aumento del 2,3%, pari a 34.000 occupati in più nell’ultimo anno.Leggere di più
FALLIMENTI - Ok Senato a Fondo Pmi vittime 'cattivi pagatori'. Recepite sollecitazioni Confartigianato
"La Commissione Bilancio del Senato ha recepito le nostre sollecitazioni e ha compiuto un atto di giustizia nei confronti delle tante, troppe piccole imprese vittime dei mancati pagamenti di aziende che dichiarano finti fallimenti”. Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti Leggere di più
WELFARE - No a discriminazioni tra dipendenti e imprenditrici
“La Commissione Bilancio del Senato si appresta ad approvare un emendamento alla Legge di Stabilità che rifinanzierebbe per il 2016 il voucher baby sitting per le lavoratrici. Ma le imprenditrici e le lavoratrici autonome sarebbero escluse da questo strumento che aiuta le donne a conciliare lavoro e famiglia”.Leggere di più
APPALTI - Riforma approvata alla Camera vicina alle piccole imprese
“Riforma degli appalti più vicina alle piccole imprese”. Così il Presidente di Confartigianato Edilizia Arnaldo Redaelli commenta le misure del nuovo Codice degli appalti varate oggi dalla Camera. Leggere di più
FALLIMENTI - Troppe piccole imprese travolte dai fallimenti dei 'cattivi pagatori'
Tra gli emendamenti alla Legge di stabilità in esame in queste ore in Commissione Bilancio del Senato vi è la proposta di istituire un Fondo per il credito alle imprese vittime di mancati pagamenti da parte di debitori artificiosamente falliti. Una piaga – denuncia Confartigianato - ingigantita dalla crisi Leggere di più
Sblocca-debiti: troppi ritardi. Sul Corriere della Sera la denuncia di Confartigianato
Il monitoraggio dei debiti degli enti pubblici pagati agli imprenditori è bloccato da più di 3 mesi. E nemmeno il recepimento della direttiva europea che impone il pagamento dei fornitori di regola in 30 giorni (massimo 60 in determinati casi) funziona a dovere.Leggere di più