GIOVANI IMPRENDITORI - Il Presidente Davide Peli al Rome Summit: "Trasmettiamo ai giovani il saper fare artigiano'
Il Rome Summit, svoltosi il 15 maggio e promosso da Ucid, ha offerto un palcoscenico unico per il dialogo tra i protagonisti dell'imprenditoria, della politica italiana e del Vaticano. Al centro di questa prima edizione, il tema "Giovani leader d’impresa in campo per una nuova economica" ha sollecitato riflessioni su un approccio più umano e concreto alla gestione aziendale, per una crescita economica al servizio della persona. Tra gli intervenuti di spicco, Davide Peli, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato,Leggere di più
LAVORO - Accordo con Unioncamere per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro
Analisi dei fabbisogni professionali, incontro tra domanda e offerta di lavoro; formazione; orientamento; certificazione delle competenze acquisite dagli studenti delle scuole secondarie superiori nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Sono i punti chiave dell’accordo di Confartigianato e di Cna con Leggere di più
AUTOTRASPORTO - Confartigianato Trasporti su questione Brennero: "La Commissione UE dà ragione all’Italia contro gli abusi dell’Austria"
Confartigianato Trasporti accoglie con pieno favore il parere motivato con il quale la Commissione Europea ha riconosciuto le ragioni dell'Italia sulla violazione dell'art. 259 del TFUE da parte dell'Austria per 4 tipologie di divieti del Tirolo lungo l'asse del Brennero: Leggere di più
EVENTI - Convention 2024: costruttori di futuro con l’intelligenza del Sistema Confartigianato
430 persone tra Segretari, quadri intermedi e funzionari del Sistema Confartigianato provenienti da tutta Italia hanno partecipato alla Convention 2024 svoltasi il 13 e 14 maggio a Roma.
Il titolo dell’evento, “Il Sistema è la nostra intelligenza”, è stato il filo conduttore dei lavori introdotti dal Presidente Marco Granelli il quale ha sottolineato i valori di Confartigianato, “una grande Organizzazione riconosciuta e credibile, presente sul territorio. Nel tempo, la nostra ‘biodiversità associativa’ ci ha tenuto costantemente collegati alle imprese, nelle loro caratteristiche settoriali, ma anche nelle loro specificità territoriali. Oggi, partiamo da questo patrimonio per potenziare il nostro ruolo con gli strumenti adeguati a consolidare un’Italia sempre più a trazione artigiana”.
E proprio sui nuovi strumenti e nuove soluzioni per accompagnare le imprese nel futuro si è concentrato il programma della ‘due giorni’ “con l’obiettivo – ha sottolineato il Segretario generale di Confartigianato Vincenzo Mamoli – di rafforzare lo spirito identitario che è la forza del nostro essere Sistema. Molto è stato fatto in questa direzione, ma non possiamo fermarci. Le trasformazioni che attraversano l’economia e la società, la domanda sempre più sofisticata da parte delle imprese, l’aumento della concorrenza, impongono di interrogarci e trovare risposte collettive e condivise che ci rendano, nei confronti delle imprese, sempre più attrattivi e competitivi. Siamo qui per rinnovare il patto associativo che si basa sulla fiducia e per rispettare l’impegno ad essere costruttori di futuro”.
Tanti i fronti di impegno sui quali puntare con risposte comuni e condivise e un approccio integrato, partendo da esperienze e buone pratiche sperimentate con successo: dalle attività di comunicazione alla gestione dei bilanci associativi, dallo sviluppo di una banca dati di sistema fino ai servizi alla persona.
I temi della sostenibilità e dell’intelligenza artificiale hanno dominato gran parte dei lavori della Convention animati dal confronto con esperti, stakeholder (Intesa Sanpaolo, Assosoftware), esponenti del mondo accademico (Università Politecnica della Marche e Università di Bologna), enti pubblici (Inps, Infocamere) e rappresentanti del Governo come il Viceministro dell’Economia Maurizio Leo il quale ha spiegato le novità della riforma fiscale ispirata a rendere il sistema tributario più semplice, meno oneroso, attento alle aspettative delle piccole imprese grazie al confronto e al dialogo con Confartigianato.
Ed è proprio il ruolo di rappresentanza ed erogazione di servizi svolto dalla Confederazione l’aspetto chiave per gestire al meglio le grandi transizioni, trasformandole in opportunità di sviluppo per le piccole imprese. L’indicazione emersa dalla Convention è quella di mettere a sistema il know how associativo, le competenze trasversali accumulate in quell’universo di servizi erogati alle imprese. E che oggi possono contare su un potente acceleratore come l’intelligenza artificiale, da governare con l’intelligenza umana per accelerare i processi organizzativi e l’offerta di risposte in tempo reale alle aziende, aiutandole anche ad affrontare l’obiettivo della sostenibilità. Ma serve l’adesione di tutti. La sfida che attende Confartigianato è quella di credere nella forza dell’essere Sistema, per poter essere all’altezza delle aspettative delle imprese ed accompagnarle nel futuro.
Guarda la gallery fotografica della Convention 2024 di Confartigianato Imprese.
MODA - Confartigianato e Cna al Governo: “Necessarie misure urgenti a sostegno del settore moda"
Misure urgenti per il settore moda: è quanto chiedono Confartigianato Moda e CNA Federmoda – in una lettera inviata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso; al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone e al Presidente Abi, Antonio Patuelli - a seguito degli incontri nell’ambito del Tavolo Nazionale della Moda del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per analizzare il particolare stato di difficoltà del settore.Leggere di più
BOLOGNA - Confartigianato protagonista in una StraBologna da 22mila presenze
Un altro grande successo per la StraBologna, l’evento organizzato dalla Uisp con Confartigianato Bologna Metropolitana main sponsor. Ben 22 mila persone hanno riempito il cuore di Bologna per la 43esima edizione della manifestazione sportiva non competitiva, che si è svolta domenica 12 maggio. Leggere di più