BENESSERE - A Rai Radio1, Confartigianato Benessere fa il punto sui pericoli dell'abusivismo

 

Confartigianato Benessere torna sul tema dell'abusivismo, spina ne fianco degli operatori del settore e pericolo per i clienti, questa volta con un'intervista rilasciata dalla Presidente Tiziana Chiorboli a Francesco Ventimiglia nell'ambito del programma di Rai Radio1 "Sportello Italia".Leggere di più


MILANO - MONZA E BRIANZA - Da “AbitareArtigiano” agli eventi milanesi: Apa Confartigianato protagonista alla Design Week

Da oggi al 21 aprile Milano cambia volto con una delle manifestazioni più attese dell’anno, il Salone del Mobile, giunto alla 62° edizione negli spazi di Fiera Milano Rho. Contestualmente i quartieri della città ospiteranno il Fuorisalone, appuntamento diffuso per addetti ai lavori, studenti, appassionati e tutti coloro che avranno voglia di respirare l’atmosfera vivace della Design Week che negli anni è cresciuto ed ha acquistato prestigio e popolarità.Leggere di più


INNOVAZIONE - Il Vicepresidente di Confartigianato Massimino alla Conferenza internazionale Arc2 sulla privacy: "Rafforzare la tutela delle Mpi"

L’utilizzo sempre più diffuso delle nuove tecnologie tocca molto da vicino la vita delle imprese, impattando sia sui processi produttivi sia sui rapporti con soggetti esterni, dal sistema creditizio ai rapporti con la PA, con il rischio di una lesione sempre maggiore del diritto alla riservatezza delle persone. Un esempio che mette bene in evidenza tali criticità è quello relativo ai controlli fiscali e rispetto alle quali diventa fondamentale il ruolo di tutela del Garante, soprattutto per le micro e piccole imprese.Leggere di più


MERCATI ESTERI - Parte da Singapore il tour mondiale di 'FABRICa', mostra sulla filiera tessile promossa da Ministero degli Esteri e Confartigianato

È stata inaugurata il 13 aprile dall'Ambasciata d'Italia a Singapore e dal Singapore Fashion Council la mostra sulla filiera tessile italiana "FABRICa": un'iniziativa di promozione integrata prodotta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Confartigianato Imprese, Leggere di più


ATTUALITA' - Confartigianato alla Giornata nazionale del made in Italy celebra il valore artigiano che fa grande l'Italia nel mondo

Si celebra oggi la prima Giornata nazionale del made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy. La data del 15 aprile è quella della nascita di Leonardo Da Vinci, simbolo del genio e del talento italiano. Saranno centinaia gli eventi che in tutta Italia, nel corso della settimana, contribuiranno a mostrare il valore del made in Italy in tutti i settori.

Confartigianato partecipa con iniziative a livello territoriale e, il 18 aprile, sarà protagonista dell’evento ‘Artigianato e Made in Italy: percorso di attuazione della Legge 206/23 e del Regolamento (UE) 2023/2411 per il riconoscimento delle indicazioni geografiche dei prodotti tipici”. Al convegno, che si svolgerà a Roma, nel Salone degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del made in Italy e sarà aperto dal saluto del Ministro Adolfo Urso, prenderà parte il Presidente di Confartigianato Marco Granelli.

Tra gli eventi promossi da Confartigianato, anche la mostra ‘Artigianato, cuore del made in Italy’, che si terrà a maggio e sarà allestita a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle imprese e del made in Italy, organizzata in collaborazione con le altre Confederazioni artigiane e con Fondazione Symbola.

“Questa Giornata – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli - ha un grande significato poiché mette sotto i riflettori lo spirito imprenditoriale degli italiani, la ricchezza economica e sociale realizzata dalle nostre aziende. Confartigianato è tra i protagonisti di questa importante occasione che ci consente di celebrare il valore dell’artigianato e delle piccole imprese che hanno contribuito a far diventare grande il nostro Paese. I nostri imprenditori creano l’eccellenza del made in Italy che contiene passione, sacrifici, talento, sfide vinte ogni giorno con il lavoro e l’intelligenza artigiana. Abbiamo radici profonde nel territorio e nella storia d’Italia e contemporaneamente siamo capaci di spiccare il volo verso orizzonti lontani per portare nel mondo la bellezza e la qualità dei nostri prodotti. Siamo coloro che, ogni giorno, anche con grandi difficoltà, ‘inventano’ il proprio lavoro, costruiscono benessere per se stessi, per la propria famiglia, per la propria comunità. Sappiamo valorizzare e innovare la tradizione secolare dei territori in cui le nostre aziende affondano le radici. E’ questa l’enorme ricchezza dell’artigianato, è il patrimonio del made in Italy di cui dobbiamo essere fieri custodi e testimoni. E che dobbiamo saper trasmettere alle nuove generazioni”.

Leggi il programma dell'evento del 18 aprile 'Artigianato e made in Italy'


IMPIANTI – Allarme delle Associazioni degli ascensoristi: a rischio utilizzo bonus barriere architettoniche

Le Associazioni del comparto ascensori (CUNA – Coordinamento Unitario Nazionale Ascensoristi tra Confartigianato Impianti e CNA Installazione Impianti, Anacam, Anie AssoAscensori e Fiaba Onlus) hanno espresso disappunto per il Decreto legge “Salva Conti”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 marzo, che, con un inaspettato dietro front, ‘abolisce’ cessione del credito e sconto in fattura, strumenti che avrebbero consentito ai cittadini di poter usufruire in maniera efficiente ed efficace del bonus barriere architettoniche e di provvedere alla ristrutturazione di buona parte degli edifici di vecchia costruzione presenti sul territorio, migliorandone l’accessibilità anche attraverso l’installazione o l’ammodernamento di impianti elevatori.

Nel marzo 2023, di fronte alla decisione del Governo di estendere l’utilizzo degli strumenti di cessione del credito e sconto in fattura, le Associazioni avevano già posto l’accento sull’importanza anche sociale e sulla sostenibilità dell’iniziativa di abbattimento delle barriere architettoniche. Le Associazioni ritengono, infatti, che interventi legati al miglioramento dell'accessibilità e all'abbattimento delle barriere architettoniche, quantificati in circa 250 milioni di euro/anno, con un credito fiscale generato inferiore a 200 milioni di euro, possano essere fattibili se supportati da questi incentivi. Il nuovo provvedimento, essendo gli interventi di ‘svecchiamento’ rivolti soprattutto ai condomini, rende tale opportunità utopistica: il rischio che famiglie meno abbienti non possano sfruttare il bonus barriere architettoniche diventa sempre più una certezza. Ciò significa impedire a migliaia di cittadini italiani una facilità di accesso agli edifici, attualmente preclusa dalla mancanza di impianti elevatori soprattutto in edifici di vecchia costruzione.
Per le Associazioni del settore e FIABA sarebbe un’occasione persa, proprio nell’anno del G7 dedicato all’accessibilità che si terrà in Italia ad ottobre, non poter presentare un solido sostegno alla misura di accessibilità confermata fino al 2025. Sostegno che è orientato al miglioramento della qualità della vita per almeno una parte dei 3,5 milioni di cittadini, pari al 7,2% della popolazione con più di 15 anni, in particolare a quelli più fragili, con disabilità motoria e/o gli anziani.

Le Associazioni, all’unanimità, e Fiaba chiedono quindi al Governo di riconsiderare la misura e di continuare a permettere la cessione del credito e lo sconto in fattura per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche: un costo sostenibile per una misura dall’impatto sociale estremamente utile.