CUNEO - Delegazione di Confartigianato a Bruxelles in visita alle istituzioni europee

Il 9 e 10 aprile una delegazione di dirigenti di Confartigianato Imprese Cuneo, guidata dal Presidente Luca Crosetto, ha visitato il Parlamento e le istituzioni europee a Bruxelles. «Da sempre - commenta Crosetto, che è vice presidente di SMEUnited, l’Organizzazione europea dell’artigianato e delle PMI di cui Confartigianato è membro fondatore) - il sistema ConfartigianatoLeggere di più


TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.Leggere di più


EVENTI - Confartigianato guida le imprese responsabili: “Avanti tutta verso la sostenibilità!”

Avanti tutta sulla rotta della sostenibilità! Confartigianato conferma la scelta imprescindibile di accompagnare gli artigiani e le piccole imprese nelle transizioni, rendendoli ‘motori’ di trasformazioni capaci di tenere in equilibrio opportunità economiche, responsabilità ambientali e impatto sociale. Leggere di più


CINEMA E AUDIOVISIVO - Confartigianato e Cinema Indipendente insieme per le mPMI del comparto

Nasce un nuovo importante polo della rappresentanza nel comparto cine-audiovisivo italiano. E’ stata infatti ratificata l’affiliazione di PMI Cinema Indipendente – realtà emergente nel settore – al Sistema Confartigianato Imprese.Leggere di più


IMPRESE DEMANIALI - Confartigianato al Governo: "Necessario intervento normativo a tutela delle imprese"

La riunione plenaria del Tavolo tecnico consultivo in materia di concessioni demaniali convocato dal Governo nei giorni scorsi è stata l’occasione per fare il punto della situazione nelle relazioni tra il Governo italiano e la Commissione Europea, a seguito dell'incontro avvenuto a Bruxelles a fine marzo con la delegazione italiana.

I responsabili del Tavolo, nel sottolineare l’importanza strategica del settore per l’economia italiana, hanno riferito che nei rapporti con l’Europa è stata evidenziata la volontà di trovare una soluzione, in linea con quanto emerso dal lavoro del Tavolo tecnico.

Il demanio marittimo, lacuale e fluviale non è una risorsa scarsa e pertanto è possibile procedere senza tener conto del dettato dell’art. 12 della Direttiva Bolkestein, mettendo a gara solo eventuali nuove aree.
I responsabili del Tavolo hanno fatto presente che è stato richiesto alla Commissione un periodo transitorio di 5 anni, dopo il quale procedere ad un ulteriore mappatura delle aree demaniali per verificare nuovamente la consistenza della risorsa. In ogni caso è emersa la volontà del Governo italiano di trovare una soluzione normativa.

La posizione della Commissione Europea - viene riferito - purtroppo non è cambiata. Rimane ferma la posizione che nel nostro Paese la risorsa è scarsa e che le valutazioni emerse dalla mappatura non sono condivisibili, in quanto il risultato emerso presenta delle criticità dal punto di vista qualitativo. Rimane una timida apertura nei confronti del nostro ordinamento con la richiesta di proporre una soluzione normativa che, in ogni caso, andrebbe concordata con l’Europa.

Mauro Vanni, Presidente di Confartigianato Imprese Demaniali, intervenuto nella discussione sottolineando il valore del lavoro del Tavolo e degli esiti dello stesso, tenuto conto della gravità della situazione attuale, ha chiesto urgentemente un intervento normativo da parte del Governo che, oggi, ha tutti gli elementi per poter legiferare nell’ottica di tutela delle imprese. Vanni, inoltre, ha precisato che la normativa dovrà chiarire, tra le altre cose, la definizione della scarsità della risorsa, il riconoscimento del valore delle imprese ed il legittimo affidamento.

Vanni ha ribadito infine la disponibilità di Confartigianato ad una più ampia collaborazione purché si intervenga in tempi rapidi per la salvaguardia delle migliaia di imprese che continuano a vivere nell’incertezza.
In coerenza con questo spirito di collaborazione, Confartigianato Imprese Demaniali ha deciso di non aderire alla manifestazione dell'11 aprile 2024 a Roma, riservandosi di partecipare ad altre iniziative in tal senso, qualora non vengano portate avanti le istanze oggi rappresentate.


SUPERBONUS – Su bonus edilizi 283 modifiche in 4 anni. Tutelare diritti di imprese e cittadini

La normativa sui bonus edilizi ha subìto, da maggio 2020 ad oggi, ben 283 modifiche e chiarimenti che hanno destabilizzato il mercato, la pianificazione dei lavori e l’impegno finanziario per la loro copertura, con inevitabili ripercussioni sull’esecuzione. Leggere di più