NATALE – Cresce spesa per doni a valore artigiano. Da Confartigianato la campagna ‘Acquistiamo locale’

Le feste di Natale fanno impennare la spesa degli italiani che quest’anno, a dicembre, raggiungerà il valore di 24,4 miliardi, vale a dire il 28,3% in più della media annuale. Quasi due terzi degli acquisti, pari a 15,9 miliardi, saranno dedicati ad alimentari e bevande. E’ la previsione elaborata da Confartigianato Leggere di più


EUROPA - All'Assemblea generale di SMEunited le priorità politiche per il 2024 e confermato Vicepresidente Luca Crosetto

Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli, il Segretario generale Vincenzo Mamoli e il Delegato all’Europa di Confartigianato Imprese Luca Crosetto hanno preso parte all’Assemblea generale di SMEunited, svoltasi oggi e nel corso della quale sono state discusse le priorità politiche di SMEunited in vista delle elezioni europee del 2024.Leggere di più


MEDIA - Artigianato ‘anima’ del made in Italy: il Vice Presidente Massetti a ‘Officina Italia’ (Rai3)

L’artigianato italiano è il protagonista della puntata di sabato 2 dicembre di ‘Officina Italia’, programma di Rai3 in onda alle ore 11.30. A descriverne il valore economico e sociale il Vice Presidente di Confartigianato Eugenio Massetti, ospite in studio, che Leggere di più


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.Leggere di più


ALLUVIONE TOSCANA – Confartigianato e Cna: 'Allungare proroga per versamenti tributari e contributivi'

Come anticipato dal Governo, è stata ufficializzata la sospensione dei versamenti tributari e contributivi per i territori della Toscana colpiti dagli eventi alluvionali a decorrere dal 2 novembre 2023 sino al 17 dicembre 2023 Leggere di più


CREDITO - In dirittura d'arrivo riforma Fondo Centrale di Garanzia. Soddisfazione di Confartigianato

Confartigianato esprime soddisfazione per l’emendamento al DL Anticipi volto a fissare nuove regole per il Fondo di Garanzia per le Pmi.

La nuova disciplina, che entrerebbe in vigore dal 1° gennaio 2024, appare come un intervento necessario dopo la mancata proroga del Temporary Framework e il primo passo verso quella che - come Confartigianato ha più volte sottolineato - appare una revisione ormai non più procrastinabile della disciplina della garanzia pubblica.

Numerosi gli aspetti da evidenziare – dalla gratuità per le microimprese alla costituzione di un Comitato di indirizzo costituito dai rappresentanti delle associazioni rappresentative dell’impresa, fino al riconoscimento di una maggiore complementarietà tra la garanzia pubblica e quella privata – a testimoniare l’efficacia del costante lavoro svolto da Confartigianato, insieme alle altre associazioni dell’artigianato, nell’interlocuzione col Ministero delle Imprese e del Made in Italy e, in particolare, col Sottosegretario Massimo Bitonci, che ha saputo raccogliere gran parte delle esigenze delle piccole imprese.