MERCATI ESTERI - Confartigianato e IILA insieme per la cooperazione tra Mpi italiane e latino-americane

Favorire l’interscambio di esperienze e buone pratiche, la formazione professionale e la promozione di relazioni commerciali e imprenditoriali tra le Mpi italiane e quelle dei Paesi dell’America Latina. E’ l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato oggi dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli e dal Segretario generale dell’IILA Leggere di più


EDILIZIA - Superbonus, appello dalla filiera costruzioni: 'Urgente proroga per i lavori in corso, a rischio sicurezza'

In vista dell’imminente scadenza al 31 dicembre 2023 per la conclusione degli interventi sui condomini eseguiti con il Superbonus, è assolutamente necessario individuare una rapida soluzione alle decine di migliaia di cantieri che, anche in virtù del caos normativo e applicativo dello strumento, non riusciranno a terminare i lavori in tempo utile. Leggere di più


STUDI – Credito a MPI -6,3% a giugno 2023. Calo più marcato a Nord e per artigiani. Granelli: “Servono nuove soluzioni per finanza d’impresa”

La politica monetaria deflazionistica sta rallentando la domanda, in particolare quella per investimenti. In parallelo sale la difficoltà di accesso al credito e si accentua la discesa dei prestiti, in particolare per piccole imprese e imprese artigiane. Una stretta prolungata potrebbe ostacolare i processi di transizione digitali e green delle imprese.

Nella seduta del 26 ottobre il Consiglio direttivo della BCE ha mantenuto invariati i tassi di riferimento, una sospensione dopo dieci rialzi consecutivi che tra la fine di luglio 2022 e metà settembre 2023 hanno cumulato un aumento complessivo di 450 punti base. Il caro tassi, come evidenziato in una nostra recente analisi – determina un maggiore costo del credito alle MPI (micro e piccole imprese fino a 50 addetti) di  7.470 milioni di euro.

Si consolida il rallentamento dell’economia italiana, in particolare della domanda interna: le stime preliminari pubblicate stamane dall’Istat indicano per l’Italia ‘crescita zero’ nel terzo trimestre 2023, dopo un calo dello 0,4% nel primo trimestre dell’anno, nel quale gli investimenti hanno segnato una flessione congiunturale dell’1,7%.

Il nuovo indicatore sulle difficoltà di accesso al credito pubblicato nei giorni scorsi dall’Ufficio parlamentare di bilancio, tra la fine del 2022 e l’avvio del 2023 ha raggiunto un nuovo picco storico, pressoché analogo a quello registrato nel 2008.

Le tendenze della domanda di prestiti delle imprese sono esaminate nel report ‘Mercato del credito e MPI, le ultime tendenze’ presentato dall’Ufficio Studi nel corso della riunione del Gruppo Credito del 12 ottobre 2023: qui per scaricarlo.

Il trend dei prestiti - Il rialzo dei tassi di interesse concorre, con i criteri di offerta più stringenti e la minor domanda di finanziamenti destinati agli investimenti, alla flessione dei prestiti alle imprese. A luglio 2023 i prestiti alle società non finanziarie - corretti soprattutto per le cartolarizzazioni - diminuiscono del 4,0% mentre gli ultimi dati di giugno 2023 sulla dinamica del credito per dimensione d’impresa indicano per le piccole imprese fino a 20 addetti una flessione del 6,3% a fronte del -3,4% del totale imprese.

A livello territoriale si evidenzia una diminuzione diffusa ed intensa dei prestiti alle piccole imprese a giugno 2023, con una maggiore accentuazione nel Nord-Est con -7,3% (vs. -3,6% totale imprese), Nord-Ovest con -7,0% (vs. -3,4% totale imprese)  e Centro con -6% (vs. -5,1% totale imprese) rispetto a Sud con -4,6% (vs. -0,4% totale imprese) e Isole con -3,7% (vs. -1,1% totale imprese).

“Noi imprenditori – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli - abbiamo bisogno di chi dà fiducia alle nostre idee, di chi sostiene i nostri progetti, il nostro lavoro. Il credito, i finanziamenti sono il nostro ossigeno. La finanza d’impresa, con nuove soluzioni alternative alla dipendenza bancaria, rappresenta quindi un fattore strategico per sostenere gli sforzi del sistema produttivo e consolidare le prospettive di ripresa del Paese. E’ un aspetto sul quale ci aspettiamo convergano l’attenzione e l’azione di Governo”.

Tra le principali regioni si rilevano flessioni inferiori alla media per Provincia Autonoma di Bolzano con il -3,7% (vs. 1,5% totale imprese), Sicilia con il -3,8% (vs. -0,7% totale imprese), Campania con il -3,9% (vs. 1,1% totale imprese), Puglia con il -4,6% (vs. -1,4% totale imprese), Lazio con il -5,4% (vs. -5,8% totale imprese) e Toscana con il -5,6% (vs. -3,8% totale imprese). All’opposto flessioni più marcate per Piemonte con -6,4% (vs. -6,3% totale imprese), Lombardia con -7,3% (vs. -2,3% totale imprese), Emilia-Romagna con -7,4% (vs. -2% totale imprese), Marche con -7,7% (vs. -5,6% totale imprese) e Veneto con -8,1% (vs. -4,1% totale imprese).

Per quanto riguarda il credito all’artigianato, la dinamica dei prestiti alle ‘Quasi-società artigiane’ - ditte individuali, società di fatto e semplici con almeno 6 addetti e società di persone - a giugno 2023 sono in flessione dell’11,1%, una diminuzione doppia rispetto al -5,2% del totale imprese, ma le più recenti rilevazioni indicano a luglio 2023 un miglioramento anche se il calo resta importante e pari al 9,4% (vs. -5,9% totale imprese, in peggioramento).

 
Dinamica tendenziale dei prestiti bancari: piccole imprese e totale imprese per regione
Giugno 2023. Var. % corrette - Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d'Italia

 
Serie storica della dinamica tendenziale dei prestiti bancari: imprese artigiane e totale imprese
Giugno 2012 (inizio rilevazioni)-luglio 2023. Var. % non corrette. Quasi-società artigiane: 53,5% prestiti all'artigianato nel 2019 - Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d'Italia


MEDIA - Su Il Foglio l'impegno di Confartigianato per il futuro sostenibile delle Mpi e dell'Italia

Oggi il quotidiano 'Il Foglio' approfondisce l'impegno di Confartigianato per guidare le imprese nella transizione green. Impegno che si è espresso anche con la Settimana per l'Energia e la sostenibilità. L’iniziativa dal 23 ottobre ha toccato 50 città di 18 Regioni con oltre 55 appuntamenti promossi dalle Associazioni del Sistema Confartigianato e si concluderà il 30 ottobre con un evento nazionale organizzato a Roma.Leggere di più


MANOVRA 2024 - Imprese contrarie a obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali

“La previsione di un obbligo a carico delle imprese di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, una polizza assicurativa sugli immobili e i beni strumentali per rischio catastrofi - contenuta nella bozza di legge di bilancio – farà gravare sull’intero sistema produttivo nuovi, pesanti oneri. Non è probabilmente l'approccio migliore Leggere di più


INIZIATIVE - Confartigianato porta a Miss Italia la bellezza del made in Italy

La bellezza del made in Italy è al centro della 84° edizione di Miss Italia, storica manifestazione che quest’anno, grazie alla partnership con Confartigianato, celebra i valori dell’italianità espressi dalle partecipanti al concorso e dalle imprese rappresentate dalla Confederazione.Leggere di più