GIÙ LE MANI DAI CARROZZIERI - Continua la mobilitazione di Confartigianato, Cna e Casartigiani
contro alcune norme della riforma Rc auto. Il 15 gennaio manifestazione nazionale a piazza Montecitorio. Da lunedì 13 gennaio presidio al Ministero dello Sviluppo Economico

Da lunedì 13 gennaio entrano nel vivo in tutta Italia le iniziative organizzate dalle Associazioni dei carrozzieri di Confartigianato, Cna e Casartigiani - che rappresentano 14.000 carrozzerie delle 17.000 operanti sul mercato - contro alcune norme della riforma dell’Rc auto, contenute nel decreto ‘Destinazione Italia’ entrato in vigore lo scorso 24 dicembre.Leggere di più


Il "marchio 100% made in Italy" si mette in mostra a 'Maestri in fiera'

Truffe e contraffazioni sono sempre in agguato: non c’è pace per imprese e consumatori bersaglio e vittime di quell’industria del falso che sottrae reddito e occupazione. Basti dire che senza la contraffazione in Italia avremmo 110mila posti di lavoro in più e 1,7 miliardi di entrate per il fisco. La contraffazione sottrae al Paese 5,5 miliardiLeggere di più


Con San.arti., dal 2014 sanità integrativa anche per gli imprenditori artigiani

La sanità pubblica è, molto spesso, una via crucis fatta di attese infinite, sprechi, inefficienze, viaggi della speranza da una regione all’altra. I numeri parlano chiaro: gli italiani perdono ogni anno 7 milioni di ore in fila negli ambulatori degli ospedali e delle Asl. Certo non è così sempre e dovunque. Esistono molte realtà d’eccellenza, ma prevale l’insoddisfazioneLeggere di più


PEDAGGI AUTOSTRADALI - Confartigianato Trasporti al Ministro Lupi: “No a rincari automatici. Le tariffe autostradali siano adeguate a investimenti effettuati dalle società concessionarie”

“Nuovi criteri più stringenti per definire un meccanismo di adeguamento dei pedaggi autostradali che sia strettamente legato agli investimenti effettuati dalle società concessionarie delle tratte autostradali”.Leggere di più


RETE IMPRESE ITALIA - Marco Venturi, presidente di turno di
 Rete Imprese Italia

Marco Venturi, Presidente nazionale della Confesercenti, una delle principali organizzazioni datoriali italiane, è dal 1° gennaio 2012, il Presidente portavoce di R.E TE. Imprese Italia, l’Associazione unitaria delle cinque principali organizzazioni di rappresentanza delle piccole e medie imprese e dell’impresa diffusaLeggere di più


MONETA ELETTRONICA - Rete Imprese Italia: “Dal 1° gennaio ulteriori aggravi per le imprese. Rinviare entrata in vigore della norma ”

Nonostante i ripetuti appelli di R.E TE. Imprese Italia al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia e delle Finanze, a decorrere dal 1° gennaio  2014, i soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, compresi quelli professionali, dovranno accettare anche pagamenti effettuati attraversoLeggere di più