• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

11 Dicembre 2018, h. 15:07

STUDI – Incentivi fiscali per ristrutturazioni, ecobonus e verde interessano 2,2 milioni di occupati in 625 mila imprese, di cui 70,5% sono artigiane. Nel 2018 previsti lavori incentivati per 28,6 miliardi di euro

Il disegno di legge di bilancio 2019 proroga le detrazioni per ristrutturazioni, mobili, risparmio energetico e cura del verde. L’intervento, che destina risorse per 482 milioni di euro annui nel triennio 2019-2021, incentiva la domanda che riguarda 625 mila imprese attive con 2,2 milioni di addetti. Di queste 508.696 sono dell’Edilizia e installazione impianti, a cui si aggiungono 18.615 dei Mobili, 15.958 della Cura e manutenzione del paesaggio e 82.048 imprese della filiera dell’edilizia, operanti nei settori del vetro, ceramica, cemento e prodotti metallo. Questi settori interessati dalle detrazioni sono ad alta vocazione artigianale, comprendendo 440.623 imprese artigiane, le quali rappresentano il 70,5% del totale. Il perimetro interessato si amplierebbe ulteriormente considerando anche i professionisti e il settore immobiliare.

L’analisi del sistema delle detrazioni fiscali per il sistema casa è stato oggetto ieri della diretta web di “Impresa diretta” di Confartigianato centrata sul monitoraggio per le detrazioni del 50% e le agevolazioni per gli interventi sulla casa, che ha interessato 40 Associazioni, con 130 collegamenti e la partecipazione di oltre 600 persone.

In chiave congiunturale la ripresa nel settore delle Costruzioni – arrivata in ritardo rispetto agli altri comparti – appare più debole rispetto alla media europea. La produzione nelle Costruzioni nel terzo trimestre 2018 segna una crescita dello 0,5% sul trimestre precedente e del 2,3% su base tendenziale, un ritmo inferiore alla media dell’Eurozona (+3,5%); in serie storica il livello dell’attività nell’edilizia rimane ancora lontana dai livelli pre crisi.

Gli incentivi fiscali hanno accompagnato una profonda trasformazione nell’attività delle Costruzioni che nell’arco degli ultimi dieci anni ha visto salire di 16 punti la quota di produzione relativa alla manutenzione. Nel 2017 i due terzi (74,0%) del valore della produzione nel mercato delle costruzioni si riferiscono alla manutenzione ordinaria e straordinaria, pari a 123,7 miliardi di euro su un totale di 167,1 miliardi.

I lavori di recupero edilizio e di riqualificazione energetica attivati con gli incentivi fiscali nel 2018 sono stimati pari a 28,6 miliardi di euro, pari al 39,4% degli investimenti totali in rinnovo; in 10 anni tale quota raddoppio (era del 18,3% nel 2008).

Gli investimenti supportati dagli incentivi fiscali hanno effetti rilevanti sull’occupazione che per il 2018 si stimano pari a 427 mila occupati, di cui 284 mila diretti, a cui si sommano 142 mila occupati dell’indotto. Tra il 2011 e 2018 gli investimenti incentivati sottendono una domanda di lavoro di 378 mila occupati medi per anno.

L’intensità di utilizzo delle agevolazioni fiscali per la casa mostra una ampia differenziazione sul territorio. L’importo delle detrazioni riportate nelle dichiarazioni fiscali, in rapporto al reddito complessivo, è più elevato nella Provincia Autonoma di Trento con l’1,52% del reddito, seguita da Valle d’Aosta con1,20%, P.A. di Bolzano con l’1,19%, dalla Liguria con l’1,05% e dall’Emilia Romagna con l’1,00%. All’opposto quote più basse nelle regioni del Mezzogiorno (0,07% medio della ripartizione e in particolare in Sicilia, Campania e Calabria (0,06%).

Il report presentato dall’Ufficio Studi “Incentivi per ristrutturazioni e risparmio energetico, investimenti in edilizia e offerta delle piccole imprese”. Clicca qui per scaricarlo.

 

 

 

 

 

Occupati interessati da investimenti in recupero edilizio e riqualificazione energetica incentivati con detrazioni fiscali

Anni 2011-2018: tratteggiata: media di 377.719 occupati – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Camera dei deputati

 

 

Incidenza ammontare delle detrazioni sul reddito per tipologia di intervento e per regione

Anno di imposta 2016. % sul reddito complessivo. Persone fisiche totali (tutte le tipologie di contribuenti.) Aggiornamento 28 Marzo 2018 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Mef- Dipartimento delle Finanze

 

Produzione imprese delle costruzioni in Italia

Gen. 10-sett.18, indice destagionalizzato 2015=100 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Nel 2019 +2,0% produzione Costruzioni meglio del +1,8% Eurozona e sale a 130,5 miliardi € la produzione delle MPI
  2. STUDI – Attività costruzioni a marzo: Francia -41%, Italia -35% vs. Germania +5%. Nell’artigianato del settore 705 mila addetti
  3. STUDI – Con detrazioni fiscali lavoro per 243 mila addetti delle costruzioni. Focus Bonus 110% in webinar con 1.350 partecipanti
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 17 Dicembre 2020

    STUDI –  A ottobre 2020 produzione costruzioni +1,6% vs -1,2% Ue 27. Il report presentato all’Assemblea di Anaepa
  2. 27 Ottobre 2020

    STUDI – Nuovi target UE riduzione emissioni CO2: +12,3% investimenti green, 32,9% in  abitazioni: 985 mila MPI in filiera casa
  3. 12 Giugno 2020

    STUDI – Con detrazioni fiscali lavoro per 243 mila addetti delle costruzioni. Focus Bonus 110% in webinar con 1.350 partecipanti
  4. 20 Maggio 2020

    STUDI – Attività costruzioni a marzo: Francia -41%, Italia -35% vs. Germania +5%. Nell’artigianato del settore 705 mila addetti
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta